di Nathan Greppi
La storia della protagonista Clara è ispirata in larga parte alle vicende personali dell’autrice: nata a Francoforte e figlia di padre ebreo, con l’avvento del nazismo lasciò la Germania assieme ai genitori e al fratello per trascorrere l’infanzia in Italia, a Recco.
Cultura e Società
“In barba a H”: presentato alla Claudiana il libro di Oliviero Stock
di Nathan Greppi
Nel libro il docente triestino racconta la storia di come la sua famiglia riuscì a salvarsi dopo molte peripezie. Una storia di vita e salvezza nonostante il contesto tragico della Shoah. Il libro è stato presentato mercoledì 27 aprile presso la Libreria Claudiana di Milano, in un dibattito organizzato dall’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI).
Dal 5 maggio al cinema “Noi due”, film italo-israeliano sull’autismo
di Nathan Greppi
Diretto da Nir Bergman e frutto della collaborazione tra due case di produzione, l’italiana Rosamont e l’israeliana Spiro Film, il film racconta il forte legame fra un padre e il figlio autistico.
Dal Fascismo alla Repubblica: una carriera senza pentimento
di Esterina Dana
Nessun ravvedimento. Praticamente impunito. Lo scandalo di Gaetano Azzariti: magistrato, direttore dell’Ufficio legislativo fascista, consigliere di Corte d’Appello, presidente di Cassazione, dopo l’emanazione delle Leggi razziali del 1938
Ritorno a Tunisi: sulle tracce di una memoria interrotta
di Ilaria Myr
In un film di Ruggero Gabbai, gli ebrei del Nordafrica tra Francia e Tunisia. Luoghi, odori, sapori, rumori… e tante emozioni, prima fra tutte la nostalgia. Sono gli aspetti che emergono con più forza dal nuovo film di Ruggero Gabbai Du TGM au TGV. Une histoire tunisienne, che racconta, attraverso molte voci, la vita di quella che fu la più grande comunità ebraica del Maghreb. E che oggi, nonostante l’esilio di molti, continua a vivere con orgoglio
Un corso di otto incontri alla scoperta della Letteratura Yiddish
di Michael Soncin
Dal 10 maggio al 28 giugno 2022, Shemah. Scuola di studi e cultura ebraici Margulies Lévinas, di Firenze, propone il corso “Letteratura yiddish da Venezia all’Europa orientale (e oltre)”, articolato in otto incontri online, ogni martedì dalle 18:00 alle 20:00.
Le radici legali d’Israele, dal primo dopoguerra al Mandato Britannico
di Nathan Greppi
Per poter nascere e garantire agli ebrei il diritto ad avere un proprio stato-nazione, lo Stato d’Israele come lo conosciamo oggi ha dovuto superare diverse vicissitudini nella sua fase embrionale. Ad analizzarle nel dettaglio è il recente libro Il mandato per la Palestina, scritto dallo storico David Elber.
La storia del Monet trafugato dai nazisti, all’asta da Christie’s il 12 maggio
di Michael Soncin
Capolavoro storico, è ritenuto il quadro più significativo della serata. Stime di partenza tra i 18 ed i 25 milioni di dollari.
Intrighi internazionali e conti in sospeso, dalla Liguria all’Argentina
di Nathan Greppi
A volte le gesta eroiche delle generazioni che ci hanno preceduto non ci lasciano solo un mondo migliore di quello in cui hanno vissuto loro, ma anche questioni rimaste in sospeso che spetta a chi viene dopo di loro risolvere. Lo sa bene il protagonista del romanzo Ritratto di fanciulla, thriller intenso dello scrittore Marco Forneris.
“Avevamo vent’anni e anche noi volevamo combattere”. Essere partigiani insieme agli altri
di Ilaria Ester Ramazzotti e Nathan Greppi
25 aprile: la partecipazione alla resistenza degli ebrei italiani. Clandestinità, lotta armata, sabotaggi… I resistenti ebrei apportarono al movimento di liberazione il proprio specifico bisogno di libertà, giustizia e solidarietà.
Natalie Portman diventa Lady Thor in un nuovo film Marvel
di Paolo Castellano
L’abbiamo vista sul grande schermo nei panni di una ballerina con problemi mentali ne Il cigno nero che l’è valso l’Oscar; ci ha fatto emozionare nella saga di Star Wars nel ruolo di Padmé Amidala, regina di Naboo e ora l’attrice israeliana sorprende gli spettatori con le prime immagini della sua trasformazione in Lady Thor.
Billy Wilder inviato speciale. Cronache da Berlino e Vienna fra le due guerre
Vent’anni fa moriva il geniale regista Billy Wilder, leggenda del cinema e asso del giornalismo, come dimostra il nuovo libro “Inviato speciale” che raccoglie i suoi articoli.