Appunti di Parashà a cura di Lida Calò
Il popolo ebraico rimane una famiglia, spesso divisa, sempre polemica, ma comunque legata da un comune vincolo di destino. Come ci ricorda la nostra parashà, quella persona che è caduta è nostro fratello o nostra sorella, e la nostra deve essere la mano che la aiuta a rialzarsi.
Parashà della settimana
Parashat Emor. Rispettando la santità dello Shabbat, siamo nella presenza di Dio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La santità dello Shabbat è determinata solo da Dio perché solo Lui ha creato l’universo. La santità delle feste è in parte determinata da noi (cioè dalla fissazione del calendario), perché la storia è una collaborazione tra noi e Dio. Ma per due aspetti sono uguali. Sono entrambi momenti di incontro (mo’ed), e sono entrambi momenti in cui ci sentiamo chiamati, convocati, invitati come ospiti di Dio.
Parashat Acharé Mot – Kedoshim. Un leader che sa ammettere i propri errori è di ispirazione ed esempio per tutti
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La capacità di ammettere gli errori è tutt’altro che diffusa. Ma guardare i migliori e ammettere che anche loro commettono errori, è profondamente incoraggiante per tutti noi.
Parashat Tazria-Metzorà. La maldicenza è violenza linguistica, feroce come quella fisica
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Che intuizione sorprendente fu vedere la lebbra – quella malattia sfigurante – come simbolo e sintomo di maldicenza. Perché siamo veramente sfigurati quando usiamo le parole per condannare, non per comunicare; chiudere piuttosto che aprire le menti; quando usiamo il linguaggio come un’arma e lo maneggiamo brutalmente.
Parashat Sheminì. La passione della fede può avere effetti negativi, ma le leggi ebraiche sono qui a contenerli
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Proprio perché suscita passioni così intense, la vita religiosa ha bisogno dei vincoli della legge e del rituale, perché il fuoco della fede sia contenuto, dia luce e faccia intravedere la gloria di Dio. Altrimenti può alla fine diventare un inferno furioso, diffondendo distruzione e mietendo vite.
Parashat Tzav. Il sacrificio, un atto di amore
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Cos’era dunque il sacrificio nell’ebraismo e perché rimane importante, almeno come idea, anche oggi? La risposta più semplice, anche se non spiega i dettagli dei diversi tipi di offerta, è questa: amiamo ciò per cui siamo disposti a fare sacrifici.
Parashat Vayikrà. Ognuno di noi ha un compito da svolgere voluto da D-o
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Per ognuno di noi Dio ha un compito: lavoro da compiere, gentilezza da mostrare, dono da fare, amore da condividere, solitudine da alleviare, dolore da guarire o vite spezzate da riparare. Discernere quel compito, ascoltare Vayikra, la chiamata di Dio, è una delle grandi sfide spirituali per ciascuno di noi.
Parashat Vayakel e Pekudè. La comunità, centro della vita ebraica
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Mettendo la comunità al centro della vita religiosa e dandole una casa nello spazio e nel tempo – la sinagoga e lo Shabbat – Mosè mostrava la forza della comunità nel bene, come l’episodio del Vitello d’oro ne aveva mostrato la forza nel male. La spiritualità ebraica è per la maggior parte profondamente comunitaria.
Parashat Ki Tissà. D-o è vicino agli ebrei, pur nella sua magnificenza e distanza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tra le righe di Esodo 33, se ascoltiamo con sufficiente attenzione, si avverte l’emergere di uno dei tratti più distintivi e paradossali della spiritualità ebraica. Nessuna religione ha mai tenuto Dio più in alto, ma nessuna lo ha mai sentito più vicino. Questo è ciò che Mosè ha cercato e ottenuto nel capitolo 33, nella sua conversazione più audace con Dio.
Parashat Tetzavè. I rituali sono modelli di comportamento ispirati ad alti valori spirituali
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La grandezza dell’ebraismo è che prende alti ideali e visioni esaltate e li trasforma in modelli di comportamento. L’Halacha implica una serie di routine che, come quelle delle grandi menti creative, riconfigurano il cervello, dando disciplina alle nostre vite e cambiando il modo in cui sentiamo, pensiamo e agiamo.
Parashat Terumà. Dio vive nel cuore di chi dona
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Da qui la parola speciale che dà il nome a questa parashà: Terumà. Significa “qualcosa che sollevi” dedicandolo a una causa sacra. Lo sollevi, poi ti solleva. Il modo migliore per scalare le vette spirituali è semplicemente dare in segno di gratitudine per il fatto che ti è stato dato. Dio non abita in una casa di pietra. Vive nel cuore di chi dona.
Parashat Mishpatim. Fare per capire: perché l’ebraismo è una comunità dell’azione
Appunti di Parashà a cura di Lida Calò
Una delle frasi più famose della Torà fa la sua comparsa nella parashà di questa settimana.
È stata spesso usata per caratterizzare la fede ebraica nel suo insieme. Si tratta di sole due parole: na’aseh venishma, letteralmente, “faremo e ascolteremo” (Esodo 24:7). Cosa significa e perché è importante?