In Turchia il ladino sopravvive grazie ad un giornale, ma è in rete che migliaia di persone conversano nell’antica lingua dei sefarditi.
Personaggi e Storie
Jimena, ovvero storie di ebrei del Medio Oriente
Un sito ospita testimonianze, fotografie, documenti degli ebrei fuggiti negli USA dall’Algeria alla Libia, dal Marocco all’Egitto.
Viaggio in Palestina di un giovane erede al trono e del suo fotografo
In mostra a Edinburgo le immagini del viaggio di formazione del futuro re d’Inghilterra, Edoardo VII: dal Cairo a Costantinopoli, passando per Gerusalemme.
L’ultimo viaggio di Erode
Al Museo di Israele di Gerusalemme, una mostra ripercorre l’età di “Erode il grande”. Di grande impatto e significato storico, la ricostruzione del Mausoleo dell’Herodion e del corteo funebre
“Siamo così lontani…”
di Laura Brazzo
Nel diario di Menachem Mendel Selinger c’è un’espressione che ricorre spesso ed è “Wir sind so weit”, “Siamo così lontani…” ovvero, “Ci siamo, è arrivato il nostro momento…”.
“La farfalla impazzita”
Nel libro scritto a quattro mani con Roberto Riccardi, Giulia Spizzichino ripercorre le vicende che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia, dall’eccidio delle Fosse Ardeatine fino alla battaglia per la condanna di Erich Priebke
“Adolph Hitler, il mio vicino di casa”
Edgar Feuchtwanger, storico inglese, fuggito dalla Germania nazista nel 1939 all’età di 14 anni, racconta in un libro sensazioni e pensieri di quando ogni mattina si soffermava davanti alla casa del Fuhrer. “Mi odia senza nemmeno sapere che esisto”.
Il tesoro dei Templari
di Luciano Assin
La curiosa storia dei protestanti tedeschi che aspettavano il Messia nella Palestina mandataria
Che cos’è un Giusto
di Marina Gersony, Stefano Levi Della Torre
Disobbedienti, dissidenti, oppositori. Ribelli testardi e coraggiosi che hanno messo a repentaglio la vita per aiutare chi era in pericolo. Il 6 marzo 2013 nasce la Giornata europea della Memoria dei Giusti: per non dimenticare il Bene che è stato fatto. Un concetto centrale del pensiero ebraico, oggi patrimonio di tutti, grazie a Gariwo
29 novembre 1947, cronaca di un giorno speciale
65 anni dopo l’approvazione della risoluzione 181 dell’ONU che sanciva la spartizione della ex Palestina mandataria in due Stati, ebraico ed arabo; 65 anni dopo il grande rifiuto arabo di quella soluzione, la Palestina attende un nuovo, storico, voto: quello per la sua ammissione alle Nazioni Unite come Stato osservatore.
Quando Aldo Finzi non potè suonare la sua “Serenata al vento”
Il 1° dicembre al Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo si esegue per la prima volta l’opera inedita di Aldo Finzi “Serenata al vento”. Finzi compose la commedia nel 1931 su libretto di Carlo Veneziani.
Himmler: il significato di un nome
In un documentario diretto dall’isrealiano Chanoch Ze’ev, le storie, le vite dei nipoti dei più alti ufficiali delle SS. Katrin Himmler: “Cambiare il mio cognome non avrebbe cambiato ciò che ero”.