Cultura e Società

Dvora Ancona: «Anche la tecnologia israeliana ci aiuta»

Salute

di Redazione
Adolescenti, giovani adulti e over “anta”: sono sempre più numerosi coloro che si rivolgono alla medicina estetica per migliorare il proprio aspetto o eliminare i segni del tempo. Nell’ebraismo, le cure estetiche sono concesse per migliorare un senso di benessere psicologico ed emotivo. E salvare un matrimonio

 

 

 

Racconti d’esilio: storie femminili dal mondo arabo-ebraico

Libri

di Sofia Tranchina
Personaggi solitari, brandelli di ricordi, intuizioni camusiane e, soprattutto, storie di ebrei. Questo il filo conduttore dei cinquantatré racconti brevi raccolti sotto il titolo ‘A Beirut non ci sono più cani’, prima pubblicazione di Danielle Sassoon presso VandA Edizioni.

Benjamin Netanyahu

Bibi, le sfide di domani e i nuovi scenari politici internazionali

Opinioni

di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Un quarto degli ebrei russi è fuggito dal paese governato da Putin, una notizia che ha trovato pochissimo ascolto sui media italiani, anche se confermata dall’ex rabbino di Mosca Pinchas Goldschmidt, fuggito anche lui con la famiglia in Israele.

Stan Lee

La biografia di Stan Lee, a 100 anni dalla nascita

Libri

di Nathan Greppi
“Creatore di eroi, mondi, miti”: così veniva definito dal sito specializzato “Fumettologica” dopo la sua morte, avvenuta il 12 novembre 2018.  Stan Lee, considerato il creatore della maggior parte dei supereroi Marvel, è una figura sulla quale continuano a circolare pettegolezzi e leggende: chi era veramente?

Stefan Zweig a fumetti e le torture naziste

Libri

di Nathan Greppi
Il regime nazista fu capace di mettere in atto tattiche psicologiche in grado di spezzare l’animo umano più di tante torture fisiche. Di questo parlò già nel 1941 lo scrittore ebreo austriaco Stefan Zweig nella sua Novella degli scacchi.