Cultura e Società

L’imparzialità non è più una virtù

Opinioni

di Emanuele Calò
Ho visto una locandina di un convegno milanese su Gaza, organizzato di recente da chi intitola la propria esistenza alla battaglia per la legalità, tenuto presso un istituto scolastico. È un po’ la fotocopia di migliaia di convegni precedenti e di altrettante migliaia di convegni a seguire.

Alla Cineteca Milano il 14 gennaio “Il Golem” restaurato

Eventi

di Nathan Greppi
Uscita in origine nel 1920 e diretta da Carl Boese e Paul Wegener, la pellicola è tratta dalla leggenda del Golem di Praga, per come è stata narrata nel romanzo di Gustav Meyrink: nel ‘500, il rabbino Judah Loew, tramite delle formule magiche riesce a dare vita ad una creatura d’argilla per difendere la sua comunità dalle rappresaglie, salvo perderne il controllo.

132 anni fa nasceva J.R.R. Tolkien, l’autore de “Lo Hobbit” che si oppose apertamente al nazismo

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Il 3 gennaio 1892 nacque John Ronald Reuel Tolkien, il celebre scrittore inglese che, grazie a capolavori come Lo Hobbit e la trilogia de Il Signore degli Anelli (oggi adattati nella saga cinematografica pluripremiata agli Oscar), è stato battezzato da molti “il padre del genere fantasy”. Nonostante i suoi racconti fossero ispirati alla tetralogia musicale L’anello del Nibelungo di Richard Wagner, Tolkien si è costantemente battuto contro razzisti e antisemiti.

Una coppia dalla parte giusta della storia

Libri

di Nathan Greppi
Guido Ucelli di Nemi e Carla Tosi, durante la Seconda Guerra Mondiale, aiutarono gli ebrei a nascondersi e a fuggire in Svizzera. Il carcere, le torture, la deportazione; poi il ritorno alla vita.