di Ugo Volli
Identità religiosa o identità secolare? Diasporica o nazionale? Non si può capire il dibattito israeliano contemporaneo senza conoscere la polemica che infiammò il mondo ebraico
per quasi un secolo.
Cultura e Società
Così giovane e già ebreo! L’avventura della lingua ebraica, da Canaan alla spiaggia di Tel Aviv
di Cyril Aslanov
Da Mosè a Ben Yehuda a Agnon. Da lingua vernacolare al métissage linguistico di oggi. Il sentimento ebraico di autodeterminazione non si sarebbe mai sviluppato senza l’esistenza di una lingua sacra laicizzata e modernizzata
Perché i corrispondenti italiani da Israele attingono le loro notizie da fonti faziose, di parte, sempre contro il governo?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda L’unica accusa che non può essere rivolta ai nostri media è quella di trascurare Israele.
Torna il Festival Cervello&Cinema allo Spazio Oberdan dal 9 al 13 aprile
di Nathan Greppi
“È solo fiction o sono rappresentazioni di un domani molto più verosimile di quanto si pensi?” Questa è una delle domande attorno alle quali ruota la seconda edizione del Festival Cervello&Cinema, che ritorna allo Spazio Oberdan di Milano dal 9 al 13 aprile organizzato da BrainCircle Italia, dall’Ospedale San Raffaele, dalla Fondazione Cineteca Italiana e dall’Università Ebraica di Gerusalemme.
Arriva da Israele il concetto di ‘New Authority’ fra genitori, insegnanti e figli
di Marina Gersony
Arriva da Israele un nuovo concetto educativo. Si chiama New Authority, «Nuova autorità» e mira a rafforzare genitori e insegnanti e farli sentire meno impotenti nei rapporti spesso difficili con i loro figli e studenti.
Il 10 aprile al Dal Verme va in scena il violinista israeliano Max Vengerov
di Redazione
Martedì 10 aprile, nell’ambito delle Serate Musicali, si esibirà al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro, 2) il violinista israeliano Maxim Vengerov, insieme alla pianista Polina Osetinskaya.
Duecento anni fa nasceva Marx: in uscita il film sulla sua tempestosa giovinezza
di Roberto Zadik
Uscirà nei cinema nostrani il prossimo 5 aprile “Il Giovane Marx”, il film sulla vita di Karl Marx e verrà proiettato fino al 14 del mese allo Spazio Oberdan.
Le Università come palcoscenico dell’intolleranza. La mistificazione del BDS. Dal pensiero critico alla ideologia
di Claudio Vercelli
Non può essere ritenuto un caso se a costituire uno degli scenari prediletti dai gruppi anti-israeliani, e dal movimento BDS, siano divenute le università, sia italiane che europee
Chiedo perdono, per far nascere l’avvenire
di Marina Gersony
Julia Kristeva. Teshuvà, Kippur, pacificazione. Solo con la comprensione dell’altro e di sé
si può cambiare e superare il passato
Un Paese-laboratorio unico al mondo: come si diventa israeliani restando ebrei
di Claudio Vercelli
Una identità in movimento. Una democrazia moderna che vive le frizioni e le difficoltà, le speranze e le delusioni di una società pluralista in costante trasformazione.
Shylock: vittima o cattivo? Un monologo per svelarne i segreti
di Nathan Greppi
L’attore inglese Guy Masterson-Mastroianni martedì 17 marzo ha portato, al Teatro Filodrammatici di Milano, un monologo teatrale che ci fa vedere il personaggio di Shakespeare sotto una nuova luce, intitolato per l’appunto Shylock, scritto dall’autore britannico Gareth Armstrong nel 1999.
David Meghnagi al secondo congresso AMPI : “L’esistenza di Israele è una benedizione e non una maledizione per il mondo arabo”
di Redazione
L’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) il 22 marzo ha inaugurato il secondo congresso dell’associazione. L’evento si è tenuto presso il Teatro Franco Parenti e nel corso della serata è intervenuto David Meghnagi, che ha tenuto un discorso sulle “future sfide di Israele”.