Lunedì 5 maggio 2025 alle ore 19:00 si è tenuto l’appuntamento del corso di ebraismo online organizzato da Kesher intitolato: “Morte e immortalità dell’anima”. A cura di rav Riccardo Di Segni.
Cultura e Società
Gli eventi ebraici al Salone del Libro di Torino 2025
di Redazione
Nonostante il clima pesante degli ultimi tempi, non sono pochi gli eventi e gli ospiti legati al mondo ebraico che saranno presenti al prossimo Salone del Libro di Torino, che si terrà dal 15 al 19 maggio. Tra autori italiani e stranieri, tra presentazioni di libri e dibattiti sulla contemporaneità, ecco gli appuntamenti da non perdere.
La meravigliosa attualità delle leggi e dello spirito dell’ebraismo nel contesto della modernità: la lezione di S. R. Hirsch
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] In un mondo sempre più scientifico e tecnologico, in cui l’etica dominante è quella dei diritti individuali (ma come tutte le etiche, essa sottintende una metafisica e dunque una fede non così diversa da ciò che siamo abituati a chiamare religione), che posto c’è per l’ebraismo?
Cara contessa, questi ebrei sono troppo ingombranti…
di Fiona Diwan
Un documento straordinario. La spietata fotografia dello spirito del tempo, da cui scaturì il feroce antisemitismo del XIX secolo. Da Lord Balfour a Mommsen a Daudet…, le interviste ai grandi personaggi europei della politica e della cultura, raccolte dal giornalista-scrittore Hermann Bahr, oggi pubblicate da Giuntina
Settant’anni fa moriva Albert Einstein, ma che tipo di ebreo era?
di Roberto Zadik
Un viaggio nella sua complessa e agnostica identità ebraica, fra scienza, sionismo e contraddizioni, in occasione dei 70 anni dalla sua scomparsa avvenuta a 76 anni il 18 aprile 1955. Un ingegno talmente brillante da essere definito il “genio” per antonomasia, Albert Einstein aveva una personalità decisamente particolare.
Lo sapevate che? L’origine ebraica dei Giochi Paralimpici
di Ilaria Myr
Fu un neurologo ebreo tedesco fuggito dalla Germania in Inghilterra, Ludwig Guttmann, che organizza dal 1952 i cosiddetti Giochi di Stoke Mandeville per persone con disabilità, cresciuti nel tempo fino ad avere oltre 130 partecipanti stranieri.
Morte e immortalità dell’anima: lezione su zoom lunedì 5 maggio
Lunedì 5 maggio 2025 alle ore 19:00 si tiene l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “Morte e immortalità dell’anima”. A cura di rav Riccardo Di Segni. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
Verità e giustizia: una nuova lettura dell’Affaire Dreyfus, il caso che sconvolse la Francia (e l’Europa)
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
Una Mostra a Parigi sull’Affaire Dreyfus. Non una vittima passiva, ma un indomito combattente, che fino all’ultimo lottò per far valere la propria dignità e diritti, violati da un establishment militare profondamente antisemita. Al Mahj nuovi elementi per una migliore comprensione dell’Affaire
La parola “ebreo”: il segno delle contraddizioni del tempo corrente
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Chiamarsi “ebreo”, sentirsi come tale ma, anche e soprattutto, essere etichettato da altri in questo modo, sono esperienze, di per sé stesse, tra di loro molto diverse. Se non addirittura in opposizione.
Lo sapevate che?… George, la scimmietta curiosa che salvò i suoi creatori
di Ilaria Myr
Chi ha bambini piccoli in casa con tutta probabilità avrà visto, almeno una volta, il cartone animato Curioso come George, in onda su Frisbee: protagonista è una scimmietta simpatica, molto intelligente e quasi umana, che appartiene al “signore dal cappello giallo” e che interagisce con umani
Premio Letterario Adei Wizo Adelina Della Pergola: ospiti prestigiosi alla cerimonia del 7 maggio
di R.I.
Il 7 maggio alla Sinagoga di Milano attesi anche Antonio Caprarica, Sergio Della Pergola, Maurizio Molinari e Raffaele Morelli, oltre a tutti gli scrittori finalisti ed Eshkol Nevo collegato online.
I pericoli dell’islamizzazione dell’Europa. Occidente cieco. Trump e Putin parlano lo stesso linguaggio
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’islamismo è un pericolo interno alle nostre società? Forse sì. Ce ne stiamo rendendo conto da almeno venticinque anni, ma i governi paiono ancora dormire. L’attivista Salwan Momika, iracheno, anti-islamista, per una sua protesta è stato assassinato.