Lunedì 22 febbraio alle 18.30 verrà presentato online il libro ‘La stella e la mezzaluna’ di Vittorio Robiati Bendaud sui rapporti fra ebrei e mondo arabo nella storia
Eventi
Il 17 febbraio presentazione del libro ‘Le pietre della memoria’
Presentato “Neofascismo in grigio”, ultimo libro di Claudio Vercelli
di Nathan Greppi
Giovedì 11 febbraio, il Memoriale della Shoah di Milano ha tenuto una presentazione online dell’ultimo libro dello storico Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio. L’incontro, organizzato assieme alla Fondazione CDEC, è stato moderato da Talia Bidussa, responsabile eventi del Memoriale.
L’11 febbraio la regista Tal-Anati presenta il film ‘Shalom Italia’
Giovedì 11 febbraio alle ore 17.30 Tamar Tal-Anati presenterà il suo film “Shalom Italia” del 2016. Seguirà proiezione. L’evento è organizzato dall’Associazione Italia Israele di Perugia.
Potranno accedere alla diretta:
Essere ebrei nel 21esimo secolo: molte e diverse identità spiegate da Sergio Della Pergola
di Anna Lesnevskaya
Il maggiore esperto della demografia del mondo ebraico è intervenuto all’evento dal titolo “Gli ebrei nel mondo. Ortodossi, Reform, Conservative, Ultraortodossi. La diversità di regole come indice sui numeri?”, organizzato dall’Adei Wizo (Associazione donne ebree d’Italia).
Parlare di Anne Frank oggi, spunti per una migliore didattica
di Michael Soncin
Raccontare la storia di Annelies Marie Frank, meglio conosciuta come Anne Frank, non è cosa facile. A tal proposito è stato organizzato un webinar dal titolo Parlare di Anne Frank oggi, promosso dall’Università Cattolica di Milano, assieme al Memoriale della Shoah
La Scala celebra il Giorno della Memoria alle ore 19 sul sito e sui social
Come ogni anno il 27 gennaio il Teatro alla Scala, ANPI Scala e l’Associazione Figli della Shoah si uniscono per ricordare la liberazione del campo do sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945. Alle 19 verrà trasmesso in streaming sul sito e sui social media del Teatro.
Vaccinazioni contro il Covid-19: la success story di Israele. Un evento con Nadav Davidovitch
di Michael Soncin
L’epidemiologo, vero e proprio esperto nell’organizzare e dirigere le vaccinazioni, ha spiegato durante un evento online i dettagli dei progressi del miracolo israeliano nelle vaccinazioni contro il Covid-19, in cui è primo al mondo.
MEIS: Giorno della Memoria 2021 – I testimoni del futuro
di MEIS – Ferrara
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah commemora il Giorno della Memoria del 2021 con una serie di eventi online dedicati al ruolo cruciale delle nuove generazioni, incaricate di mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato.
Note, memoria e parole: Milano onora il Maestro Ennio Morricone per il Giorno della memoria 2021
di Ilaria Myr
L’evento, trasmesso su Rai 5 e sui canali social, proporrà musiche tratte dai film Gli occhiali d’oro, Gam Gam da Jona che visse nella Balena, Perlasca, un eroe italiano e Senza destino. La versione tv curata dalla Rai sarà arricchita di altri contenuti.
‘Memorie di famiglia’: domenica 24 gennaio i nipoti raccontano la storia dei nonni
Fra le storie che verranno raccontate nell’ambito dell’iniziativa del Centro Pitigliani, anche quelle di tre membri della Comunità: Nedo Fiano z”l, con la partecipazione del nipote Davide, Bruna Cases e Giordano D’Urbino, raccontati da Ilan e Manuel D’Urbino. Parteciperà all’evento l’attore Pierfrancesco Favino.
Emanuele Fiano presenta il libro ‘Il profumo di mio padre. L’eredità di un figlio della Shoah’, dedicato a papà Nedo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il libro, presentato il 18 gennaio dall’autore, parla di cosa significa fare memoria, di Shoah e dell’essere figlio di un sopravvissuto. Insieme all’autore hanno partecipato Maurizio Molinari e Pierluigi Battista, seguiti da un video inviato da Liliana Segre.