Parashà della settimana

Parashat Mattot-Masè: il valore delle città-rifugio

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il libro di Bamidbar si conclude con il resoconto delle città di rifugio, le sei città – tre per ogni lato del Giordano – che erano state create come luoghi in cui le persone ritenute innocenti per l’omicidio, ma colpevoli di omicidio colposo, venivano temporaneamente esiliate. Nelle prime società si temeva che la gente si facesse giustizia da sola

Parashat Balak. Essere diversi non significa necessariamente essere soli

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Uno dei temi centrali dell’ebraismo è la dignità del dissenso. Ecco perché il destino degli ebrei in un determinato tempo e luogo è spesso il miglior indice della libertà in quel tempo. Quando, quindi, gli ebrei combattono per il diritto di essere, non combattono solo per se stessi, ma per la libertà umana nel suo complesso.

Parashat Khukkat: il senso del limite

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’intera storia dell’Eden, ambientata agli albori della storia umana, è una parabola il cui messaggio possiamo comprendere oggi meglio di qualsiasi altra generazione precedente: senza un senso del limite, distruggeremo la nostra ecologia e scopriremo di aver perso il paradiso.

Parashat Nasò. Come garantire la pace fra individui

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di Nasò è una serie di lezioni pratiche su come garantire, per quanto possibile, che tutti si sentano riconosciuti e rispettati e che i sospetti vengano disinnescati e dissolti. Dobbiamo lavorare per la pace, oltre che pregare per essa.

Parashat Bechukotai. D-o non abbandona e non abbandonerà il suo popolo

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’idea che il cristianesimo rappresenti il ​​rifiuto di Dio nei confronti del popolo ebraico, del “vecchio Israele”, è impensabile in termini di monoteismo abramitico. Dio mantiene la Sua parola anche se gli altri vengono meno alla loro. L’Antico Testamento non è vecchio. L’alleanza di Dio con il popolo ebraico è ancora viva, ancora forte. Il riconoscimento di questo fatto ha trasformato il rapporto tra cristiani ed ebrei e ha contribuito a cancellare molti secoli di lacrime.

 

 

Parashat Emor. Il doppio ciclo del tempo ebraico

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
C’è lo Shabbat e ci sono le feste, che vengono annunciate separatamente. Lo Shabbat è stato santificato da Dio all’inizio dei tempi per tutti i tempi. Le feste sono santificate dal popolo ebraico, al quale è stata data l’autorità e la responsabilità di fissare il calendario.