di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel suo ultimo romanzo Pliah (Stupore) pubblicato nel 2021 nella versione originale e ad ottobre 2022 nella traduzione italiana di Elena Loewenthal, Zeruya Shalev racconta la storia complicata di famiglie distrutte
Cultura e Società
Dvora Ancona: «Anche la tecnologia israeliana ci aiuta»
di Redazione
Adolescenti, giovani adulti e over “anta”: sono sempre più numerosi coloro che si rivolgono alla medicina estetica per migliorare il proprio aspetto o eliminare i segni del tempo. Nell’ebraismo, le cure estetiche sono concesse per migliorare un senso di benessere psicologico ed emotivo. E salvare un matrimonio
A 23 anni dalla scomparsa, la rivista Rolling Stone premia la cantante israeliana Ofra Haza
di Roberto Zadik
Ofra Haza, a 23 anni dalla sua prematura scomparsa, è stata inserita dalla prestigiosa rivista Rolling stone fra i 200 migliori cantanti di tutti i tempi assieme ad Aretha Franklin, Maria Carey e Otis Redding.
Racconti d’esilio: storie femminili dal mondo arabo-ebraico
di Sofia Tranchina
Personaggi solitari, brandelli di ricordi, intuizioni camusiane e, soprattutto, storie di ebrei. Questo il filo conduttore dei cinquantatré racconti brevi raccolti sotto il titolo ‘A Beirut non ci sono più cani’, prima pubblicazione di Danielle Sassoon presso VandA Edizioni.
La vita e le opere di Leopoldo Franchetti raccolte nel volume di Maria Luciana Buseghin
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dalle pagine di Maria Luciana Buseghin emerge chiaramente che Leopoldo Franchetti fu un uomo erede di consolidate tradizioni familiari ebraiche caratterizzate da impegno sociale, capacità imprenditoriale e cosmopolitismo culturale, evidente sin dalla sua formazione
Bibi, le sfide di domani e i nuovi scenari politici internazionali
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Un quarto degli ebrei russi è fuggito dal paese governato da Putin, una notizia che ha trovato pochissimo ascolto sui media italiani, anche se confermata dall’ex rabbino di Mosca Pinchas Goldschmidt, fuggito anche lui con la famiglia in Israele.
Lo sapevate che?… Citroën, in principio c’era un fruttivendolo ebreo….
di Ilaria Myr
È una delle case automobilistiche francesi più note al mondo. Eppure non in molti sanno che la Citroën ha nella sua storia del Dna ebraico. Il suo capostipite, André Citroën, infatti, nasce a Parigi il 5 febbraio 1878 da Levie Citroën
Cosmopolita e all’avanguardia, storia di Augusta che scrisse e regnò nei salotti di Praga e Berlino
di Roberta Ascarelli
Vita e fortuna di Auguste Hauschner, scrittrice e madrina della letteratura ebraico-praghese, animatrice di un vivace e raffinato salotto intellettuale a Berlino. Venerata da Max Brod, fu generosa mecenate di scrittori scapigliati e squattrinati
Le opere di Ronald Lauder in mostra alla Neue Galerie di New York. Una collezione “OMG”
di Michael Soncin
Fino al 13 febbraio 2023 alla Neue Galerie di New York sono esposte al pubblico 500 pezzi d’arte della collezione personale del filantropo ebreo Ronald S. Lauder. Opere d’arte a lui particolarmente care, le preferite in assoluto, collezionate durante un arco lungo 65 anni.
Omaggio al chitarrista e cantautore Itzhak Klepter, tra i più acclamati musicisti israeliani
di Roberto Zadik
Addio a Itzhak Klepter, scomparso lo scorso 8 dicembre. Leggenda del rock israeliano, con la sua chitarra ha ipnotizzato intere generazioni suonando coi più grandi, dai Kaveret a Arik Einstein.
La biografia di Stan Lee, a 100 anni dalla nascita
di Nathan Greppi
“Creatore di eroi, mondi, miti”: così veniva definito dal sito specializzato “Fumettologica” dopo la sua morte, avvenuta il 12 novembre 2018. Stan Lee, considerato il creatore della maggior parte dei supereroi Marvel, è una figura sulla quale continuano a circolare pettegolezzi e leggende: chi era veramente?
Stefan Zweig a fumetti e le torture naziste
di Nathan Greppi
Il regime nazista fu capace di mettere in atto tattiche psicologiche in grado di spezzare l’animo umano più di tante torture fisiche. Di questo parlò già nel 1941 lo scrittore ebreo austriaco Stefan Zweig nella sua Novella degli scacchi.














