di Redazione
Dal Teatro alla Scala, un’ode alla bellezza con i trattamenti antiage di nuova generazione: via il doppo mento ma senza bisturi. Parla Dvora Ancona
Cultura e Società
Il 23 gennaio BrainCircle organizza un evento sul negazionismo
Il 23 gennaio, sotto l’egida della Presidenza del Consigli dei Ministri e dell’UCEI, nella settimana intorno al Giorno della Memoria, si terrà a Milano una conferenza organizzata da BrainCircle Italia su un tema di grande attualità: il negazionismo.
Il silenzio nel testo sacro ebraico. Fonti, riflessioni ed esperienze personali
di Redazione
Meditazione ebraica/L’uomo e i suoi “volti”. L’ebraico antico, nel descrivere un individuo, raramente conosce il singolare della parola volto.
«Vi racconto il mio Paese dell’anima, la mia patria interiore»
di Nathan Greppi e Fiona Diwan
Convegno Autobiografia ebraica: identità e narrazione nella produzione letteraria e artistica di autori ebrei, dalla Bibbia all’età contemporanea
La salvezza è un treno perduto. Poi la Svizzera
di Ester Moscati
Guido Hassan scrive un memoir-avventura, dalla Libia dell’infanzia opulenta alle fughe lungo la penisola italiana. Incontri, speranze, paure viste con gli occhi di un bambino
Il wiz ebraico di Asterix il gallico
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
René Goscinny e l’invenzione di un fumetto entrato nel mito. In mostra a Parigi, al Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme, Iznogoud, Asterix e i suoi amici Obelix e Panoramix
“Grandangolo”, presentato a Milano il romanzo di Simone Somekh edito da Giuntina
di Nathan Greppi
Serata interessante quella di mercoledì 10 gennaio, alla Libreria Verso, dove è stato presentato Grandangolo, romanzo d’esordio del giovane giornalista torinese Simone Somekh.
Gesù era sionista? Alla scoperta di un mondo cristiano che voleva il ritorno degli ebrei a Gerusalemme
di Claudia Di Cave
È un percorso interessante e nuovo quello che Elia Boccara propone con il suo ultimo libro (Elia Boccara, Sionisti cristiani in Europa, Giuntina, 2017, pagg. 228, € 16), dedicato alla ricerca del pensiero proto-sionista in ambito cristiano.
16 ottobre 1943: il giorno più buio del Ghetto di Roma
di Nathan Greppi
Il film La Razzia in TV il 26 gennaio, per il Giorno della Memoria e a Milano il 15 gennaio al Cinema Orfeo. Ruggero Gabbai: «Questa storia riguarda tutti gli ebrei d’Italia. E gli italiani ‘brava gente’»
Quei fili spezzati tra l’Egitto e noi
di Daniel Fishman
Una mostra al Mudec per raccontare la società egiziana in epoca contemporanea; la componente ebraica egiziana è uno degli elementi
Il Sionismo sarebbe il peccato originale del popolo d’Israele. E così si travisa la Storia
di Claudio Vercelli
Storia e controstorie: per gli antisemiti di oggi, il Sionismo sarebbe il peccato originale del popolo d’Israele. E così, si travisa la Storia
per poter meglio aggredire e delegittimare
Il 18 gennaio arriva nelle sale il film ‘Un sacchetto di biglie’ dal capolavoro di Joffo. Il 15 anteprima dei Figli della Shoah
di Roberto Zadik
Esce nelle sale cinematografiche italiane il 18 gennaio il film francese “Un sacchetto di biglie” per la regia di Christian Duguay. Tratto dall’omonimo libro di Joseph Joffo, è la storia di due fratelli ebrei in fuga nella Francia occupata dai nazisti.