Naar Israel invita all’inaugurazione dell’evento Sukkot in occasione del suo 24° anno presso il Castello Sforzesco lunedì 2 ottobre alle ore 19.
Feste/Eventi
Il messaggio per Rosh Hashanà di Rav Alfonso Arbib: «Impegnatevi gli uni per gli altri»
Il messaggio alla comunità del Rabbino Capo, Rav Alfonso Arbib
La sera di Venerdì 15 settembre è Rosh Hashanà. La parola chiave è teshuvà: “ritorno”. Ma per “tornare” bisogna comprendere le proprie “deviazioni”, gli errori commessi. E avere chiare le nostre priorità: l’educazione (la Scuola) e il bene comune.
Walker Meghnagi: «Guardare al futuro con fiducia e con una voglia indomabile di progredire»
di Walker Meghnagi
Anche quest’anno, poco dopo il ritorno delle nostre vacanze estive, ci accoglie un lungo periodo di Festività inaugurato da Rosh Hashanà.
È un periodo nel quale l’aspetto di festeggiamento gioioso, ricco di simboli e speranza per l’anno nuovo si intreccia con l’impegno alla riflessione e all’introspezione.
Viaggio nel cinema ebraico polacco al Beth Shlomo: protagonisti Roman Polanski e Sidney Lumet
di Pietro Baragiola
Dopo aver esplorato il tema del male nei film di Kubrick, Spielberg e Schlesinger e il senso dell’umorismo con Woody Allen e Ben Stiller, continua il ciclo di appuntamenti Cinema ed ebrei con il suo terzo incontro, tenutosi il 28 giugno al centro Beth Shlomo di Milano, avente come protagonisti i principali talenti del cinema polacco.
Un viaggio musicale: dalla Tripoli di Herbert Pagani, alla Alessandria d’Egitto di Georges Moustaki, al Nord Africa di Enrico Macias
di Esterina Dana
Questo è il tema dell’emozionante incontro svoltosi domenica 11 giugno dedicato al mondo musicale ebraico arabo attraverso la figura di tre cantautori: il libico Herbert Pagani, l’egiziano Georges Moustaki e l’algerino Enrico Macias.
L’albero capovolto: presentazione del libro di Rav Somekh (12.6.2023)
Presentazione del libro L’albero capovolto: lezioni di Torah a cura di Ugo Volli Con la partecipazione dell’Autore rav Alberto Somekh.
L’occhio ebraico nella fotografia: Gerda Taro, Lee Miller e Robert Capa protagonisti del secondo incontro Kesher
di Sofia Tranchina
Identità camuffate, temerarietà e racconti in prima persona: il secondo incontro sulla fotografia ebraica condotto dallo storico d’arte Cesare Badini per Kesher ha portato alla luce la sensibilità storica e giornalistica ebraica.
I grandi fotografi ebrei: Man Ray e Alfred Stieglitz protagonisti della prima conferenza Kesher sul tema
di Anna Balestrieri
Esiste un occhio ebraico nella fotografia? È da questo interrogativo che si sono mossi i primi passi del ciclo dedicato ai fotografi ebrei, che continuerà il 6 giugno con un approfondimento sul tema “Documentare la storia: Robert Capa, Gerda Taro, Lee Miller”, in diretta streaming su zoom.
Giuseppe Levi, Padre di Natalia Ginzburg e Maestro di tre Premi Nobel: Rita Levi-Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco
di Anna Balestrieri
Allo scienziato ebreo antifascista Giuseppe Levi è stato dedicato l’incontro Kesher di domenica 21 maggio. I relatori Alberto Cavaglion, Andrea Grignolio Corsini e Domenico Ribatti hanno analizzato, moderati da Michael Soncin, i diversi aspetti di una personalità che ha segnato la storia italiana come fiero oppositore del regime e la storia della scienza mondiale in qualità di autore della “Legge Levi” (1935) e mentore di tre premi Nobel.
Verità e luoghi comuni su Israele, un dibattito di Kesher
di Nathan Greppi
Niram Ferretti, David Elber e Ugo Volli hanno affrontato i falsi miti su cui è basata una falsa narrativa su Israele: il fatto che sia un risarcimento per la Shoah, prima di tutto, ma anche l’inversione dell’ordine degli attacchi fra Israele e palestinesi, che viene regolarmente usata dalla stampa italiana.
Yom HaZikaron: la comunità ebraica di Milano e ADEI WIZO ricordano le vittime del terrorismo
di Pietro Baragiola
Come ogni anno la comunità ebraica di Milano, in associazione con i movimenti giovanili Hashomer Hatzair e Benè Akiva celebra lo Yom HaZikaron e durante quest’edizione la cerimonia è organizzata dall’Adei Wizo.
Meghnagi: «Non vi dimenticheremo mai». Una toccante serata in occasione di Yom HaZikaron
di Michael Soncin
La commemorazione, condotta su zoom, introdotta dall’Assessore alla Cultura della CEM, Sara Modena, è stata organizzata dalla Comunità Ebraica di Milano, sotto la direzione di Paola Boccia di Kesher, in collaborazione con il Ministero della Difesa Israeliano, l’Organizzazione Mondiale Sionista e il Dipartimento per famiglie di Tiberiade.











