Cultura e Società

Viaggio nelle pieghe oscure dell’antisemitismo contemporaneo

Libri

di Marina Gersony
Il nonno dell’autrice de ‘Il nemico ideale’, Nathania Zevi, le diceva: «Anche quando penserai di essere come gli altri, uguale agli altri, insieme agli altri, ricordati che non è quello che pensano gli altri di te»: parole che spingono a riflettere sull’infinita complessità dell’identità ebraica in una società che tende all’omologazione e alla classificazione. E che dopo il 7 ottobre vive un rinnovato e feroce clima di preoccupante antisemitismo.

Kanye West e Ozzy Osbourne

Ozzy Osbourne denuncia pubblicamente Kanye West per aver campionato un suo brano senza permesso

Spettacolo

di David Fiorentini
In un post su X, Osbourne afferma di aver rifiutato una richiesta di utilizzo della versione live del 1983 della canzone “Iron Man” nel nuovo album di West. Tuttavia, dopo aver saputo che Kanye ha campionato il pezzo senza la sua autorizzazione, il cantante inglese ha subito chiarito di avergli “negato il permesso perché è un antisemita e ha causato indicibili sofferenze a molti”, aggiungendo di non volere essere associato in alcun modo al rapper americano.

“Re Lear è morto a Mosca”, ma rivive a Milano

Spettacolo

di Anna Balestrieri
Debutterà al Campo Teatrale di Milano il 20 febbraio “Re Lear è morto a Mosca”, il nuovo spettacolo diretto dall’argentino Cesar Brie. Un lavoro che vuole riportare in luce i fasti di uno dei più grandi teatri del Novecento, il Teatro Statale Yiddish di Mosca (meglio noto come GOSET, da Gosudarstvennij Evrejskij Teatr).

Storia di Maja Einstein, sorella di Albert

Libri

di Nathan Greppi
Le vicende narrate cominciano negli anni ’30 del secolo scorso: Maja Einstein, donna colta e pianista dotata, felicemente sposata ma in condizioni economiche modeste, vive sulle colline vicino a Firenze. Qui, continua a sentirsi con il fratello Albert, che un giorno le invia in regalo un pianoforte Blüthner del 1899. Che sopravvivrà alla guerra.

Viaggio virtuale con la filosofia di Hannah Arendt

Libri

di Nathan Greppi
La storia ha per protagonisti Gaia e Leo, due bambini milanesi di nove anni ai quali la maestra assegna un compito: fare una ricerca su un personaggio importante per la storia dell’umanità: Hannah Arendt.