Personaggi e Storie

Sui sentieri interrotti della Storia… Buon compleanno CDEC! Un’epopea lunga 70 anni

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Gli inizi eroici con la FGEI. La svolta del 1961. La volontà di assemblare le memorie e di raccogliere quanti più documenti e voci possibili. E poi: compattare le testimonianze e farne Storia, ricostruendo la Shoah in Italia  e la Resistenza ebraica. Dalle valigie sotto il letto di Robi Bassi a Venezia fino allo spazio milanese di oggi al Memoriale del Binario 21

Lo sapevate che? Il Caffè, dall’Etiopia all’Europa

Personaggi e Storie

di Ilaria Myr
È LA bevanda calda per eccellenza in Italia, quella senza la quale molti italiani non possono iniziare la giornata: il caffè è quasi un’istituzione nel nostro Paese, anche se non molti ne conoscono l’origine. Ecco qui una storia tanto affascinante quanto sconosciuta.

Al Jewish Museum di New York una mostra sul Libro di Esther nell’epoca di Rembrandt

Personaggi e Storie

di Redazione
Il libro di Esther nell’epoca di Rembrandt illustrerà in particolare come la storia dell’eroica regina abbia influenzato l’arte e la cultura olandesi in un’epoca caratterizzata da vivaci scambi interculturali, ma anche come la figura di Esther sia divenuta un fermo e universale simbolo di trionfo sulle avversità. L’esposizione sarà proposta al Jewish Museum fino al 10 agosto 2025.

 

Il male dentro: i disturbi mentali nel mondo ebraico

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Il disagio psichico: un tema difficile da affrontare. C’è la paura di essere derisi perché ritenuti deboli o “difettosi”; oppure quella di essere compatiti, che può essere vissuto come un’umiliazione. Ma come si affronta la malattia psicologica e psichiatrica in ambito ebraico?