Cultura e Società

A Reggio Emilia, una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

Eventi

di Nathan Greppi
“Pregasi procedere immediatamente al fermo di tutti gli ebrei residenti in questa Provincia”: con queste parole, il 3 dicembre 1943, l’allora questore di Reggio Emilia Piero Pozzolini diede inizio alle deportazioni verso i campi di concentramento della popolazione ebraica sul territorio.

 

Più libri più liberi: eventi ebraici alla fiera di Roma

Eventi

di Nathan Greppi
A Roma sta per arrivare un’importante fiera letteraria: Più libri più liberi, fiera della piccola e media editoria che si terrà dal 6 al 10 dicembre, nell’edificio de La Nuvola dell’Eur. Come nei due casi sopracitati, anche qui non mancheranno gli eventi con elementi ebraici, di potenziale interesse per i lettori di Mosaico.

Sarà che sono umana e che la vita è sacra

Opinioni

Carissimi,
Sono Desiree Sansone. Ho 25 anni. Sono Italiana. Sento il bisogno di metterci la faccia per dimostrare con delle semplici parole la mia vicinanza umana alla sofferenza delle comunità ebraiche. La profonda empatia è fondamentale in momenti così delicati.

Il nuovo antisemitismo negli Usa nell’ultima conferenza Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Anna Balestrieri
Il nuovo antisemitismo negli Stati Uniti: a questo fenomeno è stato dedicato l’incontro Kesher di domenica 19 novembre. Niram Ferretti ha guidato la conversazione con Lorenzo Vidino, esperto di islamismo in Europa e Nord America e in particolare della Fratellanza Musulmana.

Viaggio illustrato alla scoperta del Golem

Libri

di Nathan Greppi
Dalla narrativa di grandi autori come Gustav Meyrink e Jorge Luis Borges al cinema, dai fumetti e i cartoni animati ai videogiochi, intere generazioni hanno tratto ispirazione dal mito della materia inorganica che prende vita.

Liliana Segre e Emanuele Fiano

“Sempre con me. Le lezioni della Shoah”: il nuovo libro di Emanuele Fiano presentato al Binario 21 di Milano

Eventi

di Pietro Baragiola
Presentato il 16 novembre con ospiti Liliana Segre e Fabio Fazio il nuovo libro di Fiano, figlio del sopravvissuto Nedo. Un intreccio di ricordi, memorie e riflessioni in cui le testimonianze dei sopravvissuti, tra cui la senatrice ospite Liliana Segre, portano alla luce le brutalità dei loro carnefici, esplorando l’eterna dicotomia tra umano e disumano.

Pasionarie e in prima fila nelle lotte civili: per i diritti degli “ultimi”. Il 19 novembre al Memoriale della Shoah si parla del libro ‘Donne ebree protagoniste’

Eventi

di Esterina Dana
Essere donne ed essere ebree tra il XIX e il XX secolo in Italia e sentire il dovere di “riparare il mondo” (tikkun olam) è ciò che accomuna le protagoniste del libro, che contiene gli atti di un convegno del 2022. Il 19 novembre alle 11 di mattina, verrà presentato al Memoriale della Shoah.