Cultura e Società

I Dorfles, una famiglia temeraria ai tempi dell’occupazione

Libri

di Nathan Greppi
Quando Mussolini annunciò la promulgazione delle Leggi Razziali proprio nella loro città, in un primo momento i Dorfles pensarono di poterne uscire indenni: radicati da tempo nell’alta borghesia triestina, erano una famiglia ebraica fortemente assimilata nella società italiana.

Edith Bruck si racconta attraverso i suoi oggetti di casa

Libri

di Michael Soncin
Gli oggetti sono i protagonisti di questo poemetto, pezzi dove si vedono riflesse le varie fasi della sua vita, quella di Edith Bruck, scrittrice ebrea di origini ungheresi. Dopo due decenni, “Specchi” è recentemente tornato alle stampe, ora in una nuova edizione, con un’intervista inedita.

L’odio antiebraico nel nostro tempo: dibattito al Franco Parenti

Eventi

di Sofia Tranchina
In occasione della settimana della memoria, Andrée Ruth Shammah ha organizzato domenica 28 ottobre al Teatro Franco Parenti – sullo stesso palco su cui si è parlato di resistenza ucraina e di resistenza delle donne iraniane, in una continuità di valori condivisi – un dibattito con quattro pilastri dell’informazione e della cultura ebraica.

Bruno Segre: un ricordo

Personaggi e Storie

di Claudio Vercelli
La lunga vita di Bruno Segre Z´´L, durata ben 105 anni, si è conclusa durante il Giorno della Memoria. Al pari di una sorta di suggello etico e morale di un’intera traiettoria esistenziale. Bruno è sempre stato un uomo dalla schiena dritta.