Feste/Eventi
Yom haShoah: 600 persone all’Orfeo per la proiezione del film su Shlomo Venezia
di Giovanni Panzeri
Oltre 600 persone hanno partecipato alla proiezione de “Il Respiro di Shlomo”, un docu-film di Ruggero Gabbai proiettato dall’Associazione Figli della Shoah e dalla Fondazione Museo della Shoah lunedì 17 Aprile al cinema Orfeo di Milano, in occasione di Yom Hashoah. Un format nuovo per la ricorrenza.
Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ (20.3.2023)
Video dell’incontro ‘Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ a cura di Daniele Liberanome e Alfonso Sassun (20.3.2023)
Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra. La conferenza di Kesher (26.3.2023)
di Redazione
Domenica 26 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, ha avuto luogo la conferenza intitolata Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra. Con Cyril Aslanov. Introduce Esterina Dana.
Benè Berith: tutto esaurito per l’evento jazz, rock, blues
di Fiona Diwan
Una serata sulle note delle più belle melodie (ebraiche e no) del mondo con Roberto Zadik e Roy Zinsenheim. Un evento di fundraising da ripetere.
Gli ebrei italiani e la Resistenza: un grande contributo, ancora non molto noto
di Giovanni Panzeri
“Esistono ormai decine di studi sulla shoah in Italia, ma sul contributo ebraico alla Resistenza niente o quasi”: lo ha affermato la storica Liliana Picciotto domenica 19 marzo durante la conferenza online “Resistenti ebrei d’Italia” organizzata da Kesher.
Rav Lau al Noam: “I valori ebraici sono eterni, e il popolo ebraico è unito in nome del legame con la Torah”
di Roberto Zadik
Al Noam con il Rabbino Capo Ashkenazita di Israele Rav David Lau e il suo appello all’Unità in nome della Torah.
I coloni israeliani tra geopolitica e religione: il dibattito di Kesher
di Nathan Greppi
Raramente i giornali trattano in maniera più approfondita la questione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania, lasciando aperti vari interrogativi: chi sono questi coloni? Ne ha parlato il giornalista Pietro Frenquellucci, autore del libro ‘Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente’.
Emmanuel Levinas, il volto dell’altro a cura di rav Ariel di Porto (27.2.2023)
Ciclo ‘I grandi pensatori’. Emmanuel Levinas, il volto dell’altro a cura di rav Ariel di Porto (27.2.2023)
Le responsabilità del Vaticano. Presentazione del libro di David Kertzer ‘Un Papa in guerra’
Le responsabilità del Vaticano. Presentazione del libro di David Kertzer ‘Un Papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII’ (Garzanti) con Rav Riccardo Di Segni e David I. Kertzer. Modera Ugo Volli.
Haim Bialik, il poeta nazionale prima che Israele nascesse
di Anna Balestrieri
Come può Ḥaim Naḥman Bialik (1873-1934) essere il poeta nazionale di Israele se è vissuto ed ha composto le sue opere prima che lo stato nascesse? A questa ed altre domande ha dato risposta il professor Cyril Aslanov dell’Université Aix-Marseille nell’incontro Kesher di domenica 19 febbraio 2023.
Yeshayahou Leibowitz. Un pensatore anticonformista? a cura di Davide Nizza (20.2.2023)
IV° Appuntamento del ciclo I Grandi Pensatori Yeshayahou Leibowitz. Un pensatore anticonformista? a cura di Davide Nizza







