Nel libro scritto a quattro mani con Roberto Riccardi, Giulia Spizzichino ripercorre le vicende che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia, dall’eccidio delle Fosse Ardeatine fino alla battaglia per la condanna di Erich Priebke
Cultura e Società
Il Dialogo secondo Rav Giuseppe Laras e il Card. Angelo Scola
di Roberto Zadik
Una serata che ha segnato un’occasione storica di incontro e di scambio culturale e teologico di altissimo livello si è svolta mercoledì 23 gennaio presso l’Università Cattolica, promossa dalla Fondazione Maimonide.
Milano ricorda la Shoah
Mostre, concerti, spettacoli teatrali, incontri con i testimoni: numerose le iniziative organizzate in città e nei dintorni per il Giorno della Memoria. Una piccola guida per orientarsi fra gli eventi dei prossimi giorni
Cinema/Nel buio, per vivere
In Darkness: da una storia vera, un film candidato all’Oscar. Anteprima per il Giorno della Memoria.
I sette palazzi celesti di Anselm Kiefer
In mostra permanente all’hangar Bicocca di Milano, l’opera di Anselm Kiefer richiama i Palazzi celesti del Sefer Hechalot, ma anche le macerie dell’occidente contemporaneo.
27 gennaio 2013: dedicato a chi ebbe il coraggio di opporsi
“Il coraggio di resistere” è il tema scelto dall’UCEI e dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni del prossimo Giorno della Memoria.
Toh, chi si rivede, la teoria del complotto!
di David Bidussa
I temi antisemiti di oggi? Si basano su un violento sentimento anti americano (che include, ipso- facto, anche gli ebrei). E sulla vecchia teoria del complotto mondiale
Cinema/”Il figlio dell’altra”
di Roberto Zadik
Grande successo di pubblico per l’anteprima organizzata dalla Comunità di Milano per il film di Lorraine Levy, nelle sale italiane a partire dal 31 gennaio
“Adolph Hitler, il mio vicino di casa”
Edgar Feuchtwanger, storico inglese, fuggito dalla Germania nazista nel 1939 all’età di 14 anni, racconta in un libro sensazioni e pensieri di quando ogni mattina si soffermava davanti alla casa del Fuhrer. “Mi odia senza nemmeno sapere che esisto”.
Il filo dimenticato
di Ester Moscati
1943-1945. Gli anni bui di San Vittore. Una mostra nel carcere milanese. Per ricordare
Un rituale misterioso
Ogni anno, subito prima di Pasqua, il Capo Rabbino di Roma si presenta in Vaticano dal Papa e gli porge una busta molto antica. Il Papa la prende, scuote la testa e la restituisce al Capo Rabbino che se ne ritorna via…
Il tesoro dei Templari
di Luciano Assin
La curiosa storia dei protestanti tedeschi che aspettavano il Messia nella Palestina mandataria