di Cyril Aslanav
[Ebraica. Letteratura come vita] Quando Viktor Yushchenko, presidente dell’Ucraina fra il 2005 e il 2010, rifiutava la pressione di Mosca, la reazione dei russi fu di accusare i patrioti ucraini di fascismo e di antisemitismo
Libri
Armando Rocchi, il fascista che salvò gli ebrei dalla deportazione e dai nazisti
di Marina Gersony
Nel suo ruolo di Prefetto di Perugia, da un lato tenne l’ordine pubblico per la Repubblica Sociale Italiana nella cittadina umbra, dall’altro salvò una trentina di ebrei impedendo loro di fatto di essere rastrellati e quindi deportati nei campi di sterminio.
«Mio zio Isaac B. Singer, diafano e spettrale, come un fantasma»
di Fiona Diwan
Una famiglia di scrittori: i Singer nel mémoir romanzato del nipote Maurice Carr
Romania: un nuovo libro sulle responsabilità nella Shoah
di Nathan Greppi
Maksim Goldenshteyn nel suo libro d’esordio So They Remember, fonde storie di famiglia e ricerche storiche accurate per raccontare gli eventi legati alla Shoah in Transnistria, oggi una regione semi-autonoma della Moldavia e all’epoca parte dell’Ucraina sovietica.
«Siamo creature in bilico, tra desiderio di indipendenza e paura della solitudine»
di Marina Gersony
«Non c’è donna che non si sia posta, almeno una volta, la domanda: che tipo di vita farei se fossi un uomo?» Così è nato il nuovo libro di Nicole Krauss. Un’intervista esclusiva
Alle fronde dei salici, lungo i fiumi di Babilonia… Il ricordo di Bagdad, da Eli Amir a Sami Michael a Naïm Kattan
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Per la coscienza occidentale Bagdad è un nome mitico, il cui potenziale fantasmatico è appena indebolito dalle ultime vicende storiche della fine del Novecento o dell’inizio del nuovo secolo.
Segulat Israel: pensiero ebraico su temi attuali
di R. I.
Il numero 14 della rivista biennale Segulat Israel comprende una serie di articoli di grande impegno e interesse attuale. Rav Riccardo Di Segni ha analizzato un responso della fine del 1700 di rav Laudadio Sacerdote di Modena sull’inoculazione per il vaiolo
Le radici bibliche del conflitto mediorientale
di Nathan Greppi
Le varie correnti politico-religiose nella società israeliana e in quella palestinese; la “sostituzione della memoria”; l’antigiudaismo cristiano e la pretesa che Israele sia uno “Stato etico” diverso da tutti
I numerosi volti di Dobruska, filosofo, poeta, ribelle
di Fiona Diwan
La Philosophie Sociale di Moses Dobruska, un testo redatto nel 1793, è il vero atto costitutivo di una nuova scienza umanistica, la Sociologia, prima che Saint Simon e Comte ne usurpassero la paternità. Un saggio svela il furto intellettuale.
Scegliere la Maestà dei cieli: ecco “l’uomo di fede” di Joseph Ber Soloveitchik, spiegato da Massimo Giuliani
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture]
Come si può definire il pensiero ebraico?
Presentato Charleston, la storia della famiglia Fiano travolta dalla Shoah
di Sofia Tranchina
Per celebrare la Giornata della Memoria, l’Università Statale di Milano ha organizzato sul suo canale YouTube @Unimivideo una presentazione online dell’ultimo libro di Enzo Fiano dedicato alla storia della sua famiglia e del padre Nedo.
Dall’Italia alla Terra Promessa, l’epopea degli ebrei scampati alla Shoah
di Nathan Greppi
‘La spiaggia della speranza’ racconta le vicende degli ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento nell’Europa orientale e che hanno transitato per l’Italia per poi raggiungere la Palestina Mandataria sulla nave Wedgwood, che nel 1946 partì dal porto di Vado in Liguria per trasportare oltre 1.000 ebrei fino a Haifa.