Cultura e Società

Il canto della Moabita

Libri

di Roberto Zadik
Poesia – La nuova raccolta di Sergio Daniele Donati
Una raccolta poetica sintetica ed emozionante, versi rapidi e diretti che fondono identità ebraica, suggestioni bibliche e interiori, riferimenti a personaggi famosi della tradizione biblica come la Moabita del titolo, la principessa Ruth.

Marco Cavallarin, Davide Romano, Delilah Guttman e Andrea Bienati

Al Beth Shlomo un dialogo con Delilah Gutman fra memoria, storia e poesia

Eventi

di Ilaria Ester Ramazzotti
L’artista lo scorso 14 ottobre 2021, in occasione dell’evento ‘Alfabeto della memoria/E se il treno di Terezin non fosse mai giunto ad Auschwitz il 17 ottobre 1944?’, svoltosi al Centro Culturale Beth Shlomo di Milano, ha presentato il suo libro di poesie ‘Alfabeto degli opposti’.

Il progrom del 1° giugno 1941 a Baghdad

Baghdad, il pogrom contro gli ebrei del 1941e il ghetto: il racconto di un testimone

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Daniel Sasson racconta la storia poco nota del ghetto iracheno di ispirazione nazista. Nel maggio 1941 le autorità irachene  sotto l’influenza di Hitler, costrinsero gli ebrei locali  a vivere in condizioni spaventose nella piccola città di Diwaniya. Fu l’inizio di un massacro e della scomparsa  della vibrante comunità ebraica babilonese di 2.500 anni

Roberto Saviano visto da un fumettista israeliano

Libri

di Nathan Greppi
“Per essere credibili bisogna essere ammazzati in questo paese.” A dirlo fu Giovanni Falcone, ospite del programma televisivo Babele solo quattro mesi prima di finire ucciso. Il senso di questa frase riecheggia a più riprese, a partire innanzitutto dal titolo, anche in Sono ancora vivo, autobiografia a fumetti del giornalista Roberto Saviano realizzata assieme al disegnatore israeliano Asaf Hanuka. Dall’opera è stata tratta anche una pièce teatrale, che andrà in scena al Teatro Carcano di Milano il 25 ottobre.