di Ugo Volli
Torà, Mishnà, Talmud. E poi la Guida dei Perplessi e Il Sentiero dei Giusti… Ma anche Heine, Kafka, Singer, Roth, Primo Levi… Una lista infinita. Dai testi sapienziali alla letteratura, alla filosofia… Il popolo del Libro: ecco il tema della Giornata Europea della cultura ebraica. Il programma a Milano
Cultura e Società
Alla scoperta (guidata) delle antiche lapidi del cimitero ebraico di Padova
di Malka Letwin
I quattro cimiteri ebraici di Padova sono tutti visitabili, anche servendosi di una guida e di un podcast, disponibile direttamente sul luogo dell’evento. Un viaggio nella storia tra antiche lapidi e illustri personaggi che hanno camminato sulle strade della città veneta.
Memoria, etica e autodifesa: dalla barbarie dei medici nazisti al 7 ottobre
di Luciano Bassani
La scienza, se privata dell’etica, può diventare uno strumento di distruzione. La medicina, nata per curare, si trasforma in apparato di tortura quando perde il legame con il rispetto della dignità umana
Ustioni curate più velocemente con la pelle bioingegnerizzata sviluppata in Israele
di Michael Soncin
Trattare le ustioni, particolarmente in tempo di guerra è una delle urgenze del momento in Israele. I ricercatori dell’Università di Tel Aviv assieme allo Sheba Medical Center hanno sviluppato un tipo di pelle bioingegnerizzata da innestare sui pazienti ustionati che dimezza l’attuale tempo di guarigione.
“We Will Dance Again” vince l’Emmy 2025 come Outstanding Current Affairs Documentary
di Pietro Baragiola
Giovedì 26 giugno il documentario sul massacro al Nova Music Festival ha vinto il titolo di Outstanding Current Affairs Documentary alla 46° edizione degli Emmy Awards per i migliori documentari, cerimonia che ha avuto luogo nel prestigioso Palladium Times Square di New York.
If… Un racconto
di Valeria Ottolenghi
Prosegue la pubblicazione di racconti di finzione legati a temi di attualità. Qui un racconto in cui l’autrice immagina una reazione di empatia e sostegno a Israele e al mondo ebraico dopo il 7 ottobre, e una presa netta di distanza da parte di tutte le forze politiche da Hamas, riconosciuto come movimento terroristico. Ma sappiamo bene che le cose non sono andate esattamente nello stesso modo…
Da Worms a Monaco, l’ebraismo tedesco che risorge: se la memoria del passato ritrova il presente
di R. I.
In viaggio con Kesher / La storia della Germania ebraica non è fatta solo di persecuzione: è una vicenda intessuta di cultura, fede e rinascita. Un’eredità preziosa, che merita di essere custodita e tramandata. E poi nessun clima antisionista: le bandiere d’Israele esposte ovunque. La scelta di Kesher si è dimostrata vincente
“La porto sempre in ricordo degli ostaggi”: l’attore Jason Isaacs motiva la scelta di indossare la spilla Bring Them Home Now sui red carpet
di Pietro Baragiola
Nel corso del 2025 la star di Harry Potter e White Lotus è stata vista in più occasioni sfoggiare la spilla a forma di nastro giallo, simbolo del sostegno rivolto agli ostaggi israeliani tenuti prigionieri a Gaza da più di 20 mesi. Recentemente Isaacs ha indossato la spilla alla premiere della terza stagione di White Lotus tenutasi a Los Angeles a febbraio, ai BRIT Awards di Londra a marzo, alla cena dei corrispondenti della Casa Bianca e al 42° Miami Film Festival, entrambi ad aprile.
Gruppo di creativi accusa Jenna Ortega di ignorare le vittime civili israeliane nelle sue dichiarazioni
di Pietro Baragiola
“Il mondo sta piangendo – ha scritto la star di Mercoledì in una storia su Instagram – Civili innocenti in Iran sono intrappolati in mezzo alla guerra. Le grida dei palestinesi continuano ad essere sepolte dai media ogni giorno. I miei pensieri sono pesanti, il mio cuore è con loro”. “Ma dov’è il tuo dolore per le famiglie israeliane massacrate dai missili iraniani e dai terroristi?” ha ribattuto la Creative Community for Peace (CCFP).
Il cinema all’aperto nel giardino del MEIS di Ferrara: dal 2 luglio torna ArenaMEIS
di R.I
Torna dal 2 luglio la sesta edizione dell’ArenaMEIS, il cinema all’aperto nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara: l’appuntamento dedicato alle pellicole che trattano le infinite sfaccettature dell’identità ebraica.
Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido
di Lia Mara
Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.
Ethan Slater porta a New York “Marcel on the Train”: lo spettacolo sull’eroismo di Marcel Marceau durante la Shoah
di Pietro Baragiola
Il nuovo spettacolo, scritto e interpretato dall’attore Ethan Slater, arriverà il 26 febbraio a teatro a New York, e si concentrerà sull’esperienza del mimo francese durante la Resistenza francese, in cui salvò la vita la vita di numerosi bambini ebrei facendoli fuggire dalla Francia occupata dai nazisti.














