Due incontri tra Rabbinato di Milano e Università degli studi di Milano: il 6 maggio l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini e il Rabbino Capo della Comunità ebraica Rav Alfonso Arbib parleranno del Libro di Giobbe. Il 13 maggio verrà commemorato Rav Giuseppe Laras z’z’l “uomo del dialogo”.
Vita Ebraica
Un libro che riassume “tutto Israele”: a Kesher si parla dello scrittore Amir Gutfreund
di Roberto Zadik
Amir Gutfreund e il suo straordinario romanzo Per lei volano gli eroi presentato e analizzato con estrema lucidità nell’incontro di domenica 2 maggio in un incontro di Kesher.
Pirké Avot. Lezione del 20 aprile 2021
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot tenuta da Rav Alfonso Arbib il 20 aprile 2021.
Risate ebraiche al cinema. Cos’è l’umorismo ebraico?
di Redazione
Cos’è l’umorismo ebraico? Concetto molto ampio e vago, nel cinema ci sono stati autori che nel Novecento hanno saputo svilupparlo efficacemente specialmente nel mondo ebraico angloamericano di origine ashkenazita.
Parashat Emor. Con le loro azioni, gli ebrei sono ambasciatori di Dio nel mondo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La rivelazione di Dio a Israele è stata unica. Nessun’altra religione è costruita su una rivelazione diretta di Dio a un intero popolo come accadde al Monte Sinai. Pertanto Dio – il Dio della rivelazione e della redenzione – è noto al mondo attraverso il popolo d’Israele.
L’instabilità politica in Israele dopo le ultime elezioni: un’analisi di Sergio Della Pergola
di Nathan Greppi
Dopo le recenti elezioni avvenute in Israele, l’instabilità politica è ulteriormente cresciuta. Come si sta muovendo Benjamin Netanyahu? E qual è il nuovo scenario in merito ai partiti vecchi e nuovi? Ne ha parlato il demografo Sergio Della Pergola durante l’incontro su Zoom organizzato martedì 27 aprile dall’Associazione Italia-Israele di Milano.
Dall’accidia dantesca alla rinascita di sé e del senso del futuro. In una conferenza dell’AME le opportunità da cogliere in tempi di pandemia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nella conferenza ‘Noia, indifferenza, malinconia: un contagio invisibile’ svoltasi online lo scorso 21 aprile, a cura di AME, si sono conforntati Luciana Harari, psicologa e psicoterapeuta, Rivkah Hazan, direttrice della scuola Merkos di Milano, insieme a Cesare Milani, monaco buddista e maestro della tradizione tibetana.
Donne ebree e resistenza al fascismo e al nazismo
di Liliana Picciotto
Donne ebree hanno dato assistenza, mentre molte altre hanno partecipato al vero e proprio progetto politico della resistenza, militando in uno dei partiti che faceva parte del (CLN). Qui alcune storie, tratte da una prima ricognizione sul contributo degli ebrei all’antifascismo e alla resistenza italiana della Fondazione CDEC.
Un portale internet dedicato ai Partigiani d’Italia
Partigiani d’Italia: una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana
Martedì 15 dicembre 2020, ore 10.30-13.00 Presentazione del portale internet Partigiani d’Italia (http://www.partigianiditalia.beniculturali.it) Organizzatori: Istituto centrale per gli Archivi, Archivio centrale dello Stato, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” Evento online trasmesso sulla pagina Facebook dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: https://www.facebook.com/INSMLI
Dove va Israele? Un’analisi di Sergio Della Pergola
di Associazione Italia-Israele di Milano
Da Gerusalemme, in Zoom con Sergio Della Pergola. Martedì 27 aprile 2021, ore 20.15 (21.15 israeliana). Care amiche e gentili amici,
è con vivo piacere che vi invitiamo a ritrovarci con Sergio Della Pergola, per ascoltare le sue considerazioni sulla situazione attuale in Israele.
LA SFERA DI CRISTALLO II: DOVE VA ISRAELE? Un’analisi dopo le recenti elezioni.
Parashat Aharè Mot e Kedoshim. L’uomo deve sempre progredire nel suo sviluppo spirituale
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il comando di “kedoshim tiheyu”, secondo questo approccio, insegna precisamente che dobbiamo sempre lavorare per progredire ulteriormente nel nostro sviluppo spirituale. Proprio come Dio non ha limiti, non raggiungiamo mai un punto finale nella nostra crescita religiosa.
Abitare o non abitare in Israele, qual è la Mitzvà?
di Nathan Greppi
Il concetto stesso di abitare o no in Israele è da decenni un tema molto dibattuto da diversi punti di vista: religioso, giuridico, normativo. In seno al mondo ebraico esistono diverse posizioni in merito, che sono state analizzate in un dibattito tenutosi su Zoom domenica 18 aprile.