Martedì 21 gennaio si è tenuto il secondo incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
Martedì 21 gennaio si è tenuto il secondo incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
di Anna Balestrieri
Domenica 19 gennaio, alle ore 17:00, si è tenuto un evento online di grande interesse: “Il nuovo “Tradimento dei chierici” – Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo”. In diretta streaming su Zoom, Giulio Meotti e Cecilia Nizza hanno affrontato un tema di scottante attualità, riflettendo sul ruolo degli intellettuali di fronte al riemergere di retoriche antisemite.
Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 19:00 si è tenuto il I° appuntamento del ciclo dedicato alle profetesse, del corso di ebraismo online, intitolato “Sarah, la nostra matriarca”.
di Marina Gersony
Oggi lo scrittore è un testimone instancabile che porta la sua esperienza nelle scuole e istituzioni di tutto il mondo. In un’epoca in cui il negazionismo e l’indifferenza minacciano la verità storica, il tragico attacco del 7 ottobre 2023 ha drammaticamente evidenziato quanto l’antisemitismo e l’odio anti-israeliano siano ancora oggi una minaccia reale, ribadendo l’importanza di non dimenticare per proteggere il futuro. Lo abbiamo incontrato a Milano.
di Redazione
Domenica 26 gennaio 2025 presso la Sinagoga Centrale di Milano alle ore 11:00 l’evento: “Il Giorno della Memoria nel 2025”. Ne parliamo con rav Alfonso Arbib e Maurizio Molinari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
di Fiona Diwan
Pochi testi sono stati nei secoli così inaccessibili e ostici come lo Zohar e nel contempo salutati da un successo tale, da una fortuna neppure lontanamente paragonabile ad altri testi, magari più leggibili e chiari. L’enigma della sua nascita, il suo carattere segreto e disomogeneo
di Pietro Baragiola
In arrivo nei cinema italiani il 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria, il film racconta la vita della prima donna presidente del Parlamento Europeo dalla sua infanzia a Nizza, alla deportazione da ragazza nel campo di sterminio di Auschwitz fino a raggiungere i vertici della carriera politica negli anni ’80 lottando per i valori del femminismo e dell’egualitarismo. Presente anche la nipote, Isabelle Veil.
di Pietro Baragiola
A partire da dicembre la Morgan Library and Museum di Midtown a New York ha inaugurato una nuova esposizione intitolata Franz Kafka, una mostra che presenta per la prima volta in America lo straordinario patrimonio letterario conservato fino ad ora nella Biblioteca Bodleiana di Oxford e che comprende manoscritti, corrispondenze, diari e fotografie dello scrittore ebreo.
di Marina Gersony
Viaggio generazionale nel nuovo romanzo di Shifra Horn attraverso la memoria e la forza delle donne, tra bellezza, disobbedienza, conflitto e mistero nella città eterna di Yerushalaym.
di Esterina Dana
Il testo è la trascrizione dal francese di un incontro fra i due autori organizzato da Ruben Honigmann, giornalista e direttore editoriale di Akadem. I due amici, le cui diverse esperienze formative convergono nella fascinazione del testo biblico e in una reciproca ammirazione, dialogano con una rutilante passione per la parola, “cucendola alla vita su cui poggia”.
di Esterina Dana
Ne fa testimonianza Sami, scampato una prima volta alla morte, per un errore dei suoi aguzzini, ma grazie al quale ha incontrato Piero. Uniti dalla lingua comune e dalla giovane età, si aiutano e si proteggono: “Incontrare Piero ha fatto la differenza. Io c’ero per lui e lui per me: insieme potevamo tornare ad essere semplicemente due ragazzi”.
di Redazione
L’evento previsto per oggi è stato rinviato a giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 19:00. Il I° appuntamento del ciclo dedicato alle profetesse, del corso di ebraismo online si intitola “Sarah, la nostra matriarca”. Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.