di Michael Soncin
Perché la nostra specie ha la tendenza a odiare? E in che modo lo fa? Un’analisi sulla “mente ostile” e le forme dell’odio contemporaneo
Libri
Gerusalemme sotto l’impero romano fino alla distruzione da parte di Tito: un’analisi di Joachim Jeremias
di Marina Gersony
Nel libro ‘Gerusalemme al tempo di Gesù’ il teologo e orientalista vissuto nel ‘900 scava in profondità nell’ebraismo e racconta con passione una città dai mille volti tutt’altro che facile da scoprire e conoscere fino in fondo.
Il ruolo dello spionaggio nella difesa di Israele: la storia di quattro giovani eroi, da Gerusalemme a Beirut
di Ugo Volli
Come è iniziata la storia dell’organizzazione di intelligence israeliana? Ce lo racconta un libro straordinario appena tradotto da Giuntina: Spie di nessun paese, scritto da un esperto giornalista israeliano di origini canadesi, Matti Friedman.
Oltre le ideologie, guardare alla realtà del Medio Oriente
di Nathan Greppi
Sinistra e Israele: due libri per approfondire una questione sospesa da tempo. In Italia, così come in tanti Paesi occidentali, è molto frequente dimostrare una certa vicinanza nei confronti degli ebrei solo quando vi è da commemorare la Shoah.
Crescere con l’energia delle lettere ebraiche
di Michael Soncin
Il libro spiega il significato e i valori intrinseci di ogni lettera ebraica. E lo fa attraverso un gioco. Perché nella Qabbalà si dice che D-o si è divertito a giocare con le lettere dell’alfabeto per creare il mondo
Con gioia e colore si raccontano le feste ebraiche
di Ilaria Myr
Le tappe fondamentali della vita di un ebreo sono spiegate in modo colorato e allegro nel nuovo libro Le mie feste ebraiche. Tradizioni, Canti e e Ricette di Giuditta Di Segni, illustrato da Lia Frassineti, edito da Logart Press
La colomba della pace si è arenata
di Anna Coen
Un’appassionata e lucida difesa dei valori della libertà e dell’individualità. David Grossman mette in campo una strenua opposizione al disfattismo e al disimpegno, per ribadire un ideale
La conversione delle parole e la “resa” dei suoni
di Nathan Greppi
Gli autori israeliani visti dai loro traduttori: come si evolve l’ebraico. Da quando si è iniziato a usarla nel parlato quotidiano, e non più solo in ambito religioso, la lingua ebraica ha conosciuto un’evoluzione costante
Tre di Dror Mishani: un thriller che rivela le ferite profonde e i traumi di Israele
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Vorrei condividere la mia esperienza nella lettura del romanzo Tre (Shalosh) dell’autore di thriller Dror Mishani, pubblicato nel 2018 e tradotto da Alessandra Shomroni (Edizioni E/O, 2020).
Il racconto dei Curiel, dalla Spagna al Mondo
di Marina Gersony
Le due autrici, Eugenia e Gabriella Curiel, ripercorrono la propria storia familiare, incredibile come un romanzo, vera come la vita che non finisce mai di sorprendere
La vicenda dei medici nazisti e dei loro esperimenti nei lager. Quando l’ideologia uccide il senso dell’umano
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Nei campi di concentramento ma anche altrove (negli ospedali, soprattutto) i nazisti usavano i deportati come cavie per compiere orribili esperimenti “medici” sui loro corpi. Questo è un aspetto della Shoah parzialmente noto anche al grande pubblico, che si riassume di solito col nome di Joseph Mengele,
Amore, amicizia e avventura: in America la ricerca di una donna
di Marina Gersony
Per lei volano gli eroi di Amir Gutfreund è un libro che riesce a esprimere come pochi il valore dell’amore, dell’affettività, della solidarietà e della fratellanza. Avventure dal libro, al film e alla serie TV