di Ugo Volli
[Scintille. Letture e rilettura] La storia ebraica, dalle prime tracce che ne abbiamo nella Torà (la discesa in Egitto di Giuseppe e i suoi fratelli) o dai primi documenti egizi (le cosiddette “lettere di Amarna” in cui i principi di Canan si lamentano delle scorrerie che subiscono da parte di certi “hapiru” – la prima citazione del nome “ebrei”) dura da 35 secoli, piena di svolte drammatiche e periodi di oppressione.
Cultura e Società
Il mondo (perduto) dei Hassidim nei racconti di Martin Buber
di Marina Gersony
Una nuova edizione della preziosa raccolta, pubblicata da Guanda. Filosofo, narratore e pedagogista, Buber ha dedicato buona parte della sua attività allo studio e alla divulgazione della cultura chassidica, recuperando centinaia di testi scritti in ebraico e in yiddish. Ecco una nuova edizione de I racconti dei Hassidim.
Abraham Mapu, il Dante della lingua ebraica? Come creare una Nazione a partire dalla lingua
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel 1853 l’ebreo lituano Avraham Mapu (1808-1867) pubblicò a Vilna il suo romanzo storico Ahavat Tsiyon, primo romanzo mai scritto in ebraico. Si tratta di una ricostruzione storica influenzata da Eugène Sue ed Alexandre Dumas e più palesemente ancora da Gli ultimi giorni di Pompei di Bulwer-Lytton.
Un libro per scaldare il freddo dell’inverno
di Redazione
Classici, saggi, fiabe, romanzi, riflessioni sull’identità ebraica. «Vedrò passare primavere, estati, autunni; e quando arriverà, con le sue nevi monotone, l’inverno, serrerò porte e finestre, fabbricherò nella notte i miei palazzi stregati». E se non siamo capaci di costruire, come Charles Baudelaire, “palazzi stregati”, possiamo però avvicinarci a castelli di parole e, nelle nostre case, dietro porte e finestre chiuse sul buio dei brevi giorni, leggere un libro che sappia parlarci di noi, delle nostre passioni, dei sogni, delle idee che ci catturano. Ecco le nostre proposte tra le novità fresche di stampa.
La Polonia oggi: una nazione in crisi di modernità, che si auto-reclude in un recinto “sovrano”
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Che cosa succede nella Polonia del presidente Andrzej Sebastian Duda e del premier Mateusz Jakub Morawiecki, entrambi esponenti del partito conservatore Diritto e giustizia?
Alla ricerca dell’ebraismo di André Aciman
di Michael Soncin
Parla il cantore delle emozioni. «Niente “lucchetto” al mal d’amore. Aver amato senza avere il cuore infranto almeno una volta significa che non hai fatto niente, che non ti sei mai aperto davvero. E allora che cosa rimarrebbe dell’amore?» Un’intervista esclusiva
Una stravagante Yiddishe Mame che rovina la vita al figlio nella Roma anni Settanta
di Roberto Zadik
Situazioni grottesche e dialoghi travolgenti fra rabbia e ironia sul rapporto madre-figlio e sulla figura quasi leggendaria della Yiddishe Mame (la mamma ebrea) sono alla base dell’esilarante libro dell’attore e scrittore ebreo romano Roberto Attias Io e la mamma.
Il 18 febbraio su Amazon Prime Video torna The Marvellous Mrs. Maisel
di Redazione
Ormai è ufficiale: il 18 febbraio 2022 sbarcherà su Amazon Prime Video l’attesissima quarta stagione di “The Marvellous Mrs. Maisel”.
Alla fine lui muore: il libro che racconta la paura di diventare (quasi) adulti
di David Zebuloni
Dopo aver riscosso un notevole successo con la sua opera prima Olocaustico, il regista Alberto Caviglia torna sugli scaffali delle librerie con un nuovo romanzo dalla natura ironica e leggermente autobiografica.
Mozart e gli ebrei, a 230 anni dalla morte. Fondamentali i suoi legami con i coniugi Von Arenstein
di Roberto Zadik
Mozart e gli ebrei, a 230 anni dalla morte. Fondamentali i suoi legami con i coniugi Von Arenstein e con il librettista Lorenzo Da Ponte con cui scrisse capolavori come il Don Giovanni
Bambina di 11 anni trova una rara moneta di 2000 anni nella Città di David a Gerusalemme
di Ilaria Ester Ramazzotti
Da un lato presenta una coppa e le iscrizioni ‘Israeli shekel’ e ‘secondo anno’, riferendosi al secondo anno della rivolta giudaica del 67-68 dC. Dall’altro lato, la scritta ‘Santa Gerusalemme’ in caratteri ebraici antichi è accompagnata da un’altra parola che secondo gli esperti si riferisce alla sede del Sommo Sacerdote nel Tempio.
Gila Almagor e Emuna Elon finalisti del Premio Letterario Adelina Della Pergola
I volumi scelti dalla Giuria Selezionatrice di ADEI WIZO, presieduta da Sira Fatucci, per la XXII edizione del premio letterario sono L’estate di Aviha di Gila Almagor (Acquario Editore) e La casa sull’acqua di Emuna Elon (Guanda Editore).













