Cultura e Società

Gabriele Nissim, presidente Gariwo

Genocidi e Shoah: a ciascuno la sua specificità

Libri

di Marina Gersony
«Premetto che considero la Shoah il male estremo del Novecento, lo sterminio paradigmatico, l’accadimento che ha fatto ragionare l’umanità intera sulle conseguenze dell’antisemitismo e sul concetto stesso di genocidio»

Speciale Libri Estate /2 – Storia

Libri

di Redazione
Speciale Libri Estate 2022: per sorridere, riflettere, stupirsi. Ma anche per capire questo presente destabilizzante e complesso. Romanzi, memorie, saggi…Libri come cura, terapia, “farmacia” dell’anima

Un romanzo sulla possibilità di scrivere sulla Shoah: La casa sull’acqua di Emuna Elon

Libri

di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel 2011 ho pubblicato nella rivista francese La vie des idées un articolo intitolato La séduction israélienne de la renonciation au passé [“la seduzione israeliana della rinuncia al passato”] dove analizzavo il successo della giovane letteratura israeliana all’estero come risultato della volontà di staccarsi dal passato ebraico come per aprire una nuova pagina, una tabula rasa.

L’avventuroso viaggio di Elia Boccara

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
«Fin da quando sono nato, mio padre aveva deciso che non ricevessi alcuna educazione religiosa. Voleva valorizzare la mia identità italiana frequentando la scuola statale italiana a Tunisi». Così racconta Elia, che qui apre il suo cuore e racconta vicende personali, che rispecchiano la vita degli ebrei tunisini

Miro Silvera: un dandy nella trincea della letteratura

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Se ne è andato all’improvviso, lo scorso 22 maggio, nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Con Meir Miro Silvera – scrittore ecclettico, saggista, poeta e traduttore italiano – nato in Siria – scompare un personaggio noto della vita culturale milanese e internazionale,

CDEC: una realtà “aumentata”, una nuova sede avveniristica

Eventi

di Marina Gersony
Inaugurata la maestosa sede della Fondazione CDEC al Memoriale della Shoah. Si porta così a compimento un’opera architettonica e culturale di enorme valore per Milano. Un progetto grandioso, vent’anni di lavoro e raccolte fondi. Ne parla l’architetto Annalisa de Curtis

Moschea del VII secolo ritrovata

Nel Negev portata alla luce una delle più antiche moschee al mondo

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Una piccola sala di preghiera risalente al VII secolo d.C. è stata rinvenuta durante uno scavo di carotaggio che ha preceduto l’avvio di cantieri edili nella città beduina di Rahat, nel Negev. Il luogo dista un paio di chilometri dal sito archeologico di un’altra moschea del VII secolo ritrovata nel 2019.