Feste/Eventi

I coloni israeliani tra geopolitica e religione: il dibattito di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Raramente i giornali trattano in maniera più approfondita la questione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania, lasciando aperti vari interrogativi: chi sono questi coloni? Ne ha parlato il giornalista Pietro Frenquellucci, autore del libro ‘Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente’.

Haim Bialik

Haim Bialik, il poeta nazionale prima che Israele nascesse

Feste/Eventi, Kesher

di Anna Balestrieri
Come può Ḥaim Naḥman Bialik (1873-1934) essere il poeta nazionale di Israele se è vissuto ed ha composto le sue opere prima che lo stato nascesse? A questa ed altre domande ha dato risposta il professor Cyril Aslanov dell’Université Aix-Marseille nell’incontro Kesher di domenica 19 febbraio 2023.

Hagar, madre per procura. Ma è anche una storia d’amore

Feste/Eventi, Kesher

di Ester Moscati
Una vicenda angosciante e dolorosa, difficile da spiegare. Avraham e Sarah, fondatori del monoteismo, pieni di generosità e virtù, cacciano la principessa-schiava Hagar e il figlio che ha dato al Patriarca. Ma la Torà va letta non per giudicare, bensì per trarne insegnamenti di vita. Una lezione di Rav Della Rocca a Kesher

Elie Wiesel e Primo Levi a confronto nella conferenza di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Anna Balestrieri
Nel parlarci di Elie Wiesel e Primo Levi, Nizza evidenzia una moltitudine di parallelismi nelle tematiche affrontate dai due autori. La vigilia prima della deportazione, la partenza, la stazione di Auschwitz, l’arrivo e la selezione tra chi avrebbe lavorato e chi sarebbe stato eliminato, la fame (in Wiesel nella realtà in Levi nel sogno).