di Michael Soncin
Gal Gadot è la prima in assoluto degli attori israeliani che nel 2024 riceverà l’ambita stella, sulla popolarissima “Walk Of Fame” americana. La celebre attrice nota per il ruolo di Wonder Woman, dopo aver appreso la notizia ha detto: «Questo è incredibile. Sono estremamente grata».
Cultura e Società
‘Elemental’: l’eredità degli immigrati nel nuovo film di animazione Pixar
di Pietro Baragiola
Affrontando temi difficili come l’immigrazione e la xenofobia, vissuti in prima persona dal popolo dei “fuochesi”, Elemental si fa portavoce di tutti coloro che nel secondo dopoguerra sono immigrati in America in cerca di un futuro migliore. Fra questi anche gli ebrei.
Isaac B. Singer: angeli, demoni e l’eterno inganno dell’amore
di Fiona Diwan
In una Varsavia brulicante di vita ebraica, una gangster-novel piena di pathos. È ‘Max e Flora’, romanzo inedito dello scrittore premio Nobel, che esce a 100 anni dalla nascita dell’autore.
Folclore ebraico: fino a luglio si può inviare un saggio per una rivista americana
di Redazione
La rivista ‘Jewish Folklore and Ethnology’, pubblicata dalla Wayne State University Press, presenta studi analitici, saggi e commenti innovativi e originali in inglese sui diversi modi in cui l’ebraicità viene espressa, concepita, trasformata e percepita da ebrei e non ebrei attraverso il folklore, la tradizione e la pratica sociale/culturale.
L’educazione all’Olocausto? Serve eccome! A beneficio anche di altre minoranze vulnerabili. Parola di studioso
di Marina Gersony
Il nuovo studio, condotto da RealityCheck Research, ha rivelato che l’educazione sull’Olocausto, oltre a non aumentare o peggiorare l’antisemitismo, contribuisce per certo a ridurre i crimini motivati dall’odio contro tutte le comunità minoritarie prese in considerazione, con un impatto particolarmente positivo sulle comunità afroamericane.
“Golda”: annunciata la data di uscita del film con Helen Mirren
di Pietro Baragiola
Dopo aver ricevuto il plauso della critica per il suo debutto al Berlino Film Festival di febbraio, la nuova pellicola diretta dal premio oscar israeliano Guy Nattiv, arriverà nelle sale cinematografiche il 24 agosto 2023, un mese prima del 50esimo anniversario della guerra del Kippur.
Un viaggio musicale: dalla Tripoli di Herbert Pagani, alla Alessandria d’Egitto di Georges Moustaki, al Nord Africa di Enrico Macias
di Esterina Dana
Questo è il tema dell’emozionante incontro svoltosi domenica 11 giugno dedicato al mondo musicale ebraico arabo attraverso la figura di tre cantautori: il libico Herbert Pagani, l’egiziano Georges Moustaki e l’algerino Enrico Macias.
Momo, la nuova enigmatica creazione di Ohad Naharin con la Batsheva Dance Company in autunno in Italia
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
L’ultima creazione dell’artista fondatore della Bat Sheva Company, Momo, che arriverà in Italia il prossimo autunno, risulta, ancora una volta, da una collaborazione fruttuosa con i suoi interpreti. Sul palcoscenico completamente aperto due partizioni coreografiche indipendenti si sviluppano parallelamente prima di intersecarsi nel corso dello spettacolo.
L’albero capovolto: presentazione del libro di Rav Somekh (12.6.2023)
Presentazione del libro L’albero capovolto: lezioni di Torah a cura di Ugo Volli Con la partecipazione dell’Autore rav Alberto Somekh.
Vita e morte di Angelo Fortunato Formìggini, l’editore suicida contro le leggi razziali del ‘38
di Ilaria Ester Ramazzotti
Aperto al mondo, Formiggini proviene da una antica famiglia ebraica modenese e il 29 novembre del 1938 sale i 190 gradini della Ghirlandina, per suicidarsi per protesta contro le leggi razziali di Mussolini. La sua storia nel libro ‘Il fuoruscito’ di Marco Ventura.
Zerocalcare e il neonazismo, in un mondo che rende cattivi
di Nathan Greppi
La serie, uscita in 6 puntate e di cui lui stesso è regista e doppiatore principale, riprende la maggior parte dei personaggi ricorrenti delle sue graphic novel. Nel momento in cui scriviamo, Questo mondo non mi renderà cattivo risulta essere la serie tv più vista in assoluto su Netflix in Italia.
A New York, la prima convention del fumetto ebraico
di Nathan Greppi
L’evento comprenderà, che si terrà dall’11 al 12 novembre, almeno 10 panel e workshop, almeno 24 fumettisti ospiti e una mostra intitolata Jews in Comics. La sera dell’11 novembre, inoltre, si terrà la cerimonia di premiazione dei JewCE Awards, per premiare fumetti legati al mondo ebraico in varie categorie.