di Sofia Tranchina
In occasione dell’uscita dell’ultimo libro di Rav Roberto Della Rocca Camminare nel tempo, il teatro Franco Parenti ha organizzato una presentazione con firmacopie alla quale hanno partecipato anche il rabbino capo di Milano Alfonso Arbib, il filosofo e psicanalista Romano Màdera e il drammaturgo Gioele Dix.
Eventi
Pio XII e gli ebrei: Il 3 novembre al Memoriale David Kertzer presenta ‘Un papa in guerra’
di Redazione
Con il supporto di migliaia di documenti inediti, Un papa in guerra (Garzanti editore) rivela l’esistenza di negoziati segreti tra Hitler e Pio XII già a poche settimane dalla fine del conclave; e spiega perché, pur avendo prove inconfutabili dello sterminio in corso degli ebrei, Pio XII non abbia mai denunciato le atrocità naziste.
All’Università di Padova aperta fino al 31 dicembre una mostra su ebrei, medicina e l’ateneo
A far luce sulle storie inedite di medici ebrei padovani e sui rapporti tra la Comunità Ebraica di Padova e l’Università del Bo sono la Fondazione del Museo della Padova Ebraica e il Centro per la storia dell’Università di Padova con la mostra “Gli ebrei, la medicina e l’Università di Padova” inaugurata il 2 novembre e aperta fino al 31 dicembre.
Emancipazione e istruzione: donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo. Il 3 novembre un seminario internazionale
Giovedì 3 novembre si terrà, dalle 9.30 alle 17.30 a Palazzo Morando a Milano (Via Sant’Andrea 6) il seminario internazionale “Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo”, dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e Il Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura, in collaborazione con Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano.
A Pordenone, una mostra sul genio artistico di Will Eisner
di Nathan Greppi
Al PAFF! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) di Pordenone, è stata recentemente realizzata la mostra The Spirit of Will Eisner, dedicata ad uno dei più grandi maestri del fumetto americano e mondiale. La mostra, inaugurata il 7 ottobre, proseguirà fino al 26 febbraio 2023.
Il 22 e il 23 ottobre a Milano un percorso fra le pietre d’inciampo
Le pietre d’inciampo guidano gli spettatori alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dal silenzio diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio. Uscendo dal tempo della Storia accompagnano sommessamente ma in modo inesorabile i nostri passi in una discesa in quelle tenebre che hanno avvolto la nostra coscienza nazionale.
“Il silenzio che urla”, il libro-inchiesta sull’attentato a Roma dell’82
di Nathan Greppi
Di recente Gadiel Gaj Tachè, fratello di Stefano ed egli stesso superstite dell’attentato, ha scritto un libro sui fatti di quel giorno, Il silenzio che urla. L’attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982 (Giuntina), che è stato presentato mercoledì 21 settembre presso la Camera di Commercio di Roma.
Al MEIS otto corsi online sull’universo ebraico tenuti da prestigiosi docenti
di Michael Soncin
A partire dal mese di ottobre 2022, offre a tutti gli interessati fino a 8 corsi online sul pensiero, la cultura e la lingua ebraica. Le lezioni saranno tenute da docenti prestigiosi, che oltre ad avere una grande esperienza e preparazione, l’ebraismo, non solo lo insegnano, ma lo vivono tutti i giorni. Questo permetterà agli interessati di raccogliere le nozioni fondamentali della materia, ma soprattutto di carpirne maggiormente la sua essenza.
Le Signore dello spirito: il 20 settembre un incontro all’Università della Svizzera Italiana
L’evento, con entrata libera, si terrà martedì 20 settembre alle 17.30 nell’Aula Magna dell’USI.. Interverranno l’allieva Rabbina ortodossa, attrice e regista Miriam Camerini, suor Cristiana Dobner, priora di un monastero di clausura carmelitano e Maryan Ismail, Imama (Murshida) e antropologa. Un confronto moderato dal giornalista del Corriere del Ticino e scrittore Carlo Silini.
La Festa del Libro Ebraico al MEIS di Ferrara, tra graphic novel ed ospiti internazionali
di Michael Soncin
Dal 15 al 18 settembre 2022 riparte a Ferrara, presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, la Festa del Libro Ebraico, la manifestazione dedicata alla letteratura ebraica, giunta quest’anno alla XIII edizione, con al centro tematiche riguardanti il rapporto tra ebraismo e immagine e del rinnovamento. Un’esplorazione attraverso fumetti, graphic novel e antichi manoscritti illustrati.
Memoriale della Shoah: un settembre ricco di eventi
Sabato 10 e domenica 11 settembre torna l’appuntamento con “I luoghi della Memoria”, prodotto da Piccolo Teatro di Milano, nato da un’idea di Stefania Consenti, il 13 settembre ci sarà la presentazione di “Mediterraneo”, Einaudi editore, di Caterina Bonvicini con fotografie di Valerio Nicolosi, e il 20 quella del libro “L’ombra lunga del Fascismo. Perché l’Italia è ancora ferma a Mussolini” di Sergio Rizzo e Alessandro Campi.
Tra “fedeltà e tradimento”, la sfida dell’ebraismo: rinnovarsi nel solco della tradizione. Domenica 18 settembre la Giornata Europea della Cultura Ebraica
di Ester Moscati
Il tema della Giornata 2022, che si svolgerà il 18 e il 19 settembre, è Il rinnovamento. A Milano, il comitato cultura della CEM ha scelto di declinarlo sui temi dell’innovazione: dalla politica all’agricoltura, dalla fede alla società. Parlano Sara Modena, Ugo Volli, Niram Ferretti, Davide Romano, David Piazza.