Cultura e Società

Lo scrittore israeliano Etgar Keret

La narrativa di Etgar Keret in scena al Teatro Parenti

Spettacolo

di Nathan Greppi
Dal 17 ottobre al 5 novembre andrà in scena un adattamento della sua raccolta di racconti Pizzeria Kamikaze. Diretto da Mario De Masi, lo spettacolo vede come protagonista Haim (interpretato da Francesco Brandi, anche autore del testo teatrale).

Verso la Giornata Europea della Cultura Ebraica: le declinazioni della Bellezza

di Ester Moscati
La scelta del tema, La Bellezza, da parte dell’UCEI, invece di attenersi a quello di Memoria, indicato dal promotore Europeo (AEPJ) è stata motivata dalla volontà di non creare sovrapposizioni con il Giorno della Memoria del 27 gennaio. «È sensata, così come lo spostamento della data dal 3 al 10 settembre, più adeguata in termini organizzativi», spiega Sara Modena, assessore alla Cultura della Comunità di Milano.

Trent’anni fa nascevano i Power Rangers: curiosità sul loro lato ebraico

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Per festeggiare i 30 anni dalla nascita del formato, un ulteriore approfondimento sugli aspetti legati al mondo ebraico, sia nelle tematiche che per i membri del cast. A milioni li hanno visti in televisione durante la propria infanzia, e anche senza averli rivisti per anni si ricorderanno ancora le sigle, le tute, le trasformazioni, i robot giganti da loro pilotati e i loro acerrimi nemici.

Su Netflix, Bat Mitzvah coi fiocchi nel nuovo film con Adam Sandler

Spettacolo

di Nathan Greppi
Venerdì 25 agosto, il comico americano Adam Sandler tornerà su Netflix nella doppia veste di attore e co-produttore in un nuovo film, ‘Non sei invitata al mio bat mitzvah’, commedia adolescenziale che pone al centro il rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta delle ragazze ebree.

Osservatorio Enzo Sereni: un intervento sul voto italiano all’Economic and Social Council UN

Opinioni

di Osservatorio Enzo Sereni
Comunicato sul voto dell’Italia all’Economic and Social Council delle Nazioni Unite sulle presunte violazioni dei diritti delle donne in Israele. L’Osservatorio Enzo Sereni prende atto con infinita pena del voto della delegazione italiana all’Economic and Social Council delle Nazioni Unite lo scorso 26 luglio. L’Italia è uno dei Paesi che hanno condannato Israele per avere suppostamente “violato i diritti delle donne palestinesi, la loro promozione e integrazione nello sviluppo della loro società”.

Giorgio Latis: una storia da riscoprire, una scuola da imitare

Personaggi e Storie

di Sonia Colombo
Ci sono iniziative, legate alla Memoria, che possono ispirare le nuove generazioni. Una di queste è senza dubbio quella dell’istituto Moreschi di Milano, che ha inaugurato una lapide alla memoria dell’ebreo partigiano Giorgio Latis e ha riammesso pubblicamente studenti, docenti e preside, espulsi nel ’38.