Cultura e Società

Eutanasia e pensiero ebraico

Opinioni


di Eluana Englaro, in stato vegetativo da 16 anni, con la sentenza che consente di interrompere l’alimentazione artificiale che la tiene in vita, riapre in Italia la discussione sull’eutanasia, anche se in questo caso, dice il padre della giovane: “si tratta di lasciare che la natura riprenda il suo corso”. Qual è il pensiero ebraico a riguardo?

Il valore dell’uomo

Opinioni


la notizia è data in evidenza: “Israele-Hezbollah, via allo scambio di prigionieri e salme al confine. 14:15 ESTERI Il movimento sciita consegna i resti dei due soldati israeliani deceduti: erano stati rapiti nel 2006. Esplode la rabbia dei parenti delle vittime a Gerusalemme. Tel Aviv pronta a restituire decine di corpi. Hamas si complimenta con Hezbollah”. La notizia è estremamente dolorosa, atroce – la conferma della morte di entrambi i rapiti israeliani, Ehud Goldwasser e Eldad Regev, dopo il cinico e feroce balletto di informazioni dei giorni scorsi da parte libanese.

Il grido della terra al Festival Cinematografico di Gerusalemme

Spettacolo

Il 17 luglio si terrà la proiezione del film italiano Il grido della terra nel quadro del Festival Cinematografico di Gerusalemme. Ma come questo film italiano del 1947 è giunto al Festival Cinematografico di Gerusalemme dai sotterranei di Cinecittà? Appassionante storia di una scoperta.

Sull’antisemitismo

Libri

Nel secolo da poco trascorso l’antisemitismo si è manifestato in tutta la sua atrocità con i campi di sterminio nazisti. Eppure questa tragedia non ha posto fine a questo fenomeno e non tutti, nonostante significativi cambiamenti, sono consapevoli di quanto esso sia in realtà l’espressione di più profonde malattie sociali, culturali e politiche che covano nelle società dove si manifesta.

A Punta Ala la Bibbia di Chagall

Spettacolo

presso l’Hotel Cala del Porto – Baglioni Residence Alleluja di Punta Ala, è in corso la mostra di Marc Chagall La Bibbia, un evento di particolare prestigio per la nota località turistica toscana, allestita dalla Fondazione Magna Carta.

Il percorso espositivo offre la possibilità di ammirare la splendida collezione dello Studio Guastalla, costituita da 105 acqueforti ispirate alle Sacre Scritture e realizzate dal grande Maestro russo tra il 1933 e il 1939 per l’editore e gallerista francese Ambroise Vollard. I personaggi biblici, “un’umanità antichissima in comunione con l’Eterno”, sono raffigurati con quello stile onirico e poetico che distingue tutta la produzione artistica di Chagall

Sotto la stella di David

Libri

ha organizzato a partire dal maggio scorso nell’ambito dell’importante ricorrenza del 60° Anniversario della fondazione dello Stato di Israele avranno il loro culmine con MI TAKHAT LE MAGHEN DAVID, Sotto la stella di David – Festival della Letteratura Israeliana. Dal 3 al 16 luglio, nella suggestiva cornice del Cortile del Terribilia – nel cuore di due istituzioni culturali di Bologna quali l’Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca Nazionale – si vorrà offrire la suggestione di pagine straordinarie di questa letteratura e l’emozione degli incontri con gli scrittori Lizzie Doron, Etgar Keret, Sara Shilo, tra i più noti della nuova generazione di autori israeliani, con la conduzione di Bruno Gambarotta.
Il Festival arricchisce il suo programma anche con il concerto di Amit Arieli e del sestetto The New Old Klezmer Ensemble e con la proiezione del film Meduse dei registi Etgar Keret e Shira Geffen.

Kolbojnik

Spettacolo

di Milano, fino al 29 settembre è possibile visitare la personale dell’artista israeliano Tal R You laugh an ugly laugh. Per l’occasione l’artista, nato nel 1967 e attualmente residente a Copenaghen, ha realizzate appositamente 15 opere, tra cui alcune sculture il legno di grande dimensione che occupano il primo piano dello spazio espositivo. Le opere di Tal R vengono descritte dall’artista stesso come Kolbojnik, un termine ebraico che potrebbe essere tradotto in “resti, avanzi”.

Meritocrazia: un valore ebraico

Libri


ha pubblicato Meritocrazia, un testo che svela impietosamente i mali dell’Italia ma con l’ottimismo e la determinazione che chi non si limita a definire un problema ma ne fornisce anche la soluzione. Valida anche per i problemi della Comunità

Roger Selden

Arte


hanno lasciato la NRA per trasferirsi nella Residenza Arzaga, hanno trovato ad accoglierli la luce filtrata dalle ampie vetrate realizzate dall’artista newyorkese Roger Selden, che già lavorò a quelle del Tempio centrale Hechàl David U-Mordechai di via della Guastalla

Conta e racconta. Memorie di un ebreo di sinistra

Libri

Ottant’anni di storia e di politica italiana nell’autobiografia di Amos Luzzatto. L’infanzia sotto il fascismo, l’adolescenza in Palestina dove la sua famiglia ripara dopo l’emanazione delle leggi razziali, il ritorno nell’Italia liberata, la nascita dello Stato d’Israele, la militanza nel PCI, l’abbandono del Partito al quale tuttavia sarebbe stato destinato a tornare, il ’68, l’impegno nelle comunità ebraiche italiane che lo porterà alla presidenza dell’Ucei, il rapporto con la nuova destra, il viaggio di Gianfranco Fini in Israele, il difficile equilibrio fra ebraismo e sionismo, gli ebrei e la politica, la laicità e la religione, la professione medica, gli studi biblici.

Ebrei nella Russia zarista

Spettacolo

Fino al 15 luglio, presso la Biblioteca Nazionale dell’Università Ebraica di Gerusalemme, è possibile visitare la mostra Ebrei nella Russia zarista che comprende una selezione di fotografie provenienti dalle collezioni del Museo Etnografico Russo di San Pietroburgo ed in gran parte mai esposte prima in pubblico, che documentano la vita degli Ebrei di Russia tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX.