“DALLA SOFFERENZA ALLA GIOIA”
Storie di ebrei libici dovuti scappare dalla loro terra. Ne parliamo il 1 dicembre al NOAM, assieme a tanti ospiti che hanno una storia comune da raccontare, da rivivere e da far vivere ai propri figli che quelle storie le hanno vissute in prima persona o ricevute dai racconti dei propri genitori.
Personaggi e Storie
Allen Ginsberg, genio ribelle della Beat Generation, con il suo “Urlo”, scosse l’America benpensante negli anni ’60
di Roberto Zadik
In ricordo del grande poeta ebreo “hippie” Allen Ginsberg, una sorta di Baudelaire in versione ebraica, fondatore, assieme ai suoi inseparabili amici, gli scrittori Jack Kerouac e William Burroughs, dell’importante movimento culturale della Beat Generation
Università israeliane datano l’uso del fuoco per cucinare a 780 mila anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo prova una ricerca dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università di Tel Aviv e dell’Università Bar-Ilan di Ramat Gan. Precedentemente, la più antica evidenza di questo genere era stata datata a circa 200 mila anni fa.
Il “lato ebraico” di Borges; una mostra esplora la passione per gli ebrei e per Israele di uno dei più grandi scrittori sudamericani
di Roberto Zadik
Assieme al brasiliano Jorge Amado e ai cileni Neruda e Sepulveda, lo scrittore, poeta e saggista argentino Jorge Luis Borges, spicca tra i massimi esponenti della letteratura dell’America Latina del Ventesimo secolo. Ingegno precoce, autore raffinato, coltissimo e versatile
Emancipazione e istruzione: le donne ebree fra il XIX e il XX secolo. Un convegno
di Marina Gersony
Giovedì 3 novembre si è svolto il seminario internazionale Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo (Empowerment and Education. Jewish women at the turn of the nineteenth-twentieth century) a Palazzo Morando, nel cuore di Milano.
Storie dimenticate. L’uomo che evase da Auschwitz per avvertire il mondo
di Marina Gersony
Ci sono storie sconosciute, poco note o semplicemente dimenticate. Come la storia dell’uomo che riuscì ad evadere da Auschwitz per avvertire il mondo e ora ripercorsa e arricchita con nuovi dettagli e nuove rivelazioni nel libro di Jonathan Freedland.
Lo sapevate che?… Scalogno, il saporito dono di Ashkelon
di Ilaria Myr
Appartiene alla stessa famiglia di aglio e cipolla, ma ha un sapore molto più delicato e aromatico: parliamo dello scalogno, ingrediente che viene spesso usato in cucina per fare soffritti e dare gusto alle pietanze.
La difficile arte di invecchiare bene
di Michael Soncin
Il nobel Eric Kandel e le “neuroscienze della felicità”. Il segreto per rimanere giovani? Coltivare lo studio e la curiosità, l’ottimismo e il “bicchiere pieno”. Anche nella fase senile della vita. Lo rivelano le ultime ricerche dei neuroscienziati. Senza dimenticare la bellezza. Perché, come diceva Franz Kafka, “Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio”
Lia Koenig: «Recitare? È come fare l’amore con il pubblico»
di David Zebuloni
Vitalità ed energia, gioia di vivere e capacità di emozionarsi, di divertirsi e di ridere… Che cos’è che mantiene giovani? Il contatto con la gente e il pubblico, il lavoro di attrice, i progetti, confessa quella che oggi è una delle leggende viventi del teatro israeliano, un talento comico prodigioso.
Gerusalemme: presto inaugurato il nuovo museo dedicato al “genio per antonomasia” Albert Einstein
di Roberto Zadik
Fieramente legato alle proprie radici ebraiche e a Israele, il leggendario fisico ebreo tedesco Albert Einstein sarà protagonista di un imponente museo che verrà costruito a Gerusalemme, nei prossimi mesi, nel campus dell’Università ebraica
Nella tomba di re David scoperta una scritta di un cavaliere del Medioevo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rinvenuta nel corso di un progetto di ricerca sulle scritte dei pellegrini, che ha già catalogato più di quaranta scritte di pellegrini cristiani e musulmani in diverse lingue, la scritta reca il nome del nobile svizzero Adrian von Bubenberg, intitolato Cavaliere del Santo Sepolcro dopo il suo pellegrinaggio a Gerusalemme nel 1466.
“Divulgare in Israele le opere di Rav Samuel David Luzzatto è una missione di vita”
di David Zebuloni
Jonatan Bassi, editore israeliano dalle origine italiane si è assunto l’impegno di divulgare al pubblico israeliano i tesori spirituali dell’ebraismo italiano e gli insegnamenti di Shadal, nonché Samuel David Luzzatto: uno dei più grandi maestri del diciannovesimo secolo, riseduto a Padova.