Pubblichiamo il video della conferenza “Che cosa è il Talmud”: corso di ebraismo con Sandro Servi (15 novembre 2021).
Feste/Eventi
Incontri in Guastalla. ‘La presenza Onu in Medio oriente’ di Marco Paganoni
Pubblichiamo il video dell’incontro in Guastalla di domenica 7 novembre su ‘La presenza Onu in Medio Oriente’ tenuto da Marco Paganoni.
Naar Israel: una lezione sulla sacralità dello Shabbat
di Redazione
Il 24 ottobre si è tenuta nei saloni a Piazza Castello una conferenza organizzata da Naar Israel Milano con vari Rabbini in occasione dello Shabbaton. L’argomento centrale: “lo Shabbat, giorno di Eternità”.Il video è stato realizzato dalla famosa regista Mimma Russo che ha ripreso il discorso del primo invitato: della gionata Rav A. Arbib, Shelitah, il Rabbino capo.
Ddl Zan e teoria del gender secondo l’ebraismo: l’evento Kesher del 24 ottobre
Domenica 24 ottobre alle ore 17.00, nell’Aula Magna A. Benatoff della Scuola ebraica si è tenuto l’incontro Kesher ‘Il D.d.l. ZAN in relazione alla teoria del gender. Considerazioni dal punto di vista ebraico, politico e giuridico’. Ne parleranno rav Riccardo Di Segni, Emanuele Fiano e Emanuele Calò
Corsi di ebraismo. ‘Tradurre il Talmud? Impossibile!’ a cura di Sandro Servi (19 ottobre 2021)
Video della seconda lezione sul talmud a cura di Sandro Servi. ‘Tradurre il Talmud? Impossibile!'(19 ottobre 2021)
La CEM insieme al Maccabi Tel Aviv Basket per il progetto “One Team – One People”
di Paolo Castellano
Il 12 ottobre, la Comunità ebraica ha incontrato i dirigenti della squadra di basket Maccabi Tel Aviv per discutere del progetto “One Team – One People”. In serata, i tifosi milanesi sono stati invitai al Mediolanum Forum per assistere alla partita contro l’Olimpia Milano.
Vittorio Bendaud e Ugo Volli “Discutere in nome del cielo”. Una serata all’insegna del dialogo interreligioso come sfida e risorsa.
di Roberto Zadik
Una serata all’insegna del dialogo interreligioso come sfida e risorsa. Presentazione del libro “Discutere in nome del cielo” di Vittorio Robiati Bendaud e Ugo Volli alla Sinagoga Centrale di via Guastalla. Il dialogo, la sua complessa storia, l’evoluzione e i rapporti fra i tre monoteismi
Presentata la XXII Giornata Europea della Cultura Ebraica al Ministero della Cultura. Padova città capofila
di Redazione
È stato presentato la mattina del 4 ottobre, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il programma della ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà in Italia domenica 10 ottobre e alla quale aderiscono 108 località del nostro Paese, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
Serata inaugurale Kesher, Maurizio Molinari racconta il nuovo Medio Oriente dopo la caduta di Kabul
di Francesco Paolo La Bionda
Il nuovo assetto dell’Afganistan, il ruolo degli Stati uniti e le conseguenze della vittoria talebana per Israele: di questo si è parlato domenica 3 ottobre alla serata inaugurale degli eventi Kesher con Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, e Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica.
Festa di Sukkot di Naar Israel a ritmo di musica al Castello Sforzesco
Domenica 26 settembre si è tenuto nel Cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco un bellissimo evento di Sukkot organizzato da Naar Israel. Nonostante la pioggia battente, i presenti hanno potuto godere di un bellissimo concerto e respirare la gioia della Festa.
“Tu dici, io dico…” la machloqet: discutere in nome del Cielo
di Ester Moscati e Ilaria Myr
A partire dalla Torà e poi nel Talmud e nella letteratura ebraica odierna, che significato ha il dialogo nell’ebraismo? Risponde il volume Discutere in nome del Cielo (Guerini e Associati editore), firmato da Vittorio Robiati Bendaud e Ugo Volli, in uscita a metà settembre.
Rav Arbib: il valore (e qualche limite) del dialogo tra le fedi
di Ester Moscati
«Il dialogo interreligioso – spiega Rav Arbib – ha un’importanza evidente e dei limiti altrettanto evidenti. L’importanza è quella di diminuire le tensioni. Penso soprattutto al dialogo con la Chiesa cattolica che credo abbia portato a risultati importanti, come l’impegno nella lotta all’antisemitismo e all’antigiudaismo».