di Malka Letwin
I quattro cimiteri ebraici di Padova sono tutti visitabili, servendosi anche di una guida e di un podcast, disponibile direttamente sul luogo dell’evento. Un viaggio nella storia tra antiche lapidi e illustri personaggi che hanno camminato sulle strade della città veneta.
Visitare un cimitero è un modo per conoscere le storie di un mondo che non c’è più e che prima aveva percorso con i propri passi le stesse vie sulle quali noi ora ci imbattiamo ogni giorno.
Sono diversi i cimiteri della Padova ebraica: c’è quello di via Wiel e Campagnola, quello di via Canal o quello di via Sorio. Veri e propri luoghi della memoria esplorabili attraverso l’esperienza immersiva del podcast Racconti di Pietra, fruibile durante la visita sul posto.
Il più antico cimitero ebraico della città
Quello che affaccia in via Wiel è uno dei quattro cimiteri ebraici ancora esistenti in città ed è il più antico di quelli conservati, dove sono racchiusi otto secoli di storia. Oggi non più in uso, è stato istituito nel 1384 e custodisce le tombe di alcune delle personalità ebraiche più rinomate del passato che hanno vissuto a Padova. Il visitatore potrà scoprire la tomba del rabbino Meir Katzenellenbogen o quella del medico Abram Catalan e vedere gli antichi simboli che decorano le lapidi. È visitabile su prenotazione ogni domenica o durante la settimana chiamando almeno due giorni in anticipo.
Gli altri cimiteri ebraici
L’unico cimitero ebraico al momento attivo è quello di via Sorio, dove sono presenti le tombe a partire dall’anno 1862. Si può visitare gratuitamente secondo gli orari presenti nel sito della Comunità Ebraica di Padova. Gli antichi cimiteri di via Campagnola e via Canal sono invece visitabili su richiesta.
Per maggiori informazioni
Ogni cimitero è visitabile secondo diverse modalità e orari, anche attraverso percorsi guidati. Per informazioni più dettagliate vi consigliamo di consultare direttamente il sito del Museo della Padova Ebraica. Per il mese di luglio è stato organizzato un calendario di visite presso tutti e quattro i cimiteri. Le visite sono gratuite per i cittadini residenti a Padova e provincia. Clicca qui per conoscere tutte le date.
Crediti fotografici: MuseoPadovaEbraica.com