di Micol Molinari
Il Bat Mitzva Club quest’anno è riuscito a essere ancora più creativo! Vista l’impossibilità di incontrarci in presenza abbiamo avuto molti degli incontri su zoom (online) ogni due settimane. Questo ha consentito di rimanere “vicine” alle ragazze e alle famiglie anche se lontane fisicamente.
Feste/Eventi
Le radici dell’antisemitismo cristiano: per contrastarle è necessario uno sforzo da entrambe le parti
di Michael Soncin
“Le radici dell’antisemitismo nel cristianesimo?” è il titolo della conferenza organizzata dal SAE – Segretariato Attività Ecumeniche, della sezione di Cosenza nella giornata del 16 giugno 2021 a cui hanno partecipato studiosi e rappresentanti istituzionali.
Grande successo della serata conclusiva di Kesher sulla musica israeliana e ebraismo
Alla serata conclusiva della stagione 2020/2021 di Kesher, dedicata alla Musica israeliana e ebraismo, è stato anche presentato l’ebook “Isratour” di Roberto Zadik, edito da Proedi. Molta partecipazione ed entusiasmo del pubblico.
Ebrei e letteratura italiana: il video dell’evento del 13 giugno 2021
Pubblichiamo il video dell’evento del 13 giugno su Zoom intitolato ‘Ebrei e letteratura italiana’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, a cura di Alberto Cavaglion. Introduce Serena Vaturi.
‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’: la conferenza del 6 giugno 2021
Pubblichiamo il video della conferenza organizzata dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano su ‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’ il 6 giugno 2021. A cura di Alfonso Sassun e Daniele Liberanome.
Maimonide, dal razionalismo alla Qabala: l’evento del 23 maggio 2021
di Roberto Zadik
Il 23 maggio 2021 si è tenuto l’evento intitolato ‘Maimonide, dal razionalismo alla Qabala’ con Rav Roberto Della Rocca, e Giulio Busi, organizzato dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano
Aborto, problemi bioetici dell’inizio della vita. Un dibattito con CEM e AME
di Michael Soncin
Lo zigote è vivo, come lo è la cellula uovo o lo spermatozoo, ma non è una persona. Secondo la legislazione ebraica la piena capacità giuridica di persona si acquista soltanto al momento della nascita. L’embrione, il feto e anche lo zigote hanno però dei diritti
Un libro che riassume “tutto Israele”: a Kesher si parla dello scrittore Amir Gutfreund
di Roberto Zadik
Amir Gutfreund e il suo straordinario romanzo Per lei volano gli eroi presentato e analizzato con estrema lucidità nell’incontro di domenica 2 maggio in un incontro di Kesher.
L’instabilità politica in Israele dopo le ultime elezioni: un’analisi di Sergio Della Pergola
di Nathan Greppi
Dopo le recenti elezioni avvenute in Israele, l’instabilità politica è ulteriormente cresciuta. Come si sta muovendo Benjamin Netanyahu? E qual è il nuovo scenario in merito ai partiti vecchi e nuovi? Ne ha parlato il demografo Sergio Della Pergola durante l’incontro su Zoom organizzato martedì 27 aprile dall’Associazione Italia-Israele di Milano.
Dall’accidia dantesca alla rinascita di sé e del senso del futuro. In una conferenza dell’AME le opportunità da cogliere in tempi di pandemia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nella conferenza ‘Noia, indifferenza, malinconia: un contagio invisibile’ svoltasi online lo scorso 21 aprile, a cura di AME, si sono conforntati Luciana Harari, psicologa e psicoterapeuta, Rivkah Hazan, direttrice della scuola Merkos di Milano, insieme a Cesare Milani, monaco buddista e maestro della tradizione tibetana.
Abitare o non abitare in Israele, qual è la Mitzvà?
di Nathan Greppi
Il concetto stesso di abitare o no in Israele è da decenni un tema molto dibattuto da diversi punti di vista: religioso, giuridico, normativo. In seno al mondo ebraico esistono diverse posizioni in merito, che sono state analizzate in un dibattito tenutosi su Zoom domenica 18 aprile.
73° Yom HaAtzmaut: vicini anche se lontani nella cerimonia del Keren Hayesod Italia
di David Fiorentini
L’incontro, patrocinato dal Keren Hayesod in collaborazione con UCEI, Comunità ebraica di Milano e Comunità ebraica di Roma, è stato un’allegra e vivace occasione di aggregazione per celebrare al meglio il settantatreesimo compleanno dello Stato d’Israele.