di Elia Boccara
Questa non vuole essere una recensione, ma soltanto il tentativo di accompagnare il lettore nei complicati meandri che hanno accompagnato la mia esistenza, solo in parte descritti nel mio libro, Ricostruzione di un’anima. Fin da quando sono nato nel 1931 mio padre aveva deciso che non ricevessi alcuna educazione religiosa
Cultura e Società
La ragazza di Oslo: un co-produzione Norvegia/Israele avvincente e ben confezionata
di Marina Gersony
Come recensire una nuova serie senza spoilerare? Premettiamo che la serie Netflix norvegese-israeliana di cui stiamo per parlarvi, La ragazza di Oslo, è avvincente e ben confezionata nonostante una certa critica l’abbia più o meno stroncata con motivazioni riduttive e superficiali: una serie che a nostro parere si è invece rilevata ricca di suspense e godibilissima.
I pogrom dimenticati nell’Ucraina di inizio ‘900
di Nathan Greppi
Tra il 1918 e il 1921, nei territori dell’attuale Ucraina avvennero ben 1.100 pogrom, nel quale vennero sterminati tra i 50.000 e i 200.000 ebrei. Oggi un libro li riporta alla luce.
Gli archivi della comunità di Salonicco tornano alla luce
di Roberto Zadik
Il prestigio della Comunità ebraica di Salonicco e delle Comunità greche, sterminate nella Shoah, “rivive” nel ritrovamento degli archivi, rimasti in possesso delle autorità russe per quasi 80 anni, oggi restituiti.
Cresce il valore delle start-up israeliane
di Nathan Greppi
Secondo un rapporto della Start-Up Nation Central le start-up israeliane, nei primi 11 mesi del 2021, avrebbero raccolto un totale di circa 25 miliardi di dollari di investimenti, pari a + 136% rispetto al 2020.
Rock n’roll Israel, un anno di grande musica con una serie di super concerti in Israele
di Roberto Zadik
Rock n’roll Israel, un anno di grande musica ed emozioni con una serie di concerti in Israele, dai Deep Purple, a Nick Cave, dai Counting Crows, alla superstar Justin Bieber al top della musica israeliana con Noa e Yehuda Poliker
Spielberg esordisce nel musical con la sua versione di un classico: West Side Story
di Roberto Zadik
Non si ferma mai il fantasioso e vitale Steven Spielberg e alla soglia del suo 75esimo compleanno, il prossimo 18 dicembre, torna alla carica cimentandosi nel musical, dirigendo la riedizione del classico West Side Story.
‘Il caso Bartali: tra mito e storia’: un dibattito nell’evento kesher
di Michael Soncin
Il famoso ciclista ha salvato o non ha salvato gli ebrei durante le persecuzioni antisemite della Seconda Guerra Mondiale? Cosa è vero e cosa è falso di questa vicenda? Se ne è parlato all’evento Kesher del 12 dicembre.
Carlo Levi e Carlo Ludovico Ragghianti, un’amicizia importante. Una mostra a Lucca fino a marzo
di Redazione
Il rapporto tra Ragghianti e Levi, fondamentale per entrambi, si intensifica a Firenze, durante l’occupazione nazista, attraverso la comune militanza politica nella Resistenza. A unirli anche l’intenso confronto sulle questioni dell’arte contemporanea e una condivisa sensibilità per il patrimonio artistico del Paese.
L’ultima novità per il ringiovanimento della pelle viene da Israele
di Marina Gersony
Niente più punturine, lividi, ematomi, filler che gonfiano, fronti imbalsamate dal botulino che rendendo il volto artefatto e innaturale. Perché la pelle può essere rigenerata senza bisturi e infiltrazioni, ridando tono ai contorni del volto.
Progetto per una sanità comunitaria
di Luciano Bassani
L’attuale situazione nell’ambito della comunità ebraica vede molti soggetti soli, fragili e bisognosi di attenzione. Per questo motivo in collaborazione col Prof. Maurizio Turiel è stato avviato un progetto pilota di monitoraggio da remoto dei parametri vitali
Intel acquisisce la start-up israeliana Screenovate per 150 milioni di dollari
di David Fiorentini
Screenovate è entrata nel panorama internazionale dell’Hi-Tech per la tecnologia dello “screen-mirroring”, il software che permette di visualizzare il contenuto dello schermo di uno smartphone su altri dispositivi, come televisori e monitor.














