Cultura e Società

L'attentato alla sinagoga di Roma il 9 ottobre 1982

Lunedì 16 ottobre in onda su Rai 1 il documentario “9 Ottobre 1982, attacco alla sinagoga”

Spettacolo

di Redazione
A più di quaranta anni dall’attentato, lo scrittore Giancarlo De Cataldo nel documentario in onda lunedì 16 ottobre alle 23.50 su Rai 1,  racconta la vicenda interrogando i testimoni dell’attentato terroristico alla sinagoga di Roma e cercando di ricostruire le indagini e il processo giudiziario che portarono alla condanna in contumacia, nel 1991, di un solo terrorista del commando.

la retata del 16 ottobre 1943

Alla Casa della Memoria si ricorda il rastrellamento del 16 ottobre 1943

Eventi

Lunedì 16 ottobre alla Casa della Memoria a Milano alle 18 si terrà un incontro per l’80 anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943. Interverranno Roberto Cenati (Anpi provinciale Milano), Dario Venegoni (ANED), Marco Cavallarin (Anpi Libri), Emanuele Fiano (PD). Saluto di Milo Hasbani (Ucei).

Dalla tradizione ebraica all’energia di Tel Aviv: al Teatro Franco Parenti un Festival Internazionale dal 16 ottobre al 20 dicembre

Eventi

di Redazione
Il Festival internazionale di teatro, musica, incontri e performance indaga e racconta proprio quella relazione tra creatività contemporanea, cultura della tradizione e religione ebraica. Accanto a spettacoli e performance, è previsto un programma di incontri e conferenze con studiosi e divulgatori del pensiero ebraico, per comprendere e valorizzare proprio queste corrispondenze.

Hannah Arendt

Hannah Arendt: alla ricerca del filo d’oro che lega ogni cosa

Libri

di Fiona Diwan
“Imparo a fare l’ebreo perché ho finalmente capito di esserlo”, gli dice Walter Benjamin durante una conversazione. C’è anche Kurt Blumenfeld, l’arcisionista, con cui Hannah ha accese discussioni, ma Kurt è diverso, è un ebreo come piace a lei.

Il terremoto. Il crollo del fronte Sud e il “nazislamismo” di Hamas

Opinioni

di Claudio Vercelli
Chi leggerà queste note a seguire sarà forse già a conoscenza di sviluppi che, nel momento in cui vengono redatte, invece ancora non sono conosciuti. Ci stiamo riferendo al confronto tra Israele ed Hamas. Lo definiamo così, ben sapendo – tuttavia – che attori e interpreti di questo ennesimo scenario bellico, e non solo, sono molteplici.

Donne nel campo femminile di Ravensbruck

Donne a Ravensbrück: coraggio e solidarietà

Libri

di Marina Gersony
La storia di Aat Breur-Hibma, la talentuosa artista olandese Giusta tra le Nazioni. Deportata a Ravensbrück per il suo impegno nella Resistenza, con le sue opere ha testimoniato gli orrori nazisti e la Shoah.