di Redazione
La manifestazione, fondata e diretta dal Maestro Andrea Gottfried, pianista e direttore d’orchestra e recentemente diventato presidente delle Comunità ebraiche di Pisa, Lucca e Viareggio, avrà come tema principale quello del miracolo.
Eventi
A Reggio Emilia, una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni
di Nathan Greppi
“Pregasi procedere immediatamente al fermo di tutti gli ebrei residenti in questa Provincia”: con queste parole, il 3 dicembre 1943, l’allora questore di Reggio Emilia Piero Pozzolini diede inizio alle deportazioni verso i campi di concentramento della popolazione ebraica sul territorio.
Più libri più liberi: eventi ebraici alla fiera di Roma
di Nathan Greppi
A Roma sta per arrivare un’importante fiera letteraria: Più libri più liberi, fiera della piccola e media editoria che si terrà dal 6 al 10 dicembre, nell’edificio de La Nuvola dell’Eur. Come nei due casi sopracitati, anche qui non mancheranno gli eventi con elementi ebraici, di potenziale interesse per i lettori di Mosaico.
“Sempre con me. Le lezioni della Shoah”: il nuovo libro di Emanuele Fiano presentato al Binario 21 di Milano
di Pietro Baragiola
Presentato il 16 novembre con ospiti Liliana Segre e Fabio Fazio il nuovo libro di Fiano, figlio del sopravvissuto Nedo. Un intreccio di ricordi, memorie e riflessioni in cui le testimonianze dei sopravvissuti, tra cui la senatrice ospite Liliana Segre, portano alla luce le brutalità dei loro carnefici, esplorando l’eterna dicotomia tra umano e disumano.
Pasionarie e in prima fila nelle lotte civili: per i diritti degli “ultimi”. Il 19 novembre al Memoriale della Shoah si parla del libro ‘Donne ebree protagoniste’
di Esterina Dana
Essere donne ed essere ebree tra il XIX e il XX secolo in Italia e sentire il dovere di “riparare il mondo” (tikkun olam) è ciò che accomuna le protagoniste del libro, che contiene gli atti di un convegno del 2022. Il 19 novembre alle 11 di mattina, verrà presentato al Memoriale della Shoah.
Gli eventi ebraici a BookCity Milano
di Nathan Greppi
Anche BookCity, la più importante fiera letteraria di Milano che si terrà dal 13 al 19 novembre, ospiterà numerosi eventi legati più o meno direttamente al mondo ebraico. Di seguito, una rassegna di quelli ritenuti più interessanti per i lettori di Mosaico.
Cittadinanza e diritti: al Memoriale della Shoah di Milano l’Articolo 3 della Costituzione si confronta con la migrazione dei popoli
di Redazione
L’incontro è parte della rassegna “Articolo 3: diversi tra uguali”, a cura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), in occasione dei 75 anni della Costituzione Italiana: un viaggio in sei città italiane, con sei diverse declinazioni del principio d’uguaglianza espressamente tutelato dalla Carta fondante della nostra Repubblica.
Martedì 31 ottobre alla Triennale di Milano presentazione del volume “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”
di Redazione
Martedì 31 ottobre 2023 alle ore 18:00 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (MEIS) sarà ospite alla Triennale di Milano per presentare il volume “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”.
Nuove forme di antisemitismo e razzismo: l’8 novembre al Memoriale della Shoah presentazione di due libri
di R.I
Il primo, di Marilisa D’Amico, si intitola ‘Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti’, il secondo, di Milena Santerini, ‘L’antisemitismo e le sue metamorfosi. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi’. Alle ore 18.
Al Memoriale della Shoah una mostra fotografia sul mondo offeso dalla guerra
di R.I.
In occasione dell’uscita di “UCRAINA”, volume edito da Feltrinelli con fotografie di Stefano Rosselli e testi di Massimo Recalcati, Nobile Agency presenta “UCRAINA”, trasposizione espositiva del libro, in programma al Memoriale della Shoah di Milano dall’8 Novembre 2023 al 7 Gennaio 2024.
L’accoglienza nelle tre religioni monoteiste: il 24 ottobre una conferenza all’Università Svizzera Italiana
di Redazione
La conferenza si terrà martedì 24 ottobre alle ore 17.30 all’Università della Svizzera italiana. Ne discutono lo scrittore e giornalista Carlo Silini, la giornalista e direttrice di Bet Magazine-Mosaico Fiona Diwan, Maryan Ismail, Imama (Murshida) e Antropologa e Suor Cristiana Dobner, Monaca carmelitana.
Vita e destino: dal 15 al 29 ottobre il cinema racconta Israele, gli shtetl la Diaspora contemporanea
di R. C.
A Milano, organizzato dal CDEC, arriva il Festival “Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano”. Alla sua 16a edizione, la rassegna offre quest’anno un programma distribuito su due settimane, dal 15 al 29 ottobre 2023 alla Cineteca Milano Arlecchino.