Cultura e Società

Arabia Saudita: fra futuro e passato remoto

Viaggi

di Viviana Kasam
Il fascino dell’Arabia Saudita è proprio questa contraddizione tra un passato possente e un futuro avveniristico, tra un regime dispotico che però garantisce a tutti i cittadini un grande benessere economico. Una testimonianza di chi ci è stato per turismo.

Batman

Le radici ebraiche del mito di Batman

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Alla base della creazione del supereroe vi sono anche forti legami con il mondo ebraico, a cominciare dal fatto che i suoi creatori, i fumettisti Bob Kane e Bill Finger, erano ebrei. Curiosità inedite sull’uomo pipistrello.

Arturo Nathan, il contemplatore solitario

Arte

di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
In occasione del Giorno della Memoria, Vittorio Sgarbi, direttore del prestigioso museo MART di Rovereto, ha voluto dedicare una mostra al pittore ebreo triestino Arturo Nathan che sarà aperta fino al 1° maggio 2022.

La fotografia di Ruth Orkin in mostra a Bassano del Grappa

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
Fino al 2 maggio è aperta ai Musei Civici di Bassano del Grappa la mostra ‘Ruth Orkin. Leggenda della fotografia’, dedicata alla fotografa  fra le prime e più famose donne professioniste della pellicola, figlia della borghesia ebraica americana.

Ella Blumenthal nel film 'I am here'

“I Am Here”, raccontare la Shoah tra documentario e animazione

Spettacolo

di Nathan Greppi
Il documentario con diverse scene animate racconta la vita di una superstite della Shoah, che oggi ha 100 anni e vive a Città del Capo, ma durante la Seconda Guerra Mondiale venne internata prima nel Ghetto di Varsavia, e poi nei campi di Majdanek, Auschwitz e Bergen-Belsen.

Jacob Kramer, Gli ebrei che pregano

Ebrei in Ucraina e l’arte: un legame indissolubile

Arte

di Sofia Tranchina
Che gli ebrei abbiano vissuto nel territorio dell’odierna Ucraina per oltre un millennio, in alleanza con le popolazioni locali nella lotta per i diritti civili e l’emancipazione nazionale, è testimoniato già nel Patericon del Monastero delle Grotte di Kiev (raccolta di racconti didattici sulle imprese spirituali cristiane, i cui primi scritti risalgono al 1200). Dalla stretta convivenza e dalle continue interazioni, è nata e si è sviluppata nei secoli una radicata collaborazione artistica.

Concorso letterario Philobiblon

Torna il concorso Philobiblon per racconti sul Medioevo

Personaggi e Storie

L’Associazione Culturale Italia Medievale torna con il concorso Philobiblon, riservato a racconti brevi ed inediti liberamente ispirati al Medioevo. I membri della comunità ebraica di Milano sono invitati dagli organizzatori a inviare racconti legati all’ebraismo nel Medioevo. Inviare i racconti entro il 20 agosto 2022.