Feste/Eventi

Elie Wiesel e Primo Levi a confronto nella conferenza di Kesher

Feste/Eventi

di Anna Balestrieri
Nel parlarci di Elie Wiesel e Primo Levi, Nizza evidenzia una moltitudine di parallelismi nelle tematiche affrontate dai due autori. La vigilia prima della deportazione, la partenza, la stazione di Auschwitz, l’arrivo e la selezione tra chi avrebbe lavorato e chi sarebbe stato eliminato, la fame (in Wiesel nella realtà in Levi nel sogno).

Moses Dobruska e la sua filosofia sociale. L’evento Kesher

Feste/Eventi

Domenica 11 dicembre alle ore 17 su Zoom si è tenuta la presentazione del libro ‘Moses Dobruska e la sua filosofia sociale. Utopia, giudaismo ed eresia’ sotto la rivoluzione francese. Ne hanno parlato Haim Burstin e Alessandro Cavalli. Era presente l’autrice Silvana Greco. Introduce e modera Fiona Diwan

Caravaggio tra luce e buio: yetzer hatòv e yetzer harà

Feste/Eventi

di Sofia Tranchina
Grazie alla già collaudata collaborazione tra Daniele Liberanome, critico d’arte, e Alfonso Sassun, si è svolto l’evento digitale Kesher “Caravaggio, tra luce e buio – l’eterna lotta nell’ebraismo tra il bene e il male”.

Re David, un eroe moderno. L’evento Kesher di presentazione del libro di Ugo Volli

Feste/Eventi

di Anna Balestrieri
‘Musica sono per me le Tue Leggi”. Questo versetto dei Salmi  fa da titolo al libro di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi – Storie di Davide, re di Israele”. Il volume edito da La nave di Teseo è stato il tema della discussione tra l’autore e i rabbanim Alfonso Arbib e Alberto Somekh in diretta streaming su Zoom domenica 20 novembre.

“Leggere un dizionario è come leggere un romanzo”: alla scoperta del Giudeo Italiano, un evento di Kesher

Feste/Eventi

di Michael Soncin
“Quest’opera restituisce l’intensa vitalità che sempre ha caratterizzato la presenza ebraica in Italia”. Con queste parole la professoressa Sara Ferrari ha introdotto l’evento di Kesher organizzato da Paola Boccia, che ha visto la presentazione del prestigiosissimo volume dal titolo Vena hebraica nel giudeo-italiano – Dizionario dell’elemento ebraico negli idiomi degli Ebrei d’Italia, scritto da Maria Luisa Mayer Modena, in collaborazione con Claudia Rosenzweig.

GECE 2022. L’agronomia israeliana: grande esempio di adattamento, per contrastare la crisi climatica.

Feste/Eventi

di Michael Soncin
L’intervento dal titolo ISRAELE: Quando l’agricoltura incontra l’innovazione, è stato introdotto e moderato dal professore Ugo Volli, ed ha visto la partecipazione del giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, con il professore Aaron Fait , dell’Università Ben Gurion del Negev, scienziato esperto nel campo delle tecniche agronomiche.