di Roberta Ascarelli
Vita e fortuna di Auguste Hauschner, scrittrice e madrina della letteratura ebraico-praghese, animatrice di un vivace e raffinato salotto intellettuale a Berlino. Venerata da Max Brod, fu generosa mecenate di scrittori scapigliati e squattrinati
Personaggi e Storie
Omaggio al chitarrista e cantautore Itzhak Klepter, tra i più acclamati musicisti israeliani
di Roberto Zadik
Addio a Itzhak Klepter, scomparso lo scorso 8 dicembre. Leggenda del rock israeliano, con la sua chitarra ha ipnotizzato intere generazioni suonando coi più grandi, dai Kaveret a Arik Einstein.
Saul Bellow, un documentario svela la personalità dell’autore di “Hezog” che rifiutava la definizione di “scrittore ebreo”
di Roberto Zadik
Personalità irrequieta e spietato analista delle contraddizioni dell’America, fra gli anni ’60 e gli anni ’90, e delle fragilità dell’uomo contemporaneo, Solomon Bellows, questo il suo vero nome americanizzato in Saul Bellow, è stato un pilastro della letteratura americana.
Sonderkommando, ovvero lo sterminio in diretta
di Ilaria Myr
A Rimini un mega convegno dedicato alle squadre degli ebrei addetti alle camere a gas.
In memoria di Shlomo Venezia, sopravvissuto a quell’orrore
Edith Eva Eger: «Tra Bene e Male, siamo sempre liberi di scegliere»
di David Zebuloni
Come si esce dal trauma? Come si supera quello del lager? Risponde una psicoterapeuta leggendaria che fu obbligata a ballare a 16 anni per il Dottor Mengele a Birkenau. «Non è il tempo a curare le ferite, ma ciò che ne facciamo. Per sopravvivere bisogna essere flessibili, rinunciare al proprio concetto di perfezione». Un’intervista esclusiva
A 100 anni dalla morte, omaggio a Eliezer Ben Yehuda: “inventò” l’ebraico moderno
di Roberto Zadik
Omaggio a Eliezer Ben Yehuda, “padre” dell’ebraico moderno, e al suo fondamentale contributo, attingendo dalla Torà e dal suo passato religioso. Il 16 dicembre sarà il centenario della sua scomparsa, a 64 anni.
Israele, antiche monete d’argento parlano del Libro dei Maccabei
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rinvenuto un antico contenitore di legno ben conservato con quindici monete argentee. Il piccolo tesoro venne nascosto da un ebreo in fuga, un uomo che poi presumibilmente morì nelle violenze che hanno portato alla rivolta dei Maccabei.
Chiude SeFeR dopo 45 anni di amicizia ebraico-cristiana
Riceviamo e pubblichiamo, con molto rammarico e un grande Kol HaKavod per una esperienza indimenticabile
Ai nostri lettori: Shalom.
Care lettrici e cari lettori – che idealmente ci seguite dal gennaio del 1978, allorché apparve il primo numero della nostra rivista – questo editoriale è un commiato: Sefer come rivista cartacea, nell’era della rivoluzione digitale e dopo un cammino così intenso e significativo, chiude
Guglielmo ebreo da Pesaro e la danza nel Quattocento, nelle corti rinascimentali
di Maria Luisa Moscati Benigni
Il bel danzar, che con virtù s’acquista, per dar piacer all’anima gentile, conforta il cuor e fal più signorile, e porge con dolcezza allegra vista
Con questi versi inizia il trattato De practica seu arte tripudii vulgare opusculum, di Guglielmo ebreo da Pesaro, maestro di danza, un vero e proprio trattato tecnico in cui i principi estetici sono chiaramente espressi: la danza diventa arte e scienza.
Lo sapevate che…? Chardonnay, “la porta del Signore”
di Ilaria Myr
È conosciuto in tutto il mondo per essere uno dei grandi vitigni a bacca bianca con cui si producono gli spumanti metodo classico, primo fra tutti lo Champagne. Ma c’è anche una interpretazione ebraica
Paul Newman: il lato ebraico in una nuova biografia
Storie di ebrei libici fuggiti dalla loro terra. Un dramma, nella più grande storia degli ebrei del mondo Arabo
“DALLA SOFFERENZA ALLA GIOIA”
Storie di ebrei libici dovuti scappare dalla loro terra. Ne parliamo il 1 dicembre al NOAM, assieme a tanti ospiti che hanno una storia comune da raccontare, da rivivere e da far vivere ai propri figli che quelle storie le hanno vissute in prima persona o ricevute dai racconti dei propri genitori.