di Nathan Greppi
Per poter nascere e garantire agli ebrei il diritto ad avere un proprio stato-nazione, lo Stato d’Israele come lo conosciamo oggi ha dovuto superare diverse vicissitudini nella sua fase embrionale. Ad analizzarle nel dettaglio è il recente libro Il mandato per la Palestina, scritto dallo storico David Elber.
Libri
Intrighi internazionali e conti in sospeso, dalla Liguria all’Argentina
di Nathan Greppi
A volte le gesta eroiche delle generazioni che ci hanno preceduto non ci lasciano solo un mondo migliore di quello in cui hanno vissuto loro, ma anche questioni rimaste in sospeso che spetta a chi viene dopo di loro risolvere. Lo sa bene il protagonista del romanzo Ritratto di fanciulla, thriller intenso dello scrittore Marco Forneris.
Dare un senso alla propria vita (ebraica): due storie esemplari legate dalla stessa città, Trieste
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Scrivere la storia della propria famiglia è diventata una passione diffusa nell’ebraismo italiano. Si può certamente criticare questa tendenza, perché essa segnala un impegno più rivolto al passato che al presente dell’ebraismo.
Waterloo, Beirut, Gerusalemme, Odessa… Fare la guerra senza neanche accorgersene
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Sebbene il tema della guerra e delle battaglie sia stato occultato da molti scrittori in cerca di qualcosa che facesse dimenticare loro l’esperienza traumatica da loro stessi vissuta, la guerra è un tema ricorrente in molti autori israeliani.
Israele, specchio dell’Occidente (e dei suoi eterni paradossi)
di Fiona Diwan
Come conciliare la laicità di Israele – e una democrazia inclusiva – e salvaguardare allo stesso tempo il carattere ebraico dello Stato? Le vicissitudini e gli snodi di un secolo di storia del sionismo, raccontati nel nuovo saggio di Claudio Vercelli
Tra segreti e bugie, smarriti nel giardino dell’Eden
di Ilaria Myr
Nel nuovo romanzo di Eshkol Nevo, quattro persone sono alla ricerca della verità in un paradiso che appare irraggiungibile. «Come mi capita sempre quando scrivo, per ognuno dei racconti lo spunto è arrivato dalla realtà». Un’ intervista esclusiva
Premio Letterario Adei Wizo: i vincitori della XXII edizione
di Redazione
“La casa sull’acqua” della scrittrice israeliana Emuna Elon vince la sezione Adulti mentre il romanzo “L’uomo che salvò la bellezza” di Francesco Pinto, dedicato al Monuments Man italiano Rodolfo Siviero vince per i Ragazzi. A maggio la premiazione
Verso la Terra Promessa passando dall’Italia
di Nathan Greppi
L’epopea degli ebrei scampati alla Shoah. Sono molti i profughi che non hanno dimenticato come l’Italia li abbia accolti per poi consentirgli di partire per Israele. Oggi un libro ricorda la loro storia
Bianca, “avvocata dei deboli”, una delle prime donne penaliste in Italia
di Ilaria Myr
Bianca Guidetti Serra (1919-2014), una delle prime donne antifasciste, attiva nella Resistenza, dopo la guerra – da avvocata penalista, una delle prime in Italia – si è dedicata alla difesa dei “deboli” e dei lavoratori.
Lia Levi racconta la storia di Anna Frank
di Ilaria Myr
“Questa è la storia di una bambina che si chiamava Anna (di nome) e Frank (di cognome)”. Inizia così La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi, scritto dall’autrice italiana per un pubblico di bambini dai 7 anni.
Così si cucina a Vienna!
di Marina Gersony
Iniziamo subito col dire che il libro di cui stiamo parlando è avvincente e si legge d’un fiato. È la storia di Alice Urbach, figlia di una famiglia ebraica benestante con una vera e propria passione per la cucina; una storia che si svolge nella Vienna degli anni Venti
L’orologio di mio padre Schulim Vogelmann
di Ilaria Myr
Istantanee della difficile vita del padre Schulim, unico italiano salvato da Oskar Schindler, e di quella dell’autore, fondatore della Giuntina














