di Nathan Greppi
La vita della giovane narrata in due graphic novel: Anne Frank – Diario, di Ari Folman e David Polonsky. Anne Frank – La biografia a fumetti, di Sid Jacobson e Ernie Colòn
Cultura e Società
Elena Loewenthal: racconti, personaggi, intrecci, eroi, narrazioni popolari…
di Ugo Volli
Leggerezza del racconto, dolce ironia, sensibilità di scrittrice, un’ottima competenza di studiosa
Ironici e irriverenti, ecco i supereroi del fumetto jewish
di Roberto Zadik
Da Israele alla Francia agli Stati Uniti. Dalla Graphic Novel alla caricatura al fumetto classico,
è un boom di autori e temi ebraici. Ne parla l’editore e blogger Andrea Grilli
Storia prima felice poi dolentissima di Lev Semionovich Vygotskij, il “Mozart della Psicologia”
di Antonella Castelnuovo
Perseguitato da Stalin, genio e mito pedagogico del XX secolo, Vygotskij è oggi oggetto di rivisitazione storica grazie alla pubblicazione dei Taccuini
Basta coi falsi storici. Cos’era la Palestina ottomana prima di Israele? Una terra senza Stato, fatta di tanti popoli e tribù
di Claudio Vercelli
Il 2 di novembre del 1917 Arthur James Balfour, segretario agli Esteri del governo di Sua Maestà, firmava un documento ufficiale
Tra crimini e misfatti, storia di una passione chiamata Keyla
di Fiona Diwan
Strappato all’oblio, seppellito nel buio di un archivio esce, dopo 50 anni, un incredibile inedito di Singer. Ne parla la curatrice, Elisabetta Zevi
Eros, scandalo e follia: Singer, tra inferno e redenzione
di Roberta Ascarelli
A 26 anni dalla morte, tradotto in italiano in anteprima mondiale, esce un inedito di Isaac Bashevis Singer: Keyla la Rossa
Quali i limiti della libertà di pensiero e espressione in una democrazia occidentale? Ce lo dice la definizione IHRA
di Angelo Pezzana
Se degli ebrei vengono attaccati, sia fisicamente sia con la diffamazione, questo è un reato da perseguire legalmente
Cinema ebraico francese alla ribalta: arriva nei cinema in Francia “C’est la vie” di Nakache e Toledano
di Roberto Zadik
Il cinema ebraico francese è molto attivo: da Gad Elmaleh a Cedric Klapisch, fino a nomi come Nakache e Toledano, di cui è appena uscito il nuovo film “C’est la vie”.
Presentato il libro “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah” di Liliana Picciotto
di Ilaria Ester Ramazzotti
Presentato il 24 ottobre al Memoriale della Shoah di Milano il libro di LIliana Picciotto “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945, edito da Giulio Einaudi Editore.
Dalla Polonia alla Spagna, trionfa la “nostalgia” degli ebrei, per guarire dalla cattiva coscienza
di Paolo Salom
La verità è che la nostalgia per un passato che non c’è più – e che nemmeno potrà tornare – è sempre più forte e diffusa, non soltanto in Polonia.
Primo Levi a fumetti racconta la sua Shoah
di Paolo Castellano
Dalla primavera del 2017 è possibile trovare in libreria un indovinato fumetto intitolato “Primo Levi” edito dalla casa editrice Becco Giallo, firmato da Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci.














