di Ilaria Myr
Dal mese di dicembre, il Louvre espone 31 dipinti di epoche differenti trafugati dai nazisti fra il 1940 e il 1945. In questo modo il museo spera di ritrovare i legittimi proprietari e restituirli. Tra le opere, anche capolavori di Eugène Delacroix, François Boucher e “La Source du Lizon” di Théodore Rousseau.
Cultura e Società
Bettina vs. Hannah: la verità del Male
di Laura Ballio
Caso Eichmann: uno studio negli archivi rivela il volto, tutt’altro che “banale”, del nazista. Contro gli ebrei, un odio inestinguibile
C’è un mondo cristiano innamorato di Israele e del sionismo? Sì
di Ugo Volli
Si può chiamarlo antisemitismo, un termine che ha un secolo e mezzo di vita, oppure antigiudaismo, giudeofobia, antiebraismo. Certo è che il popolo di Israele è stato oggetto di odio e diffamazione
A Tel Aviv in mostra “Mediterraneo” di Mimmo Jodice
di Redazione
Inaugura venerdì 9 febbraio 2018, alle ore 12:00, presso il Museo Eretz Israel di Tel-Aviv, uno degli spazi museali più importanti d’Israele, la Mostra Mediterraneo di Mimmo Jodice. La mostra resterà aperta fino al 24 aprile 2018.
Smart-city di tutto il mondo a caccia di tecnologia israeliana alla Muni-Expo Urban Innovation Conference di Tel Aviv
di Paolo Castellano
Tel Aviv, smart-city per eccellenza, ospiterà la Muni-Expo Urban Innovation Conference: un convegno dedicato alle novità tecnologiche delle smart-city che si svolgerà a metà febbraio. Parteciperanno più di 80 delegazioni municipali di tutto il mondo.
Registi ebrei: dal primo febbraio nei cinema italiani “The Post” di Spielberg e “C’est la vie” di Nakache-Toledano
di Roberto Zadik
Due campioni di incasso sono da poco sbarcati nei nostri cinema realizzati da registi ebrei: Steven Spielberg con il suo The Post, riflessione sul Vietnam e sullo scandalo Watergate, e C’est la vie dei francesi Nakache e Toledano.
Luoghi ebraici: 180 punti d’interesse in Italia, più di 700 mila visitatori nel 2017 e le nuove opportunità del turismo culturale
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un patrimonio antico e ancora da scoprire: 20 musei, 60 sinagoghe e 100 cimiteri storici, per un totale di 180 luoghi ebraici d’interesse, in gran parte situati presso le 21 comunità ebraiche italiane, che la società JFC di Faenza ha analizzato mettendone in luce le caratteristiche e le opportunità dal lato turistico.
I nuovi “imprenditori della paura” puntano su rancore, angoscia, timore del futuro
di Claudio Vercelli
La gente chiede “sicurezza” e “protezione”. Un invito a nozze per i nuovi “imprenditori della paura”
che puntano su rancore, angoscia, timore del futuro
Cristiano Ronaldo testimonial del Magen David Adom per sensibilizzare sulle donazioni di sangue
di Redazione
Il Magen David Adom e Abbott Israel uniscono le forze con il calciatore Cristiano Ronaldo per rilanciare la consapevolezza dell’importanza delle donazioni di sangue.
On air la nuova campagna adv dell’Ufficio Nazionale del Turismo di Israele
di Redazione
La campagna “Two Sunny Cities One Break” è on air dal 28 gennaio al 10 febbraio 2018 sui principali canali televisivi italiani, mentre continuerà fino al 28 febbraio sul web.
Da Israele, un intenso romanzo su un’insegnante che lotta con lo shock della Shoah
di Roberto Zadik
Sui traumi della Shoah si snoda abilmente il nuovo romanzo L’insegnante (192 pp, Mondadori, 19 euro) della traduttrice e filosofa Michal Ben Naftali, tratto da una storia vera.
Torino, conferenza sull’arredo cerimoniale ebraico di Settecento e Ottocento nell’ambito della mostra Odissee
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nell’ambito dell’esposizione odissee, a Palazzo Madama a Torino, lunedì 12 febbraio alle 17.30 verrà proposto un incontro sul tema dell’arredo cerimoniale nell’ebraismo di Settecento e Ottocento.