di R.I.
Conservato oggi alla Cittadella degli Archivi, il fondo Israeliti comprende registri e migliaia di schede familiari relative a oltre 11.000 persone. L’esposizione sarà inaugurata il 17 novembre alle 18.30 e rimarrà aperta fino al 21 dicembre 2025. ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotare per mail.
Eventi
“Threads of Valor”: a Miami la sfilata di Elie Tahari dedicata alle donne soldato dell’IDF
di Pietro Baragiola
I proventi sono stati destinati al nuovo programma di Tahari, Project Wardrobe, nato per fornire abiti alle veterane dell’IDF ferite e aiutarle a ritrovare sicurezza nella fase di reinserimento nella vita civile.
Gli eventi ebraici a Bookcity Milano 2025
di Nathan Greppi
Come ogni anno, a Milano giungeranno scrittori da tutta Italia e dall’estero in occasione della fiera letteraria Bookcity, la cui edizione 2025 si terrà dal 10 al 16 novembre. Tra incontri, dibattiti, workshop e presentazioni di libri, non mancheranno gli eventi di interesse per i lettori di Mosaico.
Fino al 2 dicembre in via Dante a Milano una mostra fotografica sui Giusti nello sport
di Redazione
Il percorso espositivo fotografico realizzato da Gabriele Stabile racconta quattordici storie esemplari di Giusti sportivi, atleti e atlete che in ogni angolo del mondo e in epoche storiche lontane nel tempo, hanno scelto il bene, rischiando la propria vita e la propria libertà per sostenere e promuovere i valori di inclusione, rispetto, solidarietà e pace espressi dalla pratica dello sport. Fra questi il ciclista Gino Bartali e la nuotatrice siriana Yusra Mardini.
Ripartono i corsi di ebraico del Beit haTarbut dell’Hashomer Hatzair
Il Beit haTarbut dell’Hashomer Hatzair organizza anche quest’anno un corso di ebraico aperto a giovani e adulti (minimo 7 partecipanti). Il corso, tenuto dall’insegnante e traduttrice Raffaella Scardi, si terrà tutti i lunedì dalle 19 alle 20.30 dal 20 ottobre 2025. Lezione di prova gratuita.
Quando ebrei e arabi vivevano fianco a fianco
di Marina Gersony
Una mostra e un viaggio fotografico a Monaco di Baviera riscoprono la quotidianità condivisa delle comunità giudeo-arabe, al di là dei conflitti che dominano la narrazione attuale
Memoriale della Shoah: le iniziative di ottobre
di R.I.
Al memoriale della Shoah di Milano a ottobre si terranno due interessanti appuntamenti. Il 9 ottobre Milena Santerini presenterà il libro “Stranieri morali”, mentre il 14 ottobre Laura Fontana parlerà del suo nuovo libro “Fotografare la Shoah”.
Zeruya Shalev inaugura il ciclo Nodedim dedicato agli scrittori israeliani
di Anna Balestrieri
Si è aperto, con un incontro online via Zoom, il nuovo ciclo di conferenze dell’Associazione Culturale Nodedim dedicato agli scrittori israeliani contemporanei. Nodedim – “erranti” – è un’associazione impegnata nella promozione della cultura ebraica in Italia. Protagonista del primo appuntamento è stata Zeruya Shalev, una delle voci più amate e tradotte della letteratura israeliana
Alla scoperta (guidata) delle antiche lapidi del cimitero ebraico di Padova
di Malka Letwin
I quattro cimiteri ebraici di Padova sono tutti visitabili, anche servendosi di una guida e di un podcast, disponibile direttamente sul luogo dell’evento. Un viaggio nella storia tra antiche lapidi e illustri personaggi che hanno camminato sulle strade della città veneta.
Il cinema all’aperto nel giardino del MEIS di Ferrara: dal 2 luglio torna ArenaMEIS
di R.I
Torna dal 2 luglio la sesta edizione dell’ArenaMEIS, il cinema all’aperto nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara: l’appuntamento dedicato alle pellicole che trattano le infinite sfaccettature dell’identità ebraica.
Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido
di Lia Mara
Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.
Per i 100 anni della Rassegna mensile di Israel, l’Ucei organizza due giorni di approfondimenti (11 maggio e 5 giugno)
di Redazione
In occasione dei cento anni dalla nascita della rivista La Rassegna Mensile di Israel, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) invitano a partecipare a un’iniziativa online in due incontri, per ripercorrere insieme alcuni dei momenti più significativi della sua storia e riflettere sul suo ruolo nel panorama culturale ebraico italiano.














