di Anna Balestrieri
I relatori hanno saputo creare un dialogo vivace e coinvolgente. Zadik ha offerto un’introduzione esaustiva sul significato del termine “Klezmer” e sulla sua evoluzione, sottolineando il ruolo fondamentale del clarinetto e del violino nel ricreare le emozioni umane, dal lamento alla gioia, attraverso melodie cariche di storia e spiritualità.
Cultura e Società
Al Jewish Museum di New York una mostra sul Libro di Esther nell’epoca di Rembrandt
di Redazione
Il libro di Esther nell’epoca di Rembrandt illustrerà in particolare come la storia dell’eroica regina abbia influenzato l’arte e la cultura olandesi in un’epoca caratterizzata da vivaci scambi interculturali, ma anche come la figura di Esther sia divenuta un fermo e universale simbolo di trionfo sulle avversità. L’esposizione sarà proposta al Jewish Museum fino al 10 agosto 2025.
Dal Klezmer allo swing ebraico americano, grande appuntamento di Kesher dedicato alla musica ebraica domenica 16 febbraio
di Redazione
Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17.00 la conferenza online “La versione americana del klezmer e la sua rapida espansione negli Stati Uniti: dal klemzer allo yiddish swing”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Rav Sacks, commenti sugli scritti e sui discorsi: la conferenza su zoom di lunedì 17 febbraio
di Redazione
Lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 19:00 ha luogo l’appuntamento del corso di ebraismo online, intitolato “Commenti sugli scritti e sui discorsi di rav Sacks”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Nuchem e Libbi ritornano in “Kugel”, il prequel di “Shtisel” disponibile da febbraio sulla piattaforma IZZY
di Pietro Baragiola
Scritto da Yehonatan Indurski e diretto da Erez Kravel, il nuovo spin-off segue le vicende di Nuchem Shtisel (Sasson Gabai) e della figlia Libbi (Hadas Yaron) negli anni precedenti al loro trasferimento a Gerusalemme. Ideato in seguito al successo di Shtisel, Kugel ripropone la sua stessa vincente formula con intrighi amorosi, compassione e umorismo.
Personaggi e interpreti ebrei: Adam Brody e Adrien Brody vincono i Critics’ Choice Awards 2025
di Pietro Baragiola
Adam si è aggiudicato il premio come Miglior Attore in una Serie Commedia per il ruolo del rabbino Noah Roklov in Nobody Wants This, mentre Adrien ha portato a casa la statuetta di Miglior Attore in un Film Drammatico per l’interpretazione di Laszlo Toth, l’architetto sopravvissuto alla Shoah e protagonista di The Brutalist.
I bambini del Kindertransport: scoperti dettagli esclusivi dagli archivi di Yad Vashem
di Michael Soncin
Molti ebrei potranno avere risposta alle domande di una vita intera per la prima volta. «Potrebbe essere possibile per le persone risalire a dove vivevano, quanti bambini erano sul loro treno e i nomi dei bambini accanto ai quali sedevano».
Il dilemma della scelta tra restare fedeli alle proprie radici o partire verso l’ignoto nell’ultimo romanzo di Lia Levi
di Esterina Dana
Con semplicità e ironia sottile, l’autrice suscita riflessioni su temi ancora attuali, restituendo con grande sensibilità l’atmosfera di un’epoca e il vissuto emotivo dei protagonisti. Attraverso le loro vicende, dipinge il ritratto intimo e toccante di una famiglia che si confronta con il progresso, i mutamenti della società italiana e le complessità dell’appartenenza culturale.
“In preparazione di Tu Bishvat, la Torah e il rispetto per la natura” (10.2.2025)
Lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 ha avuto luogo l’appuntamento del corso di ebraismo online, intitolato “In preparazione di Tu Bishvat, la Torah e il rispetto per la natura”.
Antisionismo e “teoria della sostituzione”: Marco Paganoni risponde al pubblico sulla storia del Sionismo
di Anna Balestrieri
L’antisionismo nega agli ebrei il loro legame storico con la terra d’Israele e lo sostituisce con una narrazione esclusivamente palestinese. “L’obiettivo dell’antisionismo è cancellare lo Stato ebraico; senza sovranità e un esercito, gli ebrei non potrebbero sopravvivere in Medio Oriente”, ha spiegato Marco Paganoni durante un incontro online.
“In preparazione di Tu Bishvat, la Torah e il rispetto per la natura”, la conferenza online di kesher del 10 febbraio
di Redazione
Lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 ha luogo l’appuntamento del corso di ebraismo online, intitolato “In preparazione di Tu Bishvat, la Torah e il rispetto per la natura”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Giulio Busi e le origini ebraiche del cristianesimo
di Fiona Diwan
Non è semplice parlare dei Vangeli da un punto di vista ebraico, in particolare del Vangelo di Giovanni, “il discepolo che Gesù amava”, l’uomo chiamato ha-zaqqen, l’Anziano, Giovanni ormai centenario, canuto ed esule, lontano da una Gerusalemme rasa al suolo dai romani











