Pubblichiamo il video della lezione 4 sui Pirké Avot di Rav Afonso Arbib del 2 novembre 2021.
Vita Ebraica
Alberto Mortara e il CIRIEC. Storie, imprese, valori
L’ingresso al Convegno “Alberto Mortara e il CIRIEC. Storie, imprese e valori” è aperto a tutti su prenotazione e con Green Pass. Il convegno, che riguarderà vari aspetti delle molteplici attività di Alberto Mortara, sarà occasione di ricordo, incontro e approfondimenti.
Parashat Toledot. Sbagliando si impara
Giacobbe aveva ragione a prendere la benedizione di Esaù sotto mentite spoglie? Aveva fatto bene a ingannare suo padre e a prendere da suo fratello la benedizione che Isacco cercò di dargli? Rebecca aveva ragione nel concepire il suo piano in primo luogo e nell’incoraggiare Giacobbe a realizzarlo?
Naar Israel: una lezione sulla sacralità dello Shabbat
di Redazione
Il 24 ottobre si è tenuta nei saloni a Piazza Castello una conferenza organizzata da Naar Israel Milano con vari Rabbini in occasione dello Shabbaton. L’argomento centrale: “lo Shabbat, giorno di Eternità”.Il video è stato realizzato dalla famosa regista Mimma Russo che ha ripreso il discorso del primo invitato: della gionata Rav A. Arbib, Shelitah, il Rabbino capo.
Parashat Chayé Sara. Il valore del Khessed, la gentilezza, nella tradizione ebraica
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La carità si fa con i propri soldi, mentre la gentilezza amorevole si può fare con i propri soldi o con la propria persona. La carità si fa solo ai poveri, mentre l’amorevolezza può essere data sia ai poveri che ai ricchi. La carità è data solo ai vivi, mentre la gentilezza amorevole può essere mostrata ai vivi e ai morti.
Ddl Zan e teoria del gender secondo l’ebraismo: l’evento Kesher del 24 ottobre
Domenica 24 ottobre alle ore 17.00, nell’Aula Magna A. Benatoff della Scuola ebraica si è tenuto l’incontro Kesher ‘Il D.d.l. ZAN in relazione alla teoria del gender. Considerazioni dal punto di vista ebraico, politico e giuridico’. Ne parleranno rav Riccardo Di Segni, Emanuele Fiano e Emanuele Calò
Corsi di ebraismo. ‘Tradurre il Talmud? Impossibile!’ a cura di Sandro Servi (19 ottobre 2021)
Video della seconda lezione sul talmud a cura di Sandro Servi. ‘Tradurre il Talmud? Impossibile!'(19 ottobre 2021)
Parashat Vayerà. La Torà sancisce la nascita dell’individuo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torah rappresenta la nascita dell’individuo come figura centrale nella vita morale. Poiché i bambini – tutti i bambini – appartengono a Dio, la paternità non è proprietà, ma tutela. Non appena raggiungono l’età della maturità (tradizionalmente dodici per le ragazze, tredici per i ragazzi) i bambini diventano agenti morali indipendenti con la propria dignità e libertà.
Ddl Zan e gender dal punto di vista ebraico, politico e giuridico. Il 24 ottobre un incontro di Kesher
Domenica 24 ottobre alle ore 17.00, nell’Aula Magna A. Benatoff della Scuola ebraica si terrà l’incontro Kesher ‘Il D.d.l. ZAN in relazione alla teoria del gender. Considerazioni dal punto di vista ebraico, politico e giuridico’. Ne parleranno rav Riccardo Di Segni, Emanuele Fiano e Emanuele Calò
Accesso consentito agli iscritti alla Comunità possessori di green pass
Il mistero e il potere dello sguardo: l’artista Ruth Beraha in mostra a Milano con opere surreali e oniriche
di Redazione
Io di te non mi stanco è il titolo della prima mostra personale di Ruth Beraha (nata nel 1986, milanese) negli spazi di Ncontemporary a Milano. La mostra presenta una serie di lavori inediti, capaci di svuotare gli spazi da riferimenti estetici e mettere al centro del progetto il visitatore
Le poesie di Ariel Viterbo
Di ASSOCIAZIONE ITALIA-ISRAELE DI MILANO
Domenica 24 Ottobre ore 20.30 (ore 21.30 Israele). In streaming incontro con Ariel Viterbo. A GERUSALEMME LA POESIA SI SCRIVE IN ITALIANO. L’Associazione Italia Israele di Milano è lieta di riprendere le sue attività invitandovi alla presentazione dell’ultima raccolta di poesie “Talalei razon – Rugiade propizie” di Ariel Viterbo.