di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel 2011 ho pubblicato nella rivista francese La vie des idées un articolo intitolato La séduction israélienne de la renonciation au passé [“la seduzione israeliana della rinuncia al passato”] dove analizzavo il successo della giovane letteratura israeliana all’estero come risultato della volontà di staccarsi dal passato ebraico come per aprire una nuova pagina, una tabula rasa.
Libri
Speciale Libri 2022 – Narrativa. Se mi vuoi bene, raccontami una storia… Quando le parole dei libri ci “svelano” di noi
di Redazione
Speciale Libri Estate 2022: per sorridere, riflettere, stupirsi. Ma anche per capire questo presente destabilizzante e complesso. Romanzi, memorie, saggi…Libri come cura, terapia, “farmacia” dell’anima
Il nazionalismo secondo George Orwell
di Nathan Greppi
Tutti lo conoscono per le sue opere di narrativa, e in particolare 1984 e La fattoria degli animali, dove riuscì a immaginare società distopiche che rappresentavano metafore convincenti dell’Unione Sovietica,
Dalla Lituania al Negev: quando il destino dell’esilio diventa vibrante poesia
di Fiona Diwan
Il suo volto campeggia sulle nuove banconote da 100 shekel. È stata una delle grandi madri della letteratura israeliana, una delle figure più interessanti e complesse dell’Yishuv. In questa raccolta scritta tra il 1948 e il 1955 si dispiega il dolore dell’esule misto a un amore profondo per la nuova patria
Un’avventura, tra fantasmi e ombre
di Nathan Greppi
Quattro ragazzi alla scoperta dei loro spettri interiori, nella Milano contemporanea. Nel suo nuovo libro, Daniela Dawan affronta i temi dell’adolescenza e dell’impegno politico e sociale
Cucinare alla Giudia: omaggio all’Italia a tavola
di Redazione
Cucina e kashrut/Ricette, storia, feste ebraiche, aneddoti e curiosità. “Cooking alla Giudia: A Celebration of the Jewish Food of Italy” è uno splendido volume, pubblicato negli Stati Uniti da una giovane milanese, Benedetta Jasmine Guetta.
Giovani “giuste” nell’Emilia occupata dai nazisti
di Nathan Greppi
Il Collegio è un’opera che tratta la guerra dal punto di vista dei bambini, che non nascondono le loro paure e il desiderio di tornare alla normalità. Un edificio che ha visto la storia…
La nascita della “diplomazia umanitaria” in risposta ai pogrom antiebraici di inizio ‘900
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] L’aggressione russa contro l’Ucraina ha riportato in evidenza l’antisemitismo dell’Europa orientale e i suoi crimini. Da parte russa si è spesso richiamata la celebrazione, diffusa in Ucraina, di un leader nazionalista
I Kadoorie e i Sassoon, gli ultimi re di Shanghai
di Fiona Diwan
Da Bagdad a Bombay, da Hong Kong a Shangai. Seta, caucciù, spezie, ferrovie… e la costruzione di due hotel leggendari, il Peninsula e il Cathay. Al loro impegno si dovrà l’accoglienza di 18 mila ebrei in fuga dal nazismo. Due dinastie, due imperi economici: dalla regina Vittoria a Mao a Deng Xiao Ping
Dalla Spianata delle moschee al Terzo tempio: A. B. Yehoshua e il Monte del Tempio
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] A. B. Yehoshua riprende il tema del Monte del Tempio nel suo ultimo libro Ha-Miqdash Ha-shlishi (Il Terzo Tempio) (2022). Quest’opera è un breve dramma, dove Esther Azoulay, un’ebrea francese dal passato famigliare complicato…
“Antisemitism on Social Media”, presentato nuovo libro
di Nathan Greppi
Da diversi anni le espressioni dell’antisemitismo, e più in generale delle varie forme d’odio, si è sempre più spostata in rete, e in particolare sui social. Gli effetti che questo fenomeno può avere sono molti e complessi, e ad analizzarli nel dettaglio è il saggio Antisemitism on Social Media curato dalle ricercatrici Monika Hübscher e Sabine von Mering, che lavorano rispettivamente all’Università di Duisburg-Essen (Germania) e alla Brandeis University (USA).
Miro Silvera: «I libri sono la farmacia dell’anima. E possono, a volte, salvarci la vita»
di Fiona Diwan
È improvvisamente mancato oggi, 22 maggio, nel giorno del suo 81esimo compleanno, Miro Silvera, scrittore, poeta, saggista e animo nobile e generoso. Lo ricordiamo con grandissimo affetto, riproponendo ai nostri lettori questa conversazione con la nostra direttrice, sua cara amica da tutta la vita. I funerali saranno lunedì 23 maggio alle 15 al cimitero ebraico (via Emanuele Jona 1)