di Fiona Diwan
L’ebraismo e l’antisemitismo di Stato: dai tempi di Stalin alla Perestrojka fino alla realtà dei russi in Israele. Essere ebrei nella Mosca di Putin è ancora un problema? Risponde Ludmila Ulitszkaya, tra i più grandi scrittori russi di oggi. Voce ironica e vibrante, tra le più seguite in patria, maestra del romanzo psicologico contemporaneo
Arte
Il Murales ritrovato di Marcel Janco
Nel villaggio di Ein Hod, in Israele, sotto strati di vernice è riemersa l’opera di uno dei padri del movimento Dadaista
“Suonavamo e… abbiamo sentito questa Libertà”
E’ stata presentata anche alla Camera dei Deputati la più completa raccolta di musiche composte nei campi nazisti.
Quel ponte gettato tra cielo e terra
di Daniele Liberanome
Ridisegnato nella propria struttura espositiva, arricchito da nuove opere e acquisizioni moderne e contemporanee, da Gustave Courbet a Anish Kapoor, riapre i battenti il Museo d’Israele a Gerusalemme.
Le “radici” di Milano
di Daniele Liberanome
Dalya Luttwak, nota per le sue sculture in metallo, “pianta” la sua ultima opera nel giardino della Triennale. Fino al 7 febbraio
La mostra dentro la mostra
La Fondazione Fossoli riallestisce la prima mostra italiana sui lager nazisti organizzata nel 1955 dal Comune di Carpi. Ma si interroga anche sulla percezione della deportazione e la sua memoria, allora come oggi
Una lanterna magica per capire la modernità
di Daniele Liberanome
Mai l’arte contemporanea è stata così ben rappresentata in Israele. Lo raccontano opere, video e installazioni a Magic Lantern, fino al 30 aprile al Museo di Gerusalemme.
Il Museo d’arte moderna di Varsavia acquista “LEGO Concentration Camp”
Secondo i curatori si tratta di “una delle più importanti opere di arte contemporanea polacca”
l’Arte uccisa dalla Shoah rivive online
A fine gennaio, a Berlino verrà lanciato un nuovo sito web: racconterà le storie degli artisti ebrei uccisi durante la Shoah