Cultura e Società

Nasce Radio Parenti per dare voce alla cultura

Spettacolo

di Paolo Castellano
Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti, che lo scorso 22 maggio ha inaugurato un ambizioso progetto radiofonico in streaming battezzato Radio Parenti o per meglio dire Parenti On Air. Una stazione radio su Internet

Il Diario di Anne Frank

Il Time inserisce Il Diario di Anne Frank fra i 100 migliori libri di tutti i tempi

Libri

di Michael Soncin
“Tradotto in 70 lingue, oltre 30 milioni di copie vendute in tutto il globo. Un manoscritto che è anche un miracolo, poiché è un documento in grado di narrare le incalcolabili atrocità dell’Olocausto in termini comprensibili anche ai bambini più piccoli di quanto lo fosse Anne mentre lo stava scrivendo”, si legge dal settimanale statunitense.

Il regista americano Spike Lee

Vent’anni fa l’11/9: polemiche sul documentario di Spike Lee. L’accusa: aver inserito tesi cospirazioniste antisemite

Spettacolo

di Roberto Zadik
Il film suddiviso in quattro parti e uscito sull’emittente tv HBO  nei primi tre episodi il 22 agosto è stato già accusato da alcuni di fiancheggiare tesi complottiste e antisemite. Ma il regista invita alla prudenza i suoi detrattori almeno fino al prossimo 11 settembre, quando verrà trasmesso lultimo atto della serie in concomitanza con il ventennale della strage.

Opera di Richard Scheibes

Berlino, in mostra gli artisti del nazismo in carriera nella Germania federale

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra ‘Divinamente dotati’. Gli artisti preferiti del nazionalsocialismo nella Repubblica federale’, aperta dal 27 agosto al 5 dicembre 2021, descrive per la prima volta la presenza e attività di questi artisti anche nelle istituzioni della vita politica, economica e culturale nella Germania del post guerra.

Lo shtetl ricostruito per il film SHttl

Set cinematografico fa rivivere uno shtetl in Ucraina

Spettacolo

di Ilaria Ester Ramazzotti
Per la scenografia del nuovo film franco-ucraino Shttl è stato ricostruito uno shtetl, il tipico villaggio ebraico di lingua yiddish che fino alle seconda guerra mondiale era diffuso nell’Europa orientale. Il set è allestito in Ucraina, nella città lacustre di Rovzhi, vicino a Kiev.

Uno dei reperti archeologici trovati a Ramat Hasharon

Cantiere edilizio vicino a Tel Aviv svela reperti archeologici di 1.500 anni fa

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
Tra i vari oggetti e resti rinvenuti, ci sono un antico torchio per la produzione del vino che poggia su un pavimento a mosaico, la catena di un lampadario e una moneta d’oro con la firma del proprietario. Lo ha reso noto l’Autorità per le Antichità israeliane lo scorso 18 agosto. 

La serie thriller Hit & Run su netflix

“Hit & Run”, un thriller tra Tel Aviv e New York

Spettacolo

di Nathan Greppi
Tra gli autori della serie thriller israelo-americana vi sono Lior Raz e Avi Issacharoff, già creatori della celebre serie israeliana Fauda, di cui il primo è uno degli attori principali. Non a caso i fatti e i nomi della storia, seppur inventati, si ispirano ad eventi tragici legati alle vite degli autori

Matisse, Ragazza in giallo e blu con chitarra

Al Jewish Museum di New York storie d’arte saccheggiata e risorta

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
L’esposizione (20 agosto-9 gennaio) proporrà pezzi che erano stati sottratti a collezioni ebraiche durante la guerra, comprese opere di artisti di primo piano come Pierre Bonnard, Marc Chagall, Paul Cézanne, Gustave Courbet, Paul Klee, Franz Marc, Henri Matisse, Pablo Picasso e Camille Pissarro.