Feste/Eventi

Yom Ha Shoah, un emozionante ricordo nell’Aula Magna della scuola

Feste/Eventi
di Roberto Zadik
Discorsi, interventi ed emozioni, con la testimonianza della quarta liceo, dopo il viaggio ad Auschwitz. Per la prima volta, l’annuale appuntamento dello Yom Ha Shoah, “non solo giorno di ricordo ma giornata di lutto”, come ha specificato il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib, non si è tenuto presso la Sinagoga centrale di via Guastalla, ma nell’Aula Magna della scuola.

I coloni israeliani tra geopolitica e religione: il dibattito di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Raramente i giornali trattano in maniera più approfondita la questione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania, lasciando aperti vari interrogativi: chi sono questi coloni? Ne ha parlato il giornalista Pietro Frenquellucci, autore del libro ‘Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente’.

Haim Bialik

Haim Bialik, il poeta nazionale prima che Israele nascesse

Feste/Eventi, Kesher

di Anna Balestrieri
Come può Ḥaim Naḥman Bialik (1873-1934) essere il poeta nazionale di Israele se è vissuto ed ha composto le sue opere prima che lo stato nascesse? A questa ed altre domande ha dato risposta il professor Cyril Aslanov dell’Université Aix-Marseille nell’incontro Kesher di domenica 19 febbraio 2023.