di Anna Balestrieri
Nel parlarci di Elie Wiesel e Primo Levi, Nizza evidenzia una moltitudine di parallelismi nelle tematiche affrontate dai due autori. La vigilia prima della deportazione, la partenza, la stazione di Auschwitz, l’arrivo e la selezione tra chi avrebbe lavorato e chi sarebbe stato eliminato, la fame (in Wiesel nella realtà in Levi nel sogno).
Feste/Eventi
L’Italia, Israele e l’ebraismo: presentato al Noam il libro dell’ex ambasciatore di Israele Dror Eydar “All’Arco di Tito”
di Roberto Zadik
Una serata ricca di spunti e riflessioni importanti per un’opera, estremamente interdisciplinare e variegata, che non si limita ad essere un mero riassunto dei tre anni di attività diplomatica ed istituzionale di Eydar presso l’Ambasciata israeliana a Roma, cominciata nel 2019 e durata fino a settembre.
Moses Dobruska e la sua filosofia sociale. L’evento Kesher
Domenica 11 dicembre alle ore 17 su Zoom si è tenuta la presentazione del libro ‘Moses Dobruska e la sua filosofia sociale. Utopia, giudaismo ed eresia’ sotto la rivoluzione francese. Ne hanno parlato Haim Burstin e Alessandro Cavalli. Era presente l’autrice Silvana Greco. Introduce e modera Fiona Diwan
Festival Nessiah, un viaggio fra ebraismo, pittura, musica e poesia con intervento di Roberto Zadik
di r. c.
Un’iniziativa unica nel suo genere, il Festival Nessiah, che giunto alla sua ventiseiesima edizione, si è tenuto come di consueto a Pisa presso il Cineclub Arsenale, mercoledì 7 dicembre.
Memoria dell’Esodo degli ebrei dai Paesi Arabi e dall’Iran: una serata al Noam
di Sofia Tranchina
Si tratta di un capitolo tragico e tuttavia poco conosciuto: l’espulsione violenta di oltre 850mila ebrei dai territori arabi tra il ’45, il ‘48 e il ’67, tra aggressioni, omicidi e depredazioni dei beni personali, spinta in particolare dalla propaganda antisemita del Presidente della Repubblica Egiziana Nasser.
Caravaggio tra luce e buio: yetzer hatòv e yetzer harà
di Sofia Tranchina
Grazie alla già collaudata collaborazione tra Daniele Liberanome, critico d’arte, e Alfonso Sassun, si è svolto l’evento digitale Kesher “Caravaggio, tra luce e buio – l’eterna lotta nell’ebraismo tra il bene e il male”.
Re David, un eroe moderno. L’evento Kesher di presentazione del libro di Ugo Volli
di Anna Balestrieri
‘Musica sono per me le Tue Leggi”. Questo versetto dei Salmi fa da titolo al libro di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi – Storie di Davide, re di Israele”. Il volume edito da La nave di Teseo è stato il tema della discussione tra l’autore e i rabbanim Alfonso Arbib e Alberto Somekh in diretta streaming su Zoom domenica 20 novembre.
“Leggere un dizionario è come leggere un romanzo”: alla scoperta del Giudeo Italiano, un evento di Kesher
di Michael Soncin
“Quest’opera restituisce l’intensa vitalità che sempre ha caratterizzato la presenza ebraica in Italia”. Con queste parole la professoressa Sara Ferrari ha introdotto l’evento di Kesher organizzato da Paola Boccia, che ha visto la presentazione del prestigiosissimo volume dal titolo Vena hebraica nel giudeo-italiano – Dizionario dell’elemento ebraico negli idiomi degli Ebrei d’Italia, scritto da Maria Luisa Mayer Modena, in collaborazione con Claudia Rosenzweig.
Israele e il ritorno degli imperi: Fiona Diwan intervista Maurizio Molinari all’evento di Kesher
di Michael Soncin (video di Elia Bassus)
Una serie di argomenti scottanti, affrontati durante l’evento di Kesher, dal titolo “Israele davanti alle sfide di un mondo che cambia”, nella serata di domenica 6 novembre, con ospite Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica, intervistato da Fiona Diwan, direttrice di Bet Magazine e Mosaico.
Al MEIS la festa delle capanne continua fino al 5 febbraio 2023, con una mostra interattiva
di Michael Soncin
Fino al 5 febbraio 2023, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, la mostra dal titolo “Sotto lo stesso cielo”, a cura del direttore Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel, approfondisce la festa ebraica delle capanne, sotto molteplici aspetti.
Dal Pregiudizio Antisemita nell’Arte, ai Canti Ebraici: i corsi online di Nodedim, al via dal 24 e 30 ottobre
di Michael Soncin
L’Associazione Culturale Nodedim apre il nuovo anno con due corsi online esclusivi: il primo in partenza il 24 ottobre sul pregiudizio antigiudaico lungo la storia dell’arte; il secondo riguardante i canti ebraici della tradizione sefardita e ashkenazita.
GECE 2022. L’agronomia israeliana: grande esempio di adattamento, per contrastare la crisi climatica.
di Michael Soncin
L’intervento dal titolo ISRAELE: Quando l’agricoltura incontra l’innovazione, è stato introdotto e moderato dal professore Ugo Volli, ed ha visto la partecipazione del giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, con il professore Aaron Fait , dell’Università Ben Gurion del Negev, scienziato esperto nel campo delle tecniche agronomiche.