Cultura e Società

All’asta da Christie’s due opere di Schiele sottratte dai nazisti al cabarettista ebreo austriaco Fritz Grünbaum

Arte

di Michael Soncin
La restituzione delle opere d’arte rubate dai nazisti agli ebrei durante la Shoah rappresenta molto spesso una seconda battaglia, per chi di quel bene, ne detiene il diritto ad essere l’originale possessore. Una di queste, durata anni, vede al centro due lavori del pittore Egon Schiele, sottratti al cabarettista ebreo austriaco Fritz Grünbaum.

Anime, oltre il tempo e lo spazio

Libri

di Esterina Dana
Roy Chen sarà a BookCity Milano, al teatro Parenti il 20 novembre. Teatrale, melodrammatico, potente, il nuovo romanzo di Roy Chen è un mix unico di storia e allegoria. Un’intervista all’autore

La difficile arte di invecchiare bene

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
Il nobel Eric Kandel e le “neuroscienze della felicità”. Il segreto per rimanere giovani? Coltivare lo studio e la curiosità, l’ottimismo e il “bicchiere pieno”. Anche nella fase senile della vita. Lo rivelano le ultime ricerche dei neuroscienziati. Senza dimenticare la bellezza. Perché, come diceva Franz Kafka, “Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio”

Lia Koenig: «Recitare? È come fare l’amore con il pubblico»

Personaggi e Storie

di David Zebuloni
Vitalità ed energia, gioia di vivere e capacità di emozionarsi, di divertirsi e di ridere… Che cos’è che mantiene giovani? Il contatto con la gente e il pubblico, il lavoro di attrice, i progetti, confessa quella che oggi è una delle leggende viventi del teatro israeliano, un talento comico prodigioso.

Longevità: fin dai tempi biblici, gli ebrei ne sono ossessionati

Salute

di Viviana Kasam
La vita si allunga e l’umanità è soggetta a malattie degenerative come la demenza. Così, un gruppo di anziani miliardari ha deciso di investire nella ricerca sulla Longevity, per poter invecchiare mantenendo intatte le capacità intellettive. Con la speranza addirittura di ringiovanire.

A Rovigo una mostra su Robert Capa

Arte

La mostra, aperta fino al 29 gennaio 2023, si articola in nove sezioni tematiche – compresa una sulla fondazione di Israele – ed è arricchita dalle pubblicazioni dei reportage sulla stampa francese e americana dell’epoca, da estratti di suoi testi teorici sulla fotografia e di un film di Patrick Jeudy dedicato al fotografo.

Emancipazione e istruzione: donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo. Il 3 novembre un seminario internazionale

Eventi

Giovedì 3 novembre si terrà, dalle 9.30 alle 17.30 a Palazzo Morando a Milano (Via Sant’Andrea 6) il seminario internazionale “Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo”, dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e Il Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura, in collaborazione con Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano.