di Roberto Zadik
Situazioni grottesche e dialoghi travolgenti fra rabbia e ironia sul rapporto madre-figlio e sulla figura quasi leggendaria della Yiddishe Mame (la mamma ebrea) sono alla base dell’esilarante libro dell’attore e scrittore ebreo romano Roberto Attias Io e la mamma.
Cultura e Società
Il 18 febbraio su Amazon Prime Video torna The Marvellous Mrs. Maisel
di Redazione
Ormai è ufficiale: il 18 febbraio 2022 sbarcherà su Amazon Prime Video l’attesissima quarta stagione di “The Marvellous Mrs. Maisel”.
Alla fine lui muore: il libro che racconta la paura di diventare (quasi) adulti
di David Zebuloni
Dopo aver riscosso un notevole successo con la sua opera prima Olocaustico, il regista Alberto Caviglia torna sugli scaffali delle librerie con un nuovo romanzo dalla natura ironica e leggermente autobiografica.
Mozart e gli ebrei, a 230 anni dalla morte. Fondamentali i suoi legami con i coniugi Von Arenstein
di Roberto Zadik
Mozart e gli ebrei, a 230 anni dalla morte. Fondamentali i suoi legami con i coniugi Von Arenstein e con il librettista Lorenzo Da Ponte con cui scrisse capolavori come il Don Giovanni
Bambina di 11 anni trova una rara moneta di 2000 anni nella Città di David a Gerusalemme
di Ilaria Ester Ramazzotti
Da un lato presenta una coppa e le iscrizioni ‘Israeli shekel’ e ‘secondo anno’, riferendosi al secondo anno della rivolta giudaica del 67-68 dC. Dall’altro lato, la scritta ‘Santa Gerusalemme’ in caratteri ebraici antichi è accompagnata da un’altra parola che secondo gli esperti si riferisce alla sede del Sommo Sacerdote nel Tempio.
Gila Almagor e Emuna Elon finalisti del Premio Letterario Adelina Della Pergola
I volumi scelti dalla Giuria Selezionatrice di ADEI WIZO, presieduta da Sira Fatucci, per la XXII edizione del premio letterario sono L’estate di Aviha di Gila Almagor (Acquario Editore) e La casa sull’acqua di Emuna Elon (Guanda Editore).
Jewish Lives Matter. Il 30 novembre la presentazione in Guastalla
di Redazione
Martedì 30 novembre alle ore 19.00 presso la Sinagoga Centrale di Milano avverrà la presentazione del libro “Jewish Lives Matter. Diritti umani e antisemitismo” della scrittrice Fiamma Nirenstein.
Quattro innovazioni israeliane nella lista del Time fra le 100 Migliori Invenzioni del 2021
di Michael Soncin
Rientrano nelle categorie sostenibilità, accessibilità, intelligenza artificiale e trasporti le quattro idee israeliane inserite nella classifica delle 100 Migliori Invenzioni del 2021 del pianeta, di Time.
Manoscritti del Mar Morto: esce in volume il Pesher Habakkuk, una macchina del tempo, un testo rivelatore oggi fruibile da tutti
di Fiona Diwan
Presentata a Milano alle Gallerie d’Italia per presentare la pubblicazione d’eccezione del Pesher Habakkuk in una preziosa versione cartacea dalla prestigiosa casa editrice spagnola Arte Scritta all’interno del The Dead Sea Scrolls Project. Il tutto sotto l’egida degli Amici Italiani del Museo d’Israele e del suo Presidente Davide Blei, e della Fondazione Goren Monti Ferrari nonché del nuovo Centro di Judaica dell’USI di Lugano.
Le otto luci di Chanukkà della Biblioteca Nazionale d’Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
La Biblioteca Nazionale di Israele invita a scoprire su internet, negli otto giorni di Chanukkà, otto video in otto lingue diverse, ognuno dedicato a un pezzo custodito nella Biblioteca centrale israeliana, legato alla festa ebraica.
Alessandro Haber, da Tel Aviv a Cinecittà
di Nathan Greppi
Il famoso attore italiano, figlio di un ebreo rumeno, si racconta nell’autobiografia ‘Volevo essere Marlon Brando’, scritta a 4 mani con il regista Mirko Capozzoli.
‘Bereshit in una parola la creazione di tutta la materia’: evento del 21 novembre 2021
Video dell’evento del 21 novembre 2021 intitolato ‘Bereshit in una parola la creazione di tutta la materia’ a cura del Morè Alfonso Sassun, presso la Sala Jarach della Sinagoga di via Guastalla, nell’ambito degli Incontri in Guastalla.