di Michael Soncin
A partire dal mese di ottobre 2022, offre a tutti gli interessati fino a 8 corsi online sul pensiero, la cultura e la lingua ebraica. Le lezioni saranno tenute da docenti prestigiosi, che oltre ad avere una grande esperienza e preparazione, l’ebraismo, non solo lo insegnano, ma lo vivono tutti i giorni. Questo permetterà agli interessati di raccogliere le nozioni fondamentali della materia, ma soprattutto di carpirne maggiormente la sua essenza.
Cultura e Società
Le Signore dello spirito: il 20 settembre un incontro all’Università della Svizzera Italiana
L’evento, con entrata libera, si terrà martedì 20 settembre alle 17.30 nell’Aula Magna dell’USI.. Interverranno l’allieva Rabbina ortodossa, attrice e regista Miriam Camerini, suor Cristiana Dobner, priora di un monastero di clausura carmelitano e Maryan Ismail, Imama (Murshida) e antropologa. Un confronto moderato dal giornalista del Corriere del Ticino e scrittore Carlo Silini.
L’infaticabile Spielberg si confida nel suo film più personale: Fabelmans. Una quasi-autobiografia in cui svela la sua identità
Vincitore del Premio Campiello: quanto sono ancora radicati gli stereotipi antisemiti….
di Ugo Volli
Possiamo certamente credere che Zannoni – vincitore del premio con “I miei stupidi intenti” – non si senta antisemita e non voglia esserlo. Resta il fatto però che ha condito il suo romanzo con una dose di pregiudizi e di stereotipi che sono oggettivamente antisemiti.
Giornata europea della cultura ebraica: il programma di Milano (18 e 19 settembre 2022)
La Comunità ebraica si apre alla Città di Milano ed è pronta ad accogliere i concittadini nella sua Sinagoga, con una serie di incontri che spaziano dalla storia al pensiero ebraico, dalla speranza della Pace all’innovazione agricola per il futuro del pianeta. Qui il programma della Giornata europea della cultura ebraica di Milano, che si terrà Domenica 18 e lunedì 19 settembre.
Sabra, la prima supereroina israeliana dei Marvel Studios arriva sul grande schermo
di Paolo Castellano
Nel prossimo film Captain America: New World Order l’attrice Shira Haas reciterà nel ruolo della supereroina israeliana. I Marvel Studios hanno una buona sinergia con il mondo ebraico. Basti pensare al ruolo da protagonisti di Oscar Isaac nella serie TV Moon Knight e Natalie Portman nei panni di lady Thor nel film Thor Love and Thunder.
La Festa del Libro Ebraico al MEIS di Ferrara, tra graphic novel ed ospiti internazionali
di Michael Soncin
Dal 15 al 18 settembre 2022 riparte a Ferrara, presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, la Festa del Libro Ebraico, la manifestazione dedicata alla letteratura ebraica, giunta quest’anno alla XIII edizione, con al centro tematiche riguardanti il rapporto tra ebraismo e immagine e del rinnovamento. Un’esplorazione attraverso fumetti, graphic novel e antichi manoscritti illustrati.
GECE 2022. Benny Morris: “I palestinesi devono riconoscere la legittimità di Israele prima che si possa arrivare a una pace”
di Francesco Paolo La Bionda
Morris è considerato uno dei più influenti rappresentanti della scuola dei “Nuovi storici” israeliani, e domenica 18 settembre sarà a Milano per la XXIII edizione della Giornata Europa della Cultura Ebraica, per parlare del passato, presente e futuro di Israele. Qui un’intervista esclusiva.
“Un’ombra sulla verità”: il negazionista della porta accanto
di Nathan Greppi
La pellicola di Le Guay affronta molti temi: innanzitutto, il rapporto con le proprie origini, talvolta conflittuale. Ma anche l’efficacia delle battaglie contro l’antisemitismo.
GECE 2022: la memoria della Shoah in Israele, fra passato, presente e futuro
di Ilaria Myr
“Vittime nel Paese degli eroi” è il titolo della conferenza che lo storico francese Georges Bensoussan terrà domenica 18 settembre alle 11.30 nella Sinagoga centrale di Milano durante la Giornata europea della cultura ebraica.
Memoriale della Shoah: un settembre ricco di eventi
Sabato 10 e domenica 11 settembre torna l’appuntamento con “I luoghi della Memoria”, prodotto da Piccolo Teatro di Milano, nato da un’idea di Stefania Consenti, il 13 settembre ci sarà la presentazione di “Mediterraneo”, Einaudi editore, di Caterina Bonvicini con fotografie di Valerio Nicolosi, e il 20 quella del libro “L’ombra lunga del Fascismo. Perché l’Italia è ancora ferma a Mussolini” di Sergio Rizzo e Alessandro Campi.
Tra “fedeltà e tradimento”, la sfida dell’ebraismo: rinnovarsi nel solco della tradizione. Domenica 18 settembre la Giornata Europea della Cultura Ebraica
di Ester Moscati
Il tema della Giornata 2022, che si svolgerà il 18 e il 19 settembre, è Il rinnovamento. A Milano, il comitato cultura della CEM ha scelto di declinarlo sui temi dell’innovazione: dalla politica all’agricoltura, dalla fede alla società. Parlano Sara Modena, Ugo Volli, Niram Ferretti, Davide Romano, David Piazza.














