di Fiona Diwan
Alle radici dell’odio antiebraico, dalle calunnie e distorsioni ideologiche che lo hanno generato, fino alla soluzione finale decretata dai nazisti. Ma i fiori del male crescono ancora oggi.
Libri
Il segreto della longevità dell’ebraismo, fra luce e oscurità
di Michael Soncin
“La questione ebraica nella società postmoderna” di Emanuele Calò coniuga le vicende storiche con piccoli aneddoti fondamentali per comprendere al meglio i fatti. Un saggio fondamentale.
I Cagli e i Piazza: microstoria di due famiglie ebree anconetane tra ‘800 e ‘900
di Michael Soncin
L’autore parte dal ritrovamento di una foto di famiglia per ricostruire come un investigatore le trame della propria famiglia. Ne esce un ricco affresco di vite di donne e uomini dei tempi passati. Due famiglie anconetane, i Cagli e i Piazza che hanno incrociato il proprio sentiero con altre famiglie.
Il 30 dicembre ci lasciava Rita Levi-Montalcini: 10 libri per ricordarla
di Michael Soncin
Il 30 dicembre 2012 all’età di 103 anni ci lasciava la grande neurobiologa Rita Levi-Montalcini, una notizia che fece subito il giro del mondo, una perdita che commosse l’Italia intera. Per ricordare questa donna eccezionale proponiamo una selezione dei suoi libri più noti.
Jeshua ben Yosef, una storia ebraica
di Fiona Diwan
Un nuovo saggio di Giulio Busi, Gesù, il re ribelle. Una storia ebraica. Un rabbi itinerante, un profeta che parla per immagini criptiche, una guida il cui insegnamento si basa sulla tradizione orale ebraica.
E se fosse l’ultimo libro di Paul Auster? Uscito “Baumgartner”, ironico testamento letterario dello scrittore fra fiction e reale malattia
di Roberto Zadik
Sembra che lo scrittore abbia dichiarato di essere “seriamente malato di tumore” e che questo “potrebbe essere il mio ultimo libro”. A confermare questa affermazione assai cupa la trama del testo in cui il suo alter ego traccia un bilancio della propria vita affermando “qualunque cosa può accaderci in ogni momento”.
Le origini di Mel Brooks a fumetti
di Nathan Greppi
Il fumetto di Isabella Di Leo racconta la vita di Mel Brooks anche sul piano umano: dietro il comico con la battuta sempre pronta, si nascondeva sempre un uomo molto fragile, segnato dalla morte del padre quando aveva solo due anni e dall’esperienza brutale della guerra. Proprio l’essere cresciuto senza un padre segnerà il suo percorso come padre e marito, e lo porterà a cercare in Sid Caesar il padre che non ha avuto.
I più letti del 2023. Speciale Libri: viaggio al termine dell’estate, tra ricordi, sogni, riflessioni
di Redazione
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2023. Qui lo speciale libri per l’estate pubblicato il 14 agosto. Narrativa, poesia, thriller, memoir, gialli, saggi storici o letterari, pensiero ebraico, storie di Shoah… Da leggere guardando il cielo e sognando vite che non sono la nostra.
Il libro nero di Vassili Grossman e Ilya Ehrenburg: la documentazione dell’orrore visto coi propri occhi
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Con le battaglie di Stalingrado e di Kursk le forze sovietiche cominciarono a contrattaccare l’invasore tedesco. Vassili Grossman partecipò eroicamente a queste due battaglie.
Viaggio illustrato alla scoperta del Golem
di Nathan Greppi
Dalla narrativa di grandi autori come Gustav Meyrink e Jorge Luis Borges al cinema, dai fumetti e i cartoni animati ai videogiochi, intere generazioni hanno tratto ispirazione dal mito della materia inorganica che prende vita.
Storia e microstoria del popolo ebraico, con uno sguardo al presente
di Michael Soncin
«È un libro straordinario, una grande antologia di 500 pagine e di 1400 note a piè di pagina. Interessante è il sottotitolo Un itinerario fra storia e microstoria, perché qui dentro si riscoprono una serie di piccole storie che è importante conoscere e segnalare».
L’ebraico “interiore” di Erri De Luca: segni di un amore letterario nei racconti sull’acqua
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Non esiste al mondo un libro che abbia avuto più influenza della Torà di Israele, che sia stato altrettanto tradotto, commentato, discusso, riscritto.