di Cyril Aslanav
[Ebraica. Letteratura come vita] Quando Viktor Yushchenko, presidente dell’Ucraina fra il 2005 e il 2010, rifiutava la pressione di Mosca, la reazione dei russi fu di accusare i patrioti ucraini di fascismo e di antisemitismo
Cultura e Società
“Vostro onore”, l’adattamento Rai di una serie israeliana
di Nathan Greppi
La serie, diretta da Alessandro Casale e che avrà come attore protagonista Stefano Accorsi, segue un altro remake di Kvodo, la serie americana Your Honor con protagonista Bryan Cranston. In onda dal 28 febbraio, è prodotta da Rai Fiction e Indiana Production.
Antisemitismo e antigiudaismo: l’evento Kesher del 20 febbraio 2022
Domenica 20 febbraio alle ore 17.00 si è svolto in diretta streaming su Zoom l’appuntamento intitolato Antisemitismo e antigiudaismo. L’evento è stato organizzato dall’associazione Kesher e ha ospitato gli interventi di Stefano Gatti, Ugo Volli e del giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Prorogata fino al 13 marzo al Memoriale della Shoah la mostra di disegni di William Congdon
di Roberto Zadik
Disegni dal realismo e dall’espressività davvero impressionanti, quelli del grande artista americano William Congdon (1912-1998), che raccontano le inenarrabili atrocità del lager di Bergen Belsen, protagoniste della mostra In The Death of one (Nella morte di una persona) al Memoriale della Shoah. Visto il grande successo, l’esposizione, che avrebbe dovuto concludersi lo scorso 31 gennaio, è stata prorogata.
Su Amazon Prime torna Mrs. Maisel con la quarta stagione
di Redazione
Per i fan dell’esilarante e intelligente serie Amazon Prime The Marvellous Mrs. Maisel, creata e diretta da Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, l’attesa è finita: venerdì 18 febbraio Midge, la protagonista, torna con la quarta stagione.
Morto Ivan Reitman, regista di successi come “Ghostbusters” e produttore di “Animal House” House”
di Roberto Zadik
Il regista ebreo slovacco naturalizzato canadese Ivan Reitman è morto nel sonno a 75 anni, sabato 12 febbraio. Dopo la sua scomparsa, il web è stato inondato da una serie di omaggi.
Perché la Svizzera respinse Liliana Segre: lo indaga il film ‘Arzo 1943’, in proiezione al Franco Parenti il 20 febbraio
di Redazione
Girato con la collaborazione dei figli di Liliana Segre, Alberto e Luciano Belli Paci, e della popolazione locale, il documentario è un affresco di quei mesi drammatici lungo il confine italo-svizzero, dove umana solidarietà e oscure ragioni di Stato si confrontarono, determinando con un sì o con un no la vita di molte persone.
I Musei Reali di Belle Arti del Belgio restituiscono un quadro rubato dai nazisti
di David Fiorentini
L’opera, intitolata “Fiori”, è una creazione di Lovis Corinth ed era appartenuto a Gustav ed Emma Mayer prima di fuggire dalla Germania nazista nel 1938 a Bruxelles e poi in Gran Bretagna.
Il teatro nella tradizione ebraica: l’evento del 13 febbraio 2022
di Redazione
Domenica 13 febbraio alle ore 17.00 si è svolto un incontro in streaming su Zoom intitolato Il teatro nella tradizione ebraica. L’appuntamento è curato da Maddalena Schiavo ed era introdotto dalla giornalista Ester Moscati.
Armando Rocchi, il fascista che salvò gli ebrei dalla deportazione e dai nazisti
di Marina Gersony
Nel suo ruolo di Prefetto di Perugia, da un lato tenne l’ordine pubblico per la Repubblica Sociale Italiana nella cittadina umbra, dall’altro salvò una trentina di ebrei impedendo loro di fatto di essere rastrellati e quindi deportati nei campi di sterminio.
Patrick Zachmann «Voyages de mémoire»
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Al MahJ (Musée d’art et d’histoire du Judaisme) fino al 6 marzo gli archivi, in parte inediti, del fotografo Patrick Zachmann che risvegliano un passato familiare sepolto dal silenzio del dopoguerra
«Mio zio Isaac B. Singer, diafano e spettrale, come un fantasma»
di Fiona Diwan
Una famiglia di scrittori: i Singer nel mémoir romanzato del nipote Maurice Carr