di Anna Lesnevskaya
Ventidue secoli di storia degli ebrei in Italia concentrati in tre volumi: al Festival del libro ebraico di Ferrara, Riccardo Calimani presenta la sua opera fondamentale, Storia degli ebrei italiani (Vol. I-II-III. Mondadori, Milano, 2015).
Cultura e Società
Firenze, bilancio positivo per la quarta edizione del Balagan Cafè
di Ilaria Ester Ramazzotti
Freud, l’Esperanto e la rinascita dell’Ebraico
di David Meghnagi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo-saggio di David Meghnagi, neo Assessore alla Cultura UCEI, in merito al tema – Lingue e dialetti ebraici -, della GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2016, in vista della conferenza stampa di presentazione che sarà il 13 settembre a Milano.
Freud, l’Esperanto e la rinascita dell’Ebraico
di David Meghnagi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo-saggio di David Meghnagi, neo Assessore alla Cultura UCEI, in merito al tema – Lingue e dialetti ebraici -, della GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2016, in vista della conferenza stampa di presentazione che sarà il 13 settembre a Milano.
La Terra vista dallo Spazio: quanti distinguo e ambiguità di fronte al terrorismo
di Paolo Salom
Peccato che in altre occasioni, ovvero di fronte a carneficine a opera dei palestinesi in Israele (puri e devastanti atti di terrorismo), la solidarietà europea si sia fatta sospirare.












