di Paolo Castellano
Il 17 ottobre, lo scrittore Alessandro Piperno insieme al critico e saggista Giorgio Ficara ha presentato il suo nuovo romanzo Di chi è la colpa (Mondadori)
Cultura e Società
Grande azienda vinicola di epoca bizantina scoperta a Yavne
di Ilaria Ester Ramazzotti
Con la sua sofisticata struttura forse produceva fino a 2 milioni di litri di vino all’anno. L’immensa azienda vinicola, risalente a 1.500 anni fa, mostra infatti i resti del più grande impianto di produzione di vino del periodo bizantino mai trovato dagli archeologi. È stato scoperta e portata alla luce a Yavne, in Israele, nel corso di lavori a infrastrutture urbane.
Ma Paul Simon parlava Yiddish? Il suo lato ebraico segreto in occasione del suo 80esimo compleanno
di Roberto Zadik
Il mondo dello spettacolo angloamericano è pieno di “ebrei invisibili” che non hanno mai affrontato pubblicamente il loro legame con l’ebraismo e l’identità ebraica. Uno di questi è sicuramente il carismatico e riservato Paul Frederic Simon
La famiglia Blei e il loro salvataggio miracoloso, ora la cittadinanza onoraria di Altopascio
di Roberto Zadik
Ci sono vicende che sembrano pure invenzioni mentre sono fatti di cronaca e di storia realmente esistiti e a lieto fine. Tutto è cominciato nel 1941 quando nel paesino toscano di Altopascio due ebrei, Giulio Blei e l’ebrea croata Vlasta Strassberger sono internati
GECE 2021. Il posto degli ebrei secondo Amos Luzzatto
di Sofia Tranchina
Viene ricordato per la Giornata Europea della Cultura Ebraica Amos Luzzatto, “grande medico, politico, scrittore, e curioso”, a un anno dalla sua scomparsa e in occasione della nuova edizione di casa Garzanti del suo libro Il posto degli Ebrei, che affronta il tema del rapporto tra identità ebraica, religione e sionismo.
Gece 2021. Il Concerto di Masha Rey conclude Jewish in the City
di Roberto Zadik
Serata finale tutta da ballare al Museo della Scienza con l’elettro swing “ebraico” degli ucraini Masha Ray, Grazie al Consolato tedesco
Gece 2021. Beresheet laShalom
Pubblichiamo il video dell’evento di Bersheet laShalom alla GECE 2021.
Stefano Levi Della Torre racconta le sue pitture, in mostra alla Centrale dell’Acqua di Milano, fino al 17 ottobre
di Michael Soncin
Il diluvio, la nave di Giona, pesci, conchiglie, lavabo e lavatrici: sono le figure dipinte da Stefano Levi Della Torre, presenti nella mostra inaugurata il 27 settembre e visitabile fino al 17 ottobre presso la Centrale Dell’Acqua di Milano, dal titolo Variazioni sull’acqua.
Gece 2021. Ashkenaziti e sefarditi in dialogo musicale, nel concerto del violinista Valabrega e del suo trio Ensemble
di Redazione
Una serata intensa e vivace per dimostrare come la musica oltrepassi il semplice intrattenimento, diventando strumento di approfondimento ed esprimendo l’essenza del popolo ebraico e delle sue svariate provenienze, contro gli stereotipi.
Storia di un medico curioso e coraggioso: Bruno Bassani
di Luciano Bassani
Mio padre Bruno Bassani si laureò brillantemente in Medicina e Chirurgia alla Normale Pisa nel 1938. Quello stesso anno l’Italia varò le leggi razziali e mio padre a Ferrara tentò inutilmente di esercitare la professione medica. Nell’aprile del 1939 inoltrò una richiesta alla Corte d’appello
GECE 2021. ll popolo dei libri e il ricordo di Garzanti a 100 anni dalla nascita
di Michael Soncin
Armando Torno, grande giornalista, saggista e amico di Livio Garzanti, ne ha dipinto un ritratto singolare, “un ricordo come editore, come scrittore e come uomo”, per usare le sue stesse parole.
GECE 2021. Jean Blanchaert dialoga con Noè
di Michael Soncin
Nel suo intervento, con fermezza ed acuta ironia l’artista ha condotto il pubblico presente in un dialogo con Noè, mostrando alla fine alcune opere raffiguranti Noè lungo il corso della storia dell’arte in tutte le varie interpretazioni.