Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

Eventi

di Lia Mara
Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.

Rimasto per decenni sospeso fra memoria e silenzio, torna accessibile al pubblico per la prossima estate, con aperture straordinarie e visite guidate, il cimitero ebraico monumentale del Lido di Venezia. Testimone della secolare presenza ebraica nella Serenissima, custodisce epitaffi, simboli e stili artistici che riflettono l’evoluzione storica e culturale della comunità veneziana.

Fra i più antichi d’Europa, nato alla fine del XIV secolo per volontà della Repubblica di Venezia, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva. Solo a partire dagli anni Novanta si è avviato un articolato programma di recupero, grazie al sostegno di enti pubblici, comunità ebraiche e fondazioni internazionali, tra cui l’organizzazione Save Venice. Significativi lavori di restauro e di studi storici hanno permesso di censire e conservare 1.200 lapidi, molte delle quali risalenti al Cinquecento e al Seicento.

In calendario ci sono sette visite guidate domenicali su prenotazione, con inizio domenica 22 giugno e a seguire le domeniche del 6 luglio, 27 luglio, 10 agosto, 24 agosto, 7 settembre e 14 settembre, tutte con inizio alle 10.30. Il punto d’incontro per i partecipanti è fissato presso Riviera San Nicolò, angolo via Cipro, al Lido di Venezia. È necessaria la prenotazione. Le iniziative proposte al cimitero monumentale del Lido si affiancano alle visite guidate che ogni giorno animano il Ghetto di Venezia.

 

Per informazioni e prenotazioni: 

Ghetto Venezia

Telefono: + 39 0415246083

Email: ghettovenezia@operalaboratori.com