di Paolo Castellano
Il 4 dicembre presso il Centro Noam si è celebrata la rinascita di una rinomata associazione pro-Israele, l’Unione Democratica Amici Israele (UDAI), rivitalizzata dall’opera e impegno dei suo promotori e rappresentanti Luciano Bassani, Enrico Mairov e Marcello Di Capua. Presenti anche il neo ambasciatore d’Israele in Italia Dror Eydar e l’attuale ministro degli Esteri Israel Katz.
Eventi
Giovedì 5 dicembre al memoriale della Shoah si ricorda la strage di piazza Fontana
di Redazione
Giovedì 5 dicembre alle ore 18.30 si terrà al Memoriale della Shoah (Piazza Edmond J. Safra, 1) l’incontro 1969 – 2019: 50 anni da Piazza Fontana con Benedetta Tobagi.
Ambiente, odio online e razzismo nello sport al centro dell’incontro internazionale di GariwoNetwork
di Paolo Castellano
Il 27 novembre il popolo di Gariwo ha preso d’assalto il Palazzo delle Stelline di Milano in cui si è svolto il terzo incontro internazionale di GariwoNetwork. L’evento è durato un giorno e ha ospitato importanti contributi sulle attuali sfide della modernità.
Religioni e medicina a confronto, una conferenza in nome della salute e del dialogo interreligioso
di Roberto Zadik
Il 13 novembre presso l’Aula Magna del Padiglione Devoto del Policlinico di via S.Barnaba, si è svolto l’interessante incontro “Etica laica e religiosa dei trapianti di organo” organizzato dall’AME, Associazione Medici Ebrei, che ha coinvolto una serie di autorità religiose appartenenti a diverse fedi.
Un ritorno alle origini in Libia: l’incontro con Daniela Dawan a Bookcity
di Ilaria Myr
Daniela Dawan, avvocato penalista e oggi Consigliere della Suprema Corte di cassazione, dialogando con il giornalista Ferruccio de Bortoli, ha presentato alla sinagoga di via Guastalla, durante Bookcity, il suo ultimo libro Qual è la via del vento, vincitore del Premio Letterario Adei-Wizo “Adelina Della Pergola”, nella categoria Premio Ragazzi.
“#Anne Frank. Vite parallele”: il 23 novembre la replica in contemporanea nazionale
di Redazione
Dopo aver attirato nelle sale circa 30mila spettatori in tre giorni, posizionandosi sul podio dei film più visti, torna al cinema #AnneFrank. Vite parallele. Il docu-film scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in partecipazione con Rai Cinema e in collaborazione con l’Anne Frank Fonds di Basilea e il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, sarà riproposto nel pomeriggio e sera di sabato 23 novembre nelle sale italiane.
Il 14 novembre il Memoriale della Shoah di Milano inaugura la mostra “100 Giusti del mondo”
di Redazione
Inaugura oggi, giovedì 14 novembre, presso il Memoriale della Shoah di Milano, la mostra “100 giusti del mondo”. In esposizione 18 tavole originali di Jean Blanchaert, gallerista e artista poliedrico: un viaggio tra le storie di donne e uomini giusti, persone che in diverse situazioni e luoghi hanno mostrato integrità e coraggio, aiutando chi in quel momento era vittima di discriminazioni al punto da mettere a repentaglio la propria incolumità.
Università Israele-Italia: ricerca, progetti, idee e cooperazione in un importante incontro alla Statale
di Roberto Zadik
Domenica 10 novembre alla Sala Napoleonica di Palazzo Greppi in via Sant’Antonio si è tenuto il workshop intitolato Fare ricerca con Israele. Esperienza e progetti. Una giornata, giunta alla sua ottava edizione, di conferenze, scambi di idee, interventi prestigiosi da parte di una serie di importanti docenti universitari e ricercatori e organizzata dall’Associazione italiana Amici dell’Università di Gerusalemme in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
“L’ufficiale e la spia” di Roman Polanski: il 19 novembre una proiezione benefica al Cinema Orfeo
di Redazione
Il prezzo del biglietto è di 15 euro: il ricavato dell’evento andrà al CDEC, Progetto Dreyfus e Osservatorio Solomon per aiutare la loro opera di contrasto all’antisemitismo.
Dall’11 al 13 novembre al cinema “#Anne Frank. Vite parallele”: un ponte fra passato e futuro
di Ilaria Myr
Scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto e prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con Rai Cinema, vede la partecipazione del premio Oscar Helen Mirren. Sarà in 300 sale italiane fra l’11 e il 13 novembre e poi andrà nelle scuole.
Al CAM un evento per ricordare il salvataggio degli ebrei etiopi
di Nathan Greppi
Dell’Operazione Fratelli, che tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 salvò oltre 16.000 ebrei etiopi portandoli in Israele – e che ha recentemente ispirato il film di Netflix Red Sea Diving Resort – ha parlato Ofer Zeira, amico di Yola Reitman, uno degli agenti del Mossad che partecipò.
Zolli, il rabbino che si convertì al cristianesimo
di Roberto Zadik
Serata Kesher sul caso che sconvolse non solo Roma ma tutta l’Italia ebraica alla fine della Seconda Guerra Mondiale: il Rabbino Capo della Comunità romana Israel Zolli, nel febbraio 1945, arrivò a convertirsi al cattolicesimo. “Il caso Zolli”, con il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni e lo storico Alberto Cavaglion