di Ilaria Ester Ramazzotti
Dal leggendario ritrovamento al fascino senza fine di una delle maggiori scoperte archeologiche contemporanee. Che cosa ci dicono oggi i Manoscritti di Qumran e le ultime ricerche in merito? In un evento eccezionale a Milano, nella sede della Comunità ebraica, verrà esposto, presentato e commentato il Grande Rotolo di Isaia, l’unico arrivato intero fino a noi attraversando due millenni. Intervista allo studioso Marcello Fidanzio
Cultura e Società
Le suggestioni incantate di Andrè Kaminski
di Esterina Dana
Acquario ripubblica i racconti del Nord Africa “Fin dall’infanzia tento sempre di dimostrare l’impossibile. Che gli uomini sono buoni, che la vita ha uno scopo, che si può migliorare il mondo, che i nostri sogni sono l’immagine del possibile”.
Lajos Szego e famiglia: salvi, grazie a Edvige Mussolini, la sorella del Duce
di Sarah Parker
«Quando finalmente capì chi eravamo, Donna Edvige divenne fredda, distaccata». Ma non li denunciò. Li aveva ospitati
nella sua villa, dove aveva sede anche un comando tedesco.
Emilio Jona: «il mio essere altrove»
di Fiona Diwan
Trent’anni di riflessioni e scritti sull’ebraismo, alla ricerca delle radici e dell’identità multiforme dell’ebreo diasporico. Imperdibile
Sogniamo tutti un nuovo rinascimento per lo yiddish
di Michael Soncin
Intervista ad Anna Linda Callow. Siamo a Milano, tra le imponenti mura della Stazione Centrale. È notte fonda e una giovane donna s’incammina per prendere il treno. Non uno qualsiasi, ma un treno speciale. È il treno dei desideri, che la porterà a Parigi, per tuffarsi in un mondo di parole: quelle dello yiddish.
La lingua senza frontiere raccontata da Anna Linda Callow. Fascino e avventure dello yiddish
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Allo Yiddish (che significa semplicemente “ebraico”, cioè il modo di parlare degli ebrei) ha dedicato un libro assai piacevole e affascinante (La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello yiddish) l’ebraista Anna Linda Callow.
Esilio e fuga a Qumran, una realtà misteriosa generatrice di finzioni e di miti
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Dal 1947, quando sono stati scoperti quasi mille manoscritti arrotolati in giare nascoste nelle grotte del monte che domina il sito di Qumran, sembra che la conoscenza dell’ebraismo alla fine del periodo del Secondo Tempio si sia complicata piuttosto che chiarita.
Le attività di maggio al Memoriale della Shoah di Milano
di R.I.
Per la prima volta il Festival dei Diritti Umani sceglie come sede il Memoriale della Shoah. 90 ospiti, 10 film e una mostra fotografica per alzare lo sguardo sui diritti umani. E poi presentazioni di libri e proiezioni di film.
Trattamento innovativo per il tumore della pelle messo in pratica presso un ospedale israeliano
di Michael Soncin
La sinergia del trattamento non solo rende minori gli effetti collaterali, ma migliora anche l’efficacia del trattamento. Le tecniche sono state apprese dal Dr. Ido Lisi in Italia, preparando il protocollo del trattamento in collaborazione con l’oncologo Dr. Hadar Dressler.
Lo sapevate che?…. Braccio di ferro è esistito, ed era ebreo!
di Ilaria Myr
Chi ha almeno quarantacinque anni si ricorderà senz’altro di Braccio di Ferro, Popeye, il marinaio protagonista di fumetti e, poi, cartoni animati, con la pipa che penzola da un lato della bocca, un occhio semichiuso e la caratteristica che lo rende unico: diventa fortissimo se mangia gli spinaci!
Marocco ebraico: archeologi israeliani alla scoperta di luoghi nascosti fra il deserto del Sahara e le montagne dell’Atlantide
I siti ebraici nascosti in Marocco, scoperti da una equipe di archeologi israeliani e di studiosi locali. Nonostante il mondo ebraico locale sia una realtà molto ridotta, vanta una storia assai antica.
Barbra Streisand vince il premio Genesis: “Sono sempre stata mossa dal precetto ebraico di Tikkun Olam”
di David Zebuloni
Attrice, compositrice, la regista, produttrice cinematografica e, soprattutto, la cantante più grande di tutti i tempi: ha venduto più di 145 milioni di dischi in tutto il mondo, ottenendo due Premi Oscar, dieci Grammy Award, cinque Premi Emmy e un Tony Award.