Personaggi e Storie

Scoperta la prima tintura dell’era biblica sulla costa di Israele

Personaggi e Storie

di Nina Prenda
I ricercatori hanno trovato prove legate alla produzione della tintura viola risalente già al 1.100 a.C. e per tutto il VI secolo a.C. Questi sono esattamente gli anni in cui si dice che molte delle narrazioni incluse nella Bibbia abbiano avuto luogo. Nel 586 a.C., ad esempio, la conquista babilonese distrusse completamente l’economia regionale e il Primo Tempio di Gerusalemme.

La Brigata Ebraica

Aspettando il 25 aprile: la verità storica dietro alle bandiere della Brigata Ebraica

Personaggi e Storie

di Liliana Picciotto
In attesa della celebrazione della Liberazione dal nazifascismo, ricordiamo le origini della Brigata Ebraica, che ebbe un ruolo significativo nella liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, per fare capire quanto sia giusto che le sue bandiere sfilino nei cortei di tutta Italia (e quanto siano invece antistoriche le contestazioni che ogni anno le accolgono).

Giovanna Camerino, scienziata e donna straordinaria

Personaggi e Storie

di Ugo Targetti
Laureata in biologia all’Università di Pavia con una tesi in genetica dei vegetali, si era poi indirizzata alla genetica umana e aveva lavorato con importanti gruppi di ricerca in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. A Pavia dirigeva un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Genetica della Facoltà di Medicina dove, nominata professore ordinario a quarantadue anni, insegnava biologia.

Tutto iniziò da quel finestrino… Vita e imprese di Kurt Rosenberg

Personaggi e Storie

di Davide Romano
Abbiamo tutti un grande debito verso Ugo Rosenberg per aver raccontato nel suo libro Tutto iniziò da quel finestrino l’incredibile storia di suo padre Kurt, ebreo polacco che durante la Seconda Guerra Mondiale scampò sia alle deportazioni staliniane sia alle persecuzioni nazifasciste, partecipando poi alla Liberazione dell’Italia.

Lo sapevate che? La vera storia delle nuove Terme De Montel

Personaggi e Storie

di Ilaria Myr
Il luogo in cui sorgono è quello delle Scuderie De Montel, un gioiello architettonico dai tratti Liberty e dagli echi Belle Époque, che segnò gli anni ‘20. Era una Milano dinamica e moderna, in cui viveva Giuseppe De Montel, banchiere, nobile, imprenditore ebreo nel settore della seta, presidente del Clubino – il ritrovo dell’élite cittadina.

Narrate uomini la vostra storia (e noi ne faremo un tesoro)

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Un fiore all’occhiello, un punto di riferimento, un’eccellenza nella ricerca storica. Questo è oggi il CDEC. Lo raccontano Gadi Luzzatto Voghera, Giorgio Sacerdoti, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti. Ricordando il contributo fondamentale di Eloisa Ravenna. Tra Memoria e storiografia, 70 anni di impegno

Sui sentieri interrotti della Storia… Buon compleanno CDEC! Un’epopea lunga 70 anni

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Gli inizi eroici con la FGEI. La svolta del 1961. La volontà di assemblare le memorie e di raccogliere quanti più documenti e voci possibili. E poi: compattare le testimonianze e farne Storia, ricostruendo la Shoah in Italia  e la Resistenza ebraica. Dalle valigie sotto il letto di Robi Bassi a Venezia fino allo spazio milanese di oggi al Memoriale del Binario 21